Sono passate tante settimane da quando Viviana mi ha invitato a scrivere la mia “ricetta del cuore” a questo momento, e non perché non avessi voglia o tempo, ma perché decidere quale sia veramente la mia ricetta del cuore, non è stato semplice.
La mia famiglia è famosa per l’amore per la cucina, come tante famiglie italiane, quindi avevo solo l’imbarazzo della scelta! Avrei potuto dare la ricetta della Pearà della mia mamma (una salsa veronese che accompagna il bollito) oppure il baccalà in umido della mia nonna.. Invece ho scelto una ricetta semplice, non proprio “elegante”, insomma diciamo che stride con le mode culinarie del momento. Pollo e Ceci.
Mi sono accorta che ogni volta che la preparo, anzi, ogni volta che solo penso di fare questa ricetta, il cuore mi si stringe un po’, e i profumi durante la preparazione e il gusto quando finalmente è pronta, mi fanno sentire “a casa”.
E‘ una ricetta che ha “inventato” mia sorella Tania, compagna di tanti esperimenti in cucina, e soprattutto di grandi abbuffate nel corso della nostra vita.
Mia sorella ora mi segue dal cielo, e in ogni passo che faccio, in ogni mio respiro, in ogni piatto che preparo, lei è sempre con me.
E sì, è una ricetta molto “country”..ma non poteva che essere la MIA ricetta del cuore.

Pollo e ceci
Ingredienti
- 4 fusi di pollo
- 350 gr di ceci lessati (quando ho fretta, uso quelli bio in barattolo)
- 2 cipolle bianche grandi
- 1/2 bicchiere di vino bianco per sfumare
- 1 spicchio d'aglio
- 3-4 foglie di salvia
- 750 ml di brodo vegetale (carota, zucchina, cipolla)
- 1 rametto di rosmarino
- 1 pizzico di peperoncino
- 1 barattolo di pomodori pelati (io ovviamente, ho usato quelli fatti insieme a mia mamma)
- 1 cucchiaino di curcuma
- Olio evo
- sale e pepe q.b.
La ricetta passo passo
- Preparare un brodo vegetale veloce con una zucchina, una carota e una cipolla (o come siete abituati a farlo).
- Pulire e tagliare le cipolle: una tritata per il soffritto, l'altra, che andremo ad aggiungere a metà cottura, a julienne .
- Scaldare l'olio evo in una padella dai bordi alti, aggiungere la cipolla tritata, salare leggermente e far andare il soffritto a fuoco medio-dolce. (la cipolla deve sfrigolare, non deve lessarsi)
- Aggiungere quindi i fusi, salare e pepare da entrambi i lati; quando saranno ben rosolati aggiungere il vino e sfumare a fuoco alto. E' arrivato il momento di aggiungere i pelati -potete frullarli prima se volete un sugo più denso- il rosmarino, la salvia e il pizzico di peperoncino. Aggiungere quindi anche i ceci e tutto il brodo, abbassare il fuoco, coprire con un coperchio e lasciar cuocere per almeno 40 minuti.
- A metà cottura (quindi passati i 20') aggiungere la cipolla tagliata a julienne, il cucchiaino di curcuma, e aggiustare di sale.
- Trascorso il tempo di cottura, togliere il coperchio e alzare la fiamma e far restringere il sugo.
- N.B: Non fatelo restringere troppo, deve essere una zuppetta densa.
- L'ideale è lasciarlo nella pentola per una decina di minuti dopo aver spento il fuoco, in modo tale che si raffreddi leggermente e che si possano sentire tutti i sapori. Macinata di pepe fresco, giro di olio a crudo e il pollo ai ceci è pronto per essere gustato.
Note
Il consiglio in più: Quando apparecchiate non dimenticatevi di mettere a disposizione dei vostri commensali tanto pane e anche un cucchiaio, il sugo è proprio godurioso 😉
La mia bellissima amica Rachy mi ha fatto un regalo meraviglioso con questa ricetta. Ci sono persone nella mia vita che anche se conosco poco sento legate a me da un filo magico da cui passa un grande affetto. Rachy, per me sei una di queste persone.
Grazie ♥ (e come sai, il cuore è verde)
Scrivi la tua ricetta del cuore è una Rubrica di Cosa ti preparo per Cena
Hai una ricetta del cuore, una storia da raccontare e vorresti vederla pubblicata? E’ semplicissimo!
Scrivimi la tua storia, la tua ricetta, fai una fotografia al tuo bel piatto e mandamene anche una tua se ti va. Inviami tutto via mail oppure compilando il Form che trovi cliccando su “Scrivi la tua ricetta”.
Ti contatterò per ringraziarti e per farti sapere il giorno in cui potrai vederlo online.
Mai abbinato pollo e ceci in questo modo, mi sa proprio di ricetta di casa e di cuore… da provare!
da quando l’ho vista ho solo desiderato di fare la scarpetta! la ricetta è fantastica!
Sento già il profumo e la voglia di farci la scarpetta!!!!
Buon week end
Mila cara, qui serve un filone di pane! un bacio grande cara
Mi spiace per tua sorella credo che scrivere questa ricetta sia il modo ideale per ricordarla
ciao Francesca, questo post e questa ricetta è stata scritta da una mia lettrice. Un bacio
Mi piace da matti questa ricetta!!!!! pollo e ceci.. mai fatti assieme! :-*