Home » Crostata » Profumo di fiori d’arancio, la ricetta del cuore di Elisa

Profumo di fiori d’arancio, la ricetta del cuore di Elisa

pastiera napoletana

La Pastiera napoletana, con la P maiuscola, non è un dolce, è un sentimento.

Non lasciatevi fuorviare dal titolo,non si tratta di matrimoni ma del profumo che inonda le cucine napoletane nella settimana che precede la Pasqua. Ebbene si… la Pastiera, con la P maiuscola, non e’ un dolce, e’ un sentimento.
Nel mio ricordo si associa il profumo dei fiori d’arancio con quello delle mani di mia nonna paterna Elisa, mani che si muovevano veloci e sicure e a cui somigliano tanto le mie. L’aiutavo spesso nella preparazione del dolce pasquale nel periodo della mia adolescenza, credo di essere stata l’unica privilegiata, mia nonna, come me del resto, non amava avere gente intorno quando cucinava.
Nuvole di farina, uova che montano, candida ricotta punteggiata di dolce cedro e scorzette d’arancio candito e lei… l’acqua di fiori d’arancio, il profumo impregnava la casa per giorni anche perché mia nonna ne preparava tante per figli parenti conoscenti.
Ho sempre rifatto la pastiera dopo sposata fino ad oggi, pero’… strano il profumo svanisce subito e mi dispiace, vorrei che restasse in casa per un po’ per tornare a quei giorni… ogni boccone e’ un balsamo per il cuore.

Pastiera Napoletana

La Pastiera, con la P maiuscola, non è un dolce, è un sentimento.

Ingredienti

Per la pasta frolla:

  • 300 g farina
  • 120 g burro
  • 120 g zucchero
  • 2 uova
  • scorza di arancia e limone grattuggiata

Per il ripieno

  • 300 g Grano cotto in scatola
  • Mezzo litro di latte
  • Un cucchiaio di burro
  • Baccello vaniglia
  • Una buccia di limone
  • 400 g Ricotta di pecora o mista
  • 250 g zucchero
  • 4 uova
  • Una fialetta di acqua di fiori d'arancio concentrata
  • Cannella un pizzico
  • Cedro
  • Zucchero a velo
  • scorzetta d'arancia candita a gusto

 

Cara Elisa, Grazie di cuore per la tua ricetta. Dalla storia che mi hai raccontato so che hai aperto un cassettino molto molto dolce dei tuoi ricordi, e ti ringrazio per la condivisione così delicata. proverò a fare la tua Pastiera, non mi sembra difficile 🙂

 

Sono anni che ci scriviamo su Facebook, e sento di poterti chiamare Amica, dato che la tua presenza è un punto fermo delle mie condivisioni.

Ti abbraccio stretta, sperando che un giorno riusciremo davvero a farlo!

 

 

 

 

 

 

scrivi la tua ricetta del cuore
scrivi la tua ricetta del cuore

Scrivi la tua ricetta del cuore è una Rubrica di Cosa ti preparo per Cena

Hai una ricetta del cuore, una storia da raccontare e vorresti vederla pubblicata? E’ semplicissimo!
Scrivimi la tua storia, la tua ricetta, fai una fotografia al tuo bel piatto e mandamene anche una tua se ti va. Inviami tutto via mail oppure compilando il Form che trovi cliccando su “Scrivi la tua ricetta”.
Ti contatterò per ringraziarti e per farti sapere il giorno in cui potrai vederlo online.

 

Iscriviti alla mia Newsletter

Conferma l'iscrizione e ricevi subito un PDF con un delizioso Menù in regalo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto