Queste frittelle alla crema hanno una storia. Quest’anno per la prima volta mi sto dando alla produzione seriale di dolci di carnevale e ho scoperto che potrebbero tutti assurgere a miei dolci preferiti, data la prevalenza di fritture previste come metodo di cottura. E si sa… tra il fritto e i palermitani c’è una storia d’amore il cui inizio si perde nella notte dei tempi. Queste frittelle però mi sento di dire che battono davvero tutti gli altri dolci! Sì.. quasi quasi anche le favette... è stata una dura lotta ma ce l’hanno fatta loro a spuntarla!
La ricetta non è mia. Questa ricetta è della signora Luigina che tanti e tanti anni fa ha preparato queste frittelle poco prima che Giampietro andasse a casa sua…
E così, parlando di dolci di carnevale con lui, si è aperto quel cassetto della sua memoria che conteneva le frittelle alla crema e, complice la sua mamma ed un super giro di telefonate, la ricetta di queste buonissime frittelle è arrivata a me. Con il permesso di arrivare anche a voi!
Non sono le fritole venete tipiche della zona in cui viviamo, quelle hanno l’uvetta e le mele demtro. Queste invece sono frittelle preparate con un impasto simile a quello dei bignè, che poi friggendo si gonfiano creando un bel vuoto centrale che va chiaramente riempito dalla crema più buona del mondo!
Vi lascio alla ricetta e ringrazio nuovamente Luigina per questo revival…
Dopo il box della ricetta troverete le foto dei passaggi della preparazione.
Ed ecco cosa ti preparo per Carnevale: la ricetta delle frittelle alla crema di Luigina!

Frittelle di carnevale alla crema
Ingredienti
per le frittelle
- 150 g farina 0
- 250 g acqua
- 50 g zucchero di canna
- 60 g burro
- 2 uova
- 1 tuorlo
- un pizzico sale
- buccia grattugiata di limone e arancia
per la crema pasticcera
- 250 g latte intero
- 2 tuorli
- 50 g zucchero di canna
- 30 g farina (o 25 g di maizena)
La ricetta passo passo
Portare ad ebollizione l'acqua con il burro e un pizzico di sale.
Abbassare il fuoco, unire poco per volta la farina setacciata, mescolando energicamente. Cuocete l'impasto su fuoco basso finché non si stacca dalle pareti con uno sfrigolio.
Toglietelo dal fuoco e fatelo intiepidire. Aggiungete 50 g di zucchero, e poi un uovo alla volta, aggiungendo un altro uovo solo quando il precedente si è perfettamente amalgamato. Potete fare questa operazione con la planetaria e la frusta a k, oppure a mano con la frusta, oppure col frullino ma con le fruste a gancio.
fate riposare l'impasto e intanto dedicatevi alla crema
per la crema pasticcera aromatizzata agli agrumi
Portate il latte a ebollizione mentre sbattete i due tuorli con lo zucchero fino a quando saranno gonfi. Unite la scorza grattugiata del limone.
Se usate la maizena scioglietela in un dito di acqua fredda ed aggiungetela al composto delle uova, altrimenti aggiungete la farina aiutandovi con un passino. amalgamate bene.
aggiungete il latte caldo a filo e riportate sul fuoco molto basso perché bisogna evitare di farla bollire. Girarla continuamente per evitare la formazione di grumi e spegnere non appena si addensa.
Frittura e riempimento delle frittelle
Friggere l'impasto delle frittelle, facendo scendere mezzo cucchiaino abbondante di impasto nell'olio caldo aiutandovi col dito.
la parte più difficile di questa ricetta è la frittura. L'olio dev'essere abbondante e non troppo caldo, altrimenti rischiamo di bruciare le frittelle fuori e di non dargli il tempo di cuocersi all'interno e di gonfiare.
con l'aiuto di una siringa con la bocchetta lunga, inserire la crema all'interno delle frittelle e cospargerle di zucchero a velo
Note
servire calde o tiepide
Per evitare la puzza di uova, usate la mia tecnica per la spelatura dei tuori. Cercatela tra le mie videoricette!
Come si preparano le frittelle di carnevale
Come si prepara la crema pasticcera per riempire le frittelle
In alternativa a questa ti consiglio anche di provare la crema al limone, che è la mia crema preferita!
SalvaSalva
Che meravigliaaaaaaaaaaa…. profumo arriva fin qui! posso averne una, due no magari tre…. ! Un bacione LA
Nre ho provate decine e decine di ricette, non mi sono mai venute come desideravo…provo anche questa??? Ma si, daiiiiiiii
Bellissime e gustose, ne mangerei a quintalate!!!
Beh… nessuno ti ha detto che questa è la ricetta dei bignè di san giuseppe, dolce romano che si fa per la festa del papà?
Ciao Monica! Sei la prima 🙂
grazie per avermi dato questa informazione 🙂 le rifarò per Gp tra qualche giorno allora! abbiamo una scusa in più
Cerco da un bel po’ una ricetta di frittelle con la crema che mi soddisfi…e queste mi pare che abbiano tutti i requisiti*_*
Non so resistere ai fritti di Carnevale!
Mi hai fatto venire voglia di prepararle!
woooow Viviana ma sono squisite!!
Ne mangerei a vagonate
Strepitose tesoro, questo w.e produco!
Buono! E’ anche il mio preferito!
hanno un aspetto così invitante che sarebbe difficile resistergli