Home » Secondi vegetariani » Formaggio e Sugo chiama, scarpetta risponde prontamente

Formaggio e Sugo chiama, scarpetta risponde prontamente

formaggio e sugo scarpetta

Il formaggio con il sugo è uno dei miei ricordi di bambina. Mia mamma non lo faceva spesso, perché in realtà lo preparava quando proprio non sapeva cosa cucinare, quando cioè il frigo era quasi vuoto. Quasi, appunto, dato che in un frigorifero siciliano, un pezzo di provola, o di caciocavallo semi-stagionato, non mancano mai.

Come state per intuire, questa è in realtà una non ricetta. Però per ottenere la massima soddisfazione da questa non ricetta è necessario che tutto quello che serve fare, sia fatto più che bene, e che tutto quello che si sceglie di usare, sia scelto con totale consapevolezza. Gli ingredienti devono essere tutti buonissimi, e mi riferisco al pomodoro, i pelati cioè devono essere di una buonissima qualità, possibilmente dei san marzano o, ad esempio quelli che uso io, di un’azienda sarda favolosa.

Tra parentesi (…..)

Apro una parentesi. (
Gp, che mi ama, per comprarli, l’ultima volta ha fatto 50 km, dato che l’unico supermercato della mia zona che li vendeva ha chiuso, e in un giorni in cui ero particolarmente sconfortata per questo motivo, mi ha fatto la sorpresa di riuscire a scoprire il rivenditore più vicino. Quindi, (la parentesi non è ancora chiusa), mi permetto di consigliare la CASAR sia agli addetti agli acquisti delle catene della grande distribuzione, sia ai titolari delle botteghe, dato che è il pomodoro più buono mai assaggiato da me medesima.
Chiusa parentesi ).
Piesse, se lavori per la Casar e vuoi omaggiarmi di una fornitura semi-industriale di pelati, Gp ne sarebbe molto sollevato, dato che le 50 lattine e le 30 bottiglie di passata comprate l’ultima volta stanno per finire :-).

Beh il pomodoro gioca un ruolo fondamentale per la perfetta riuscita della scarpet, ehm, della Ricetta, ma non è l’unico.

formaggio e sugo

Parliamo del formaggio

Fossimo in Sicilia ti direi ad occhi chiusi di usare un bel pezzo di caciocavallo semi stagionato, gustoso, ma non troppo salato. Qui al Nord, una recentissima scoperta fatta che mi sta svoltando la cucina, è il provolone Valpadana dop di Cremona. L’ho incontrato la prima volta durante la festa del salame di Cremona, ed è stato subito amore (ok, l’ammetto, l’amore è scoccato non solo tra me e il provolone, ma anche col salame). Ho avuto modo quindi di assaggiarlo sia a fette, sia sciolto in varie preparazioni ed è davvero meraviglioso.

E l’Origano?

L’origano DEVE essere OTTIMO. Stop. Potrei finirla qui… Ma tanto voi lo sapete che non lo farò vero?

Da siciliana chiaramente io e l’origano abbiamo un rapporto speciale. Amo l’origano e mi piace pensare che anche l’Origano corrisponda questo amore. L’origano che uso io è chiaramente quello siciliano. Lo compro quando vado nella mia amata città natale, oppure me lo porta mamma quando viene a trovarmi. La cosa meravigliosa è il profumo che sento ogni volta che apro la valigia in cui è trasportato, un profumo così buono che spesso ho pensato di utilizzare l’origano anche come profumatore per gli ambienti, ma forse sto divagando…

Quindi quando acquistate l’origano leggete la provenienza, e prediligete quello meridionale, sì sì sono assolutamente di parte! Non solo eh… nello sceglierlo preferite quello direttamente in mazzetto. Basterà strofinarlo tra le mani per dividerlo dal rametto e conservarne solo le foglioline secche.

Per quanto riguarda l’uso, il mio consiglio è quello di usarlo solo ed esclusivamente a cottura ultimata. Quindi di non metterlo durante la cottura. Questo perché quando l’origano cuoce si altera e spesso diventa amaro, oltre che poter diventare anche irritante per le gengive.formaggio e sugo

 

 

 

Prima di lasciarvi alla ricet non-ricetta del Formaggio col Sugo, guardate la discesa dell’origano sul questa delizia… Concentratevi… riuscite a sentirne il profumo?

 

formaggio e sugo
5 da 2 voti
Stampa

Formaggio e sugo

Ingredienti

  • 1 lattina di pelati da 400 g
  • 200 g di provolone o caciocavallo
  • 1 giro olio extra vergine d'oliva
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 manciata di origano
  • 1 pizzico sale e pepe
  • 1 pizzico zucchero
  • tanto pane

La ricetta passo passo

  1. in una padella versare un giro d'olio, schiacciare lo spicchio d'aglio e a fiamma molto bassa fare riscaldare. Togliere lo spicchio d'aglio e aggiungere i pomodori pelati.

  2. Aggiustare di sale (poco), mettere un pizzico di zucchero e far cuocere per 10 minuti a fiamma dolce.

  3. affettare il formaggio e metterlo sul pomodoro, coprire con il coperchio e aspettare che si sciolga dolcemente a fuoco molto basso.

  4. Il vostro formaggio col sugo è pronto, affettate il pane e fate partire la scarpetta

Post NON sponsorizzato, se non dalle mie papille gustative 🙂

 

SalvaSalva

Iscriviti alla mia Newsletter

Conferma l'iscrizione e ricevi subito un PDF con un delizioso Menù in regalo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

19 commenti su “Formaggio e Sugo chiama, scarpetta risponde prontamente”

  1. Ciao s casa mia invece lo facciamo diversamente ovvero.: caciocavallo semi stagionato disteso su un piatto sopra il pomodoro a pezzetti olio pepe ed origano. E cotto a bagnomaria. Fonde dolcemente e si gusta direttamente dal piatto cercando di non ustionarsi.

  2. Vivi buonissimo anche se non ho potuto realizzarlo con i tuoi pelati CASAR, ho provato a cercare un rivenditore qui in Calabria ma a quanto pare non distribuiscono?…il più vicino è a Palermo e sai che ti dico che mi hai incuriosito a tal punto che, altro che i 50 km di GP, farò una spedizione in sicilia e li cercherò come un segugio?

    1. Eleonora, sono contentissima di averti ispirato un piatto :-)… Beh in calabria di certo ci sarà qualche azienda che usa pomodori calabresi super! La casar è Sarda, l’ho scoperta in una mia vacanza in sardegna e quando l’ho rivista in una catena di supermercati vicinissimi a casa mia ho fatto salti di gioia. poi quel super ha chiuso, e adesso il rivenditore più vicino è a Bergamo 🙂
      Dato che a palermo si trovano dico alla mia mamma di cercarli 🙂 grazie per la dritta
      un bacione!

  3. Siii! L’origano a mazzetto: io sono torinese e l’ho scoperto in vacanza in Calabria. Mai piu lasciato.
    Ecco, però non sapevo che non bisognasse cuocerlo.
    Domani a pranzo farò questo piatto, che gusteremo col pane fatto dal panettiere di famiglia (mio padre, che da quando ha la macchina del pane rifornisce tutta la famiglia, figli e nipoti:)))
    Grazie, come sempre, per la condivisione.

  4. Complimenti per il sito in generale..me ne sono innamorata.. le ricette che leggo sono fattibili anche da una come me che ama poco cucinare e non ha fantasia.. e mi piace molto sfogliare le pagine per come è stato impostato il sito, per le immagini e persino per i caratteri usati per la scrittura. Le ricette fino ad ora consultate “profumano” di Sicilia e questo mi ha colpito molto stimolandomi a leggere e a provarne diverse..
    grazie mille per l’aiuto che ho ricevuto..
    Ilenia

  5. E io che vivo a londra mi devo arrangiare con quello che trovo, è una tristezza leggere di provoloni, e pomodori veri!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto