Home » Primi piatti sfiziosi » Spaghetti con acciughe pomodorini Confit e Muddica

Spaghetti con acciughe pomodorini Confit e Muddica

Spaghetti con acciughe pomodorini confit e muddica

Spaghetti con acciughe, pangrattato, aglio, olio e pomodorini.

Sono gusti semplici questi, quelli che piacciono a me, quelli che stimolano le papille gustative quando si arriva a tavola e si annusa il profumo che arriva dalla cucina. Sono quei gusti che fanno venire appetito al sol pensiero, e che soprattutto lasciano con lo sfizio di averli assaporati e di volerne ancora. Questo per me sono gli spaghetti con  acciughe e pomodorini confit.

Una Ricetta con due Versioni in base al vostro tempo a disposizione

Una ricetta velocissima, sicula al punto giusto, che potrete preparare per riutilizzare dei pomodorini confit oppure da modificare usando i pomodorini freschi.
In quest’ultimo caso vi consiglio di cuocere i pomodorini spadellandoli con olio e aglio tritato a fuoco vivace, avendo però l’accortezza di non salare. Se vi state chiedendo il perché vi rispondo subito: i pomodorini quando vengono salati si spappolano. E in questo piatto non voglio creare una sorta di sugo, ma appunto un sostituto di un pomodorino confit.

Sciogliete quindi l’acciuga quando i pomodorini saranno già saltati al punto giusto, completate con una spolverata di prezzemolo e basilico freschi e tritati, e una spolverata di sale. A questo punto tutto sarà pronto per accogliere gli spaghetti per un salto in padella finale.

spaghetti con acciughe

Nel caso in cui invece vogliate preparare i pomodorini confit questa è la mia ricetta super collaudata:

Pomodorini confit

Lava, asciuga e taglia a metà i pomodorini, spolverali con del sale (sarebbe perfetto un sale aromatizzato alla vaniglia), un po’ di zucchero di canna e metti su ogni pomodorino un trito di basilico, prezzemolo, timo, menta, erba cipollina e mezzo spicchio d’aglio. Filo d’olio su tutti i pomodorini e via in forno per un’oretta a 100/120°.

Questo piatto a questo punto è già fantastico. Una nota di croccantezza però lo rende ancora più sfizioso, ecco perché vi consiglio di preparare il pangrattato abbrustolito, che in siciliano si chiama Muddica atturrata. Le indicazioni per prepararlo ve le do nel box della ricetta. Se preferite potete anche vedere la preparazione in un mio video, cercando tra le mie videoricette, quella della pasta con i broccoli arriminati, per la precisione. Sconsiglio l’uso di formaggi vari invece, perché con l’acciuga proprio non “appatta”.

spaghetti con acciughe pomodorini confit e muddica

Ingredienti

  • 400 g di spaghetti i miei sono senatore cappelli
  • 500 g di pomodorini
  • olio extra vergine
  • spicchio uno d'aglio
  • 100 g di pangrattato (a grana grossolana quindi non farinoso)
  • 8 acciughe sottolio d'oliva (o direttamente sottosale pulite sciacquate e asciugate)
  • un peperoncino
  • sale
  • prezzemolo

La ricetta passo passo

  1. Per i pomodorini confit: Lava, asciuga e taglia a metà i pomodorini, spolverali con del sale, un po' di zucchero di canna e metti su ogni pomodorino un trito di basilico, prezzemolo, timo, menta, erba cipollina e mezzo spicchio d'aglio. Filo d'olio su tutti i pomodorini e via in forno per un'oretta a 100/120°.
  2. Se non userai i pomodorini confit allora lava e taglia a metà tutti i pomodorini.
  3. Trita l'aglio grossolanamente, mettilo in una padella antiaderente con due giri d'olio extra vergine, e dora l'aglio a fuoco dolce avendo cura di non farlo scurire. Deve dorarsi leggermente. Aggiungi i pomodorini, alza la fiamma e spadella per qualche minuto i pomodorini senza mettere sale.
  4. Aggiungi le acciughe e scioglile nell'olio aiutandoti con un cucchiaio di legno, spegni il fuoco in attesa di scolare gli spaghetti. Sala e riaccendi il fuoco dei pomodorini appena gli spaghetti sono al dente.
  5. Per il pangrattato abbrustolito (o muddica atturrata) metti il pangrattato in una padella antiaderente con un pizzico di sale ed uno di zucchero. Accendi il fuoco e gira fino a quando il pangrattato inizierà a prendere colore. Aggiungi un giro di olio extra vergine e sgrana con un cucchiaio, porta il pangrattato ad un colore ben arancione/marroncino poi spegni e servi in una ciotola a tavola.
  6. Scola gli spaghetti al dente, aggiungili al condimento e spadella per un minuto.
  7. Servi spolverando di prezzemolo tritato e di pangrattato abbrustolito.

Note

Se usi i pomodorini confit aggiungili all'ultimo non appena spadellerai gli spaghetti nell'olio con aglio e acciuga.

Iscriviti alla mia Newsletter

Conferma l'iscrizione e ricevi subito un PDF con un delizioso Menù in regalo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

4 commenti su “Spaghetti con acciughe pomodorini Confit e Muddica”

  1. Ciao Viviana, che dirti, fantastici!!!!!!!!!!, grazie per questa ricetta e tutte le altre!!! le tue ricette sanno di italianità
    e tutto questo non c’è lo porta via nessuno!!!!! BACI!!!!!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto