Potere dell’imprinting
Mia ama il Fucsia.
Per lei il gelato non è alla Fragola, per lei il gelato è Gusto Fucsia.
Le mie amiche sono convinte che questa preferenza non sia dovuta esclusivamente al fatto che Mia sia una bimba di tre anni. Per loro c’è il mio zampino, o meglio il mio pennello, ovvero il colore delle pareti di casa nostra… L’avete mai visto? Qui vi faccio vedere una foto in cui Mia era Piccola e dolce come i pasticcini da cui era circondata. Quindi in effetti, considerato il fattore imprinting, non dovrei poi stupirmi se il colore preferito da Mia sia il Fucsia e se ami i dolci :-).
Giocare a Strega comanda colori cucinando
Qualche sera fa, dopo aver cotto le fave secche, ho aperto il frigo e ho visto una barbabietola che mi guardava. Ho immediatamente pensato di preparare una sorpresa per Mia e così ho preparato una crema Fucsia Magica per la cena.
Creme, zuppe e minestre colorate per bambini
Questa crema a base di legumi è realizzabile e colorabile a piacere in base ai gusti dei vostri bambini.
Io ho usato le fave secche per creare la base della crema, a cui poi si può aggiungere qualsiasi verdura colorata per dare gusto, profumo e, naturalmente, colore!
Eccovi qualche idea per cucinare zuppe minestre e creme coloratissime:
Fave secche peperoni e pomodori per una zuppa rossa
Zucca e lenticchie rosse decorticate per una favolosa crema arancione
Piselli spezzati e zucchine per una fantastica crema verde… con un cucchiaino di pesto sarà anche profumatissima!
Fave secche e finocchi per una crema bianca profumata e aromatica
Fave secche carote e curcuma per una giallissima crema ricca ed energetica!
Ed ecco come gioco a strega comanda colori e Cosa ti Preparo per cena: le zuppe colorate!
Crema Fucsia Magica
Ingredienti
- 250 di fave secche messe a bagno qualche ora in acqua fredda
- 1 barbabietola fresca
- 1 spicchio d'aglio
- sale
- olio extra v.
La ricetta passo passo
- Ho sciacquato le fave secche e le ho tenute a bagno qualche ora, le ho risciacquate, le ho messe in una pentola con un litro d'acqua e le ho fatte cuocere fino a che non si spappolavano facilmente (circa un'ora), a quel punto ho salato.
- Ho sbucciato la barbabietola, l'ho tagliata a pezzetti e li ho messi a soffriggere con un giro d'olio ed uno spicchio d'aglio per qualche minuto.
- Ho salato, e ho aggiunto mezzo bicchiere d'acqua, ho coperto e ho portato a cottura (circa 10 min).
- Ho unito le barbabietole alle fave e ho frullato tutto con il frullatore ad immersione.
- Ho servito con un filo d'olio crudo.
…e niente., io ti adoro e basta!!! quella foto di Mia la ricordavo, ricordo tutto…e un pò ammetto di avere fatto lo stesso con Anais per il lilla…solo che…è un pò più dura fare una vellutata lilla, che ne dici? attendo qualche idea 😉 bacioni amica mia splendida!
ed io adoro te!
cavolo viola??????? :-)))))))
Idea geniale, anche se io non amo le barbabietole potrei fare un’eccezione per amore di mamma…Niente di blu per l’altro nano?
Il colore è bello come è bella la tua Mia.