La ricetta di cui vi parlo oggi è il mio amato Pesto alla Siciliana.
Questa è una ricetta che proprio mi appartiene, perché amo ogni singolo ingrediente di cui è composto, in questo periodo lo consiglio a chi mi chiede un’idea per un primo veloce e sfizioso, io stessa lo preparo spessissimo, e infatti chi viene a trovarmi per pranzo in estate lo trova di frequente… ma nonostante tutta questa premessa sarò sincera con voi… anche se io non lo preparassi mai e non sentissi mia questa ricetta favolosa, si chiamerebbe ugualmente pesto alla siciliana, dato che la siciliana in questione in effetti non sono io 🙂
Un pesto facile, estivo, veloce e super siciliano!
L’estate è il periodo delle paste veloci, fresche, con ingredienti profumati e sfiziosi. Preparare il pesto alla siciliana vuole proprio dire questo: cucinare un primo buonissimo in pochissimo tempo, e mangiarlo godendosi i profumi e i sapori del sole d’estate!
Vi ho convinti? Pomodoro, basilico e ricotta, se non avete pinoli, sostituite liberamente con le mandorle, date una bella frullata, condite una buona pasta cotta al dente e gustate il tutto pensando alle Sicilia.
Ed ecco COSA TI PREPARO PER CENA: la ricetta del PESTO ALLA SICILIANA!
Pesto alla Siciliana
Ingredienti
- 400 g di spaghetti o di pasta corta
- 400 g di pomodorini dolci
- 200 g di ricotta di pecora
- 1 mazzetto di basilico
- 20 g di parmigiano
- 15 g di pecorino
- 20 g di pinoli
- 1 limone bio
- sale pepe
- mezza tazzina di olio extra v
La ricetta passo passo
- Ho lavato le foglie di basilico e i pomodorini.
- Ho messo nel boccale del bimby (ok qualsiasi mixer/robot) il parmigiano, il pecorino, i pinoli e il basilico e ho triturato tutto.
- Ho aggiunto i pomodorini, ho tritato.
- In ultimo ho aggiunto la ricotta, il sale il pepe, l'olio e una leggera grattugiata di buccia di limone (avrò grattugiato un terzo della buccia).
- Ho scolato la pasta al dente e l'ho condita con questo pesto alla siciliana, aiutandomi con l'acqua di cottura della pasta per regolarne la cremosità.
Note
Nel pesto alla siciliana potete anche aggiungere una punta d'aglio per aumentarne il profumo. In questo caso mettetelo all'inizio della preparazione.
Dicevi? Per che ora? Ahahahahahahah, approvo in pieno i tuoi gusti e mi siederi volentieri a tavola con voi ^_^
Un bacione Vivi!!
aggiungo un posto a tavolaaaaaaaaaaaaaaa
Il pesto alla siciliana io lo amo! Questo è uno di quei piatti che fa tanto estate..Sono quasi le 10 ma mi hai già fatto venire fame.
Baci
Valentina
http://coindecampagne.blogspot.it
Vale è vero che era fotogenico questo pesto???!!!! 😛
che primo invitante, ce n’e’ una forchettata per me, mia cara????Baci Sabry
Sabri assolutamente sì…. per che ora arrivi? 😉
qundo ho preparato questo pesto un pò di tempo fa mio figlio mi ha detto che era buonissimo,da rifare,grazie per il piattino goloso
quando un nostro piatto piace anche ai nostri figli, allora abbiamo vinto 😉
con questo caldo è un piatto che stimola l’appetito ed è molto profumato
vero Gunther…. e la pasta è meglio che non sia nemmeno troppo calda 😉
ciao Viviana, di solito con la ricotta non aggiungo formaggi, ma provo la combinazione e ti faccio sapere…
belle anche le foto… complimenti…
ok, ed io proverò senza 😉
Super!!!!!! :*
Cara Viviana, quando parli di pomodorini dolci intendi quelli freschi? o sott’olio o secchi?
Ciao Bellezza :*. Parlo di pomodorini freschi, tipo ciliegino o datterino. In estate è più facile 🙂