C’è Nesciuuuunoooo
In questo periodo capita molto spesso di aprire il mio frigorifero, urlare “c’è nesciuuuunoooo” e godersi l’eco… Andando a far la spesa con un piccolino di 7 mesi, e mezzo per la precisione, e quindi munita di passeggino, ho lo spazio contato e prende sempre il sopravvento l’acquisto di prodotti indispensabili, quindi mi capita spesso di tornare a casa, mettere a posto la spesa, aprire il frigorifero, vedere che è rimasto vuoto, più vuoto di prima, e chiedermi: e mo’ che preparo da mangiare???!!!
Qualche giorno fa, in una di queste situazioni, ho avuto una splendida visione, due serissime insalate belghe, o indivie, che mi guardavano semi dimenticate dal cassetto del frigo. Erano sole, e avevano il piglio smarrito.
Ho deciso che avrei dato loro un momento di gloria e così ho preso la mezza cipolla conservata nel contenitore ermetico accanto al parmigiano, e il vino bianco che tengo sempre lì, proprio per sfumare quando cucino.Il primo che ne è venuto fuori è sfizioso, ma così sfizioso, che lo metto proprio tra i miei Primi piatti sfiziosi! Ecco 🙂
Ed ecco Cosa ti preparo per cena, la ricetta delle tagliatelle all’indivia e aceto balsamico
Tagliatelle Indivia e Aceto Balsamico
Ingredienti per 2 persone
200 g di tagliatelle all’uovo
2 insalate belghe o indivie
mezza cipolla
mezzo bicchiere di vino bianco secco
un giro d’olio extra v.
un cucchiaino di zucchero di canna
una tazzina di aceto balsamico
sale
parmigiano
timo fresco
La Ricetta passo passo
- Ho tritato la cipolla e l’ho messa a rosolare nell’olio in una padella antiaderente capiente.
- Ho sfumato la cipolla con il vino bianco e ho lasciato evaporare bene.
- Ho aggiunto l’indivia lavata e tagliata a strisce e qualche fogliolina di timo e ho fatto insaporire per il tempo di cotture delle tagliatelle.
- Ho sciolto lo zucchero nell’aceto balsamico e ho ridotto sul fuoco fino a quando il liquido ha iniziato ad avere una consistenza sciropposa.
- Ho scolato le tagliatelle, e le ho saltate nel condimento, aiutandomi con l’acqua di cottura.
- Ho poi servito caldo, guarnendo con la riduzione di aceto balsamico e se piace anche il parmigiano.
Ciao ,sempre piu’ innovativi i tuoi piatti,anche se permetti,a volte queste nuove idee non baciano tutti i gusti.Se per esempio,dovessi cucinarlo a casa mia,dovrei eliminare piu’ di un’ingrediente e non( sarebbe la stessa cosa).In sintesi,voglio dire che molte volte siamo costrette a cucinare sempre le stesse cose ,senza quel tocco di estro per rendere prezioso questo piatto.Complimenti,Luisa.
complimenti per l’abbinamento,fa piacere vedere piatti diversi che diano qualche nuova idea,grazie cara
I PIATTI CON POCHI INGREDIENTI O CON INGREDIENTI DI RECUPERO SONO SEMPRE QUELLI CHE RIESCONO MEGLIO, MI PIACE MOLTO LA TUA IDEA!!!!BACI SABRY
Un primo piatto davvero originale, adoro le verdure, grazie!!!!
Trovata ….mi piacciono molto le indivie ecco vorrei provarle cosi ?