Nel mese di Maggio Giampietro è stato in Cina per lavoro.
É stato un mese mooooolto lungo per tutti noi. Da un lato eravamo felici perché l’esperienza lavorativa di Gp è stata meravigliosa, ma dall’altro il fatto di non essere vicini è stato un po’ difficile. In questi casi però io ho sempre il mio asso nella manica, ovvero Nonna Nancy che tutti voi conoscete come la nonna con la valigia sempre pronta.
Io adoro la mia mamma!!!
Al ritorno Gp mi ha fatto vedere le foto, e la cosa che mi ha divertita tantissimo, è stata che ogni cibo che ha mangiato l’ha fotografato!!!!! Ha mangiato benisssimissimo (beh, lui è ovviamente partito avvantaggiato dato che noi spesso mangiamo asiatico anche a casa) e un po’ di nostalgia gli è rimasta…
Così ecco la Vivi Cinciaulìn in cucina!!!
Ho iniziato a maneggiare Tofu e salsa di soia, e dalle fotografie e dai racconti ho provato a ricalcare un po’ le delizie che ha mangiato.
Un po’ ci sono riuscita 🙂 ad esempio con questa ricetta di cui vi farò vedere una diapositiva:
La ricetta però non ve la posso dare in questo momento, perché, come ben ricorderete, siamo nella fase “semplicità” e il piatto che vedete lì su necessita di circa due orette di preparazione.
Maaaaaa…. Vivi Cinciaulìn è riuscita anche nell’impresa: facile, veloce, semplice e asiatico!
Così ecco a voi questa insalata fresca freschissima, per i giorni caldi caldissimi estivi.
Gli ingredienti fondamentali sono la soia e il sesamo…
Ed ecco Cosa ti preparo per Cena la ricetta dell’insalata con soia e sesamo
Insalata Soia e Sesamo Cinciaulìn
un piccolo cespo di insalata gentile
un piattino di germogli di soia
un panetto di tofu (del tipo sodo)
qualche sfoglia di zenzero in agrodolce
salsa di soia
gomasio
olio di sesamo
per prima cosa va scottato il panetto di tofu su una piastra calda, pochi minuti per lato (il tofu va sempre cotto almeno cinque minuti prima di mangiarlo), si taglia a pezzetti e si mette da parte.
A questo punto, essendo la ricetta molto molto semplice, si passa direttamente all’impiattamento, mettendo come prima cosa l’insalata gentile lavata, asciugata e tagliata, poi i germogli di soia, poi i pezzetti di tofu e a questo punto si condisce con lo zenzero tagliuzzato in piccoli pezzetti, il gomasio, la salsa di soia e l’olio si sesamo (io uso quello di sesamo tostato che è più saporito)
Ve bene la semplicità, va bene che è caldo e si richiedono cibi freschi, va bene anche che la prova costume ci sta sempre come un gufetto sulla spalla quando abbiamo davanti un piatto di frittura… Ma quelle uova!! Ti prego, devo sapere come sono fatte quelle uova!! 🙂
Rubina
Cara collega 😉 ti racconto come ho fatto quel piatto:
per le uova ho fatto delle uova alla coque cuocendole tre minuti, una volta raffreddate le ho sbucciate e ricoperte di salsa di soia. l’uovo diventa marroncino. poi si taglia a metà e si usa come decorazione bella splendida del piatto.
quello che vedi sotto sono degli spaghetti soba, in un brodo di dashi, in cui ho fatto bollire anche un cavolo rapa e due tre funghi shitake. poi sopra ci sono delle polpettine di pesce, simili a quelle già fatte e postate un po’ di tempo fa (la ricetta la trovi tra le ricette orientali)
:-))))))))))
Patatina lei che armeggia con le bacchette ^_^ Ed è anche brava!!!!
Deliziosa insalatina fresca, leggera e salutare, ma rimane la grande curiosità per quel piatto decisamente intrigante ^_^
Un bacione Vivi, buon weekend.
cara Erica, nel commento per Rubina ho descritto quello che ho fatto :-)M
un bacionissimo e buon weeknd a te :*
Che bella Mia con le bacchette! Mannaggia, io mi sto autoproducendo il latte di soia ma col tofu fallisco sempre miseramente e non capisco dove stia sbagliando 🙁 Bella idea quest’insalata, proverò a farla con i bocconcini di soia che uso di solito. Quanto alla fase semplicità: ho preparato la pizza no-stress martedì, una bella margherita rinforzata e una stracchino-mozzarella B-U-O-N-I-S-S-I-M-E!!! Grazie Vivi!
aaaadoro!!