Questo post non dovrei scriverlo oggi, 16 ottobre… avrei dovuto scriverlo ad inizio estate, e presto capirete perché, ma in realtà, comunque ad inizio estate non avrei potuto scriverlo perché ho scoperto una cosa solo recentemente… So che sono stata giusto un tantino contorta in questo preambolo, e mi sto chiedendo se io mi sia capita… uhmm… poco, mi sono capita poco… L’unica cosa chiara in effetti è che qui sopra c’è la fotografia di una pasta con tonno capperi olive e pomodori secchi, e per perfezionare il tutto è arrivato un peperone giallo.
Spieghiamoci!
A fine estate ho fatto una scoperta.
Io adoro i peperoni….
Ma in effetti ho sempre, e dico sempre, e sottolineo sempre, sostenuto che io ed i peperoni non abbiamo un bel rapporto, cioè quando li mangio ci metto una vita a digerirli, praticamente diventiamo amici considerando tutto il tempo che passiamo insieme, quindi potrebbe sembrare che abbiamo un bel rapporto, ma a dire il vero forse no…
dite che non mi sto spiegando molto chiaramente vero?
Pure io eh… mi sto capendo sempre meno… 🙂
Spieghiamoci meglio ed arriviamo al dunque!
Ultimamente, spinta da un acquisto fatto, e cioè un barbecue da giardino (mammmamiiiiiiiaaaaa come la sto prendendo alla largaaaaaa…. spero di arrivare al dunque, vi garantisco che è mia intenzione farlo), e più che altro, spinta dal desiderio di Gp di mangiare verdure grigliate, ho iniziato a ri-comprare dei peperoni.
Ma non sono dei semplici peperoni, eh no!! Sono dei peperoni biologici, comprati in azienda agricola (sì, sempre quella della mia amica Chiara di Cà degli Oppi).
Ebbene…. come punto finale, o quasi…
Io e questi peperoni non diventiamo più amici quando li mangio, che sembrerebbe una brutta cosa, ma in realtà, nel mio linguaggio di oggi (caspita che piega sta prendendo sto post!!), vale a dire che li digerisco perfettamente!!!!!!!
In conclusione, da quando ho scoperto questa cosa, ho mangiato tantissimi peperoni e anche se stanno per finire, ci tengo a presentarvi uno degli ultimi usi da me fatti… (evvivaaaa ci sono riuscita!!! Siamo arrivati al dunque!!!)
Questa pasta assomiglia tanto ad una già postata qualche anno fa, la ripropongo nonostante questo perché è una di quelle paste del genere “apro il frigo e trovo”…. vi consiglio quindi di far stazionare nel vostro frigo sempre: una decina di pomodori secchi, un po’ di capperi sottosale, e delle olive taggiasche… vi risolveranno sempre la spaghettata dell’ultimo minuto… la scatoletta di tonno in dispensa e qualche ciuffetto di prezzemolo sul balcone completeranno l’opera 🙂
Siamo arrivati al dunque finalmente, ecco cosa ti preparo per cena: la ricetta della pasta con tonno capperi e olive
Pasta con tonno e capperi olive peperoni pomodori secchi
Ingredienti
- 200 g di pasta questi sono fidanzati di gragnano, che detta così ha anche il suo perché
- 1 peperone giallo
- 10 pomodori secchi fatti rinvenire in acqua calda
- un pugnetto di capperi sotto sale
- un pugnetto di olive taggiasche
- 2 cucchiai di pesto al finocchietto selvatico che se non avete potete omettere
- un peperoncino o una sploverata se lo avete in polvere
- una scatoletta di tonno di buona qualità
- olio extra v.
- uno spicchio d'aglio
- prezzemolo tritato
La ricetta passo passo
Per prima cosa dissalare i capperi in acqua calda.
- Rosolare a fuoco basso lo spicchio d'aglio sbucciato e schiacciato, poi toglierlo e i peperoni a pezzetti, da cio avrete tolto accuratamente i semi ed i filamenti bianchi (che sono un po' indigesti), dopo 5 minuti aggiungere i capperi e i pomodori secchi tagliati a pezzettini.
Aggiungere a questo punto un mestolo di acqua bollente e proseguire la cottura con il coperchio.
- Aggiungere anche le olive, ed il cucchiaio di pesto al finocchietto.
- Scolare la pasta al dente, tenendo da parte un po' di acqua di cottura, saltare il tutto, poco prima di spegnere aggiungere il tonno spezzettato e mescolare bene.
- Servire con una spolverata di prezzemolo appena tritato.
SalvaSalva
ah, quell’oliva e quella manina. le mie piccole iene ne vanno matte!
ciao!
è stata la prima volta che Mietta ha assaggiato un’oliva… amore fu! un abbraccio a te e alle tue piccole
Bellissimo piatto tesoro cosi pieno di colori e sapori ricchissimi e sai che anche nel mio frigo ci sono sempre gli ingredienti che hai elencato e stazione anche una scatola di peperoni spellati per le voglie dell’ultimo minuto:D!!
Un bacioneeeeee,
Imma
bbboni.. peperoni già spellati… wow!!!! carissima, secondo me io e te abbiamo proprio gli stessi gusti!!!!
Ciao Vivi!! Sarà che le olive sono la passione di tutti i bimbi? Anche Giacomo ne va matto e spesso mi chiede di preparargli un’insalata di pasta con olive e pomodorini! I colori della foto mi riportano all’estate, oggi che qui in puglia piove! Ti abbraccio!
saraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :********************************
certo che sono proprio buongustai i nostri figli eh!!!!! ecco.. anche qui ormai siamo verso l’uggioso andante.. .quindi preparare questa pasta serve tantissimo in questo periodo!
baciiiii
ahah Vivi…ora i peperoni li digerisci e pure li sai acconciare per le feste…però forse hanno effetti allucinogeni ahahha un bacione
ahahahahhahhahahaha… io allucinata????!!! o meglio allucinogenata??? naaaaa ahahahahh ciao Loooo :*
Evvai…. sfatato il mito del peperone!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Che piattino interessante Vivi!!!! Sapori ben bilanciati e dispensa veramente ben fornita ^_^
Erica Grazie!!! ho una dispensa da guinnes in effetti! un baciooooooooooooooo
Si, hai ragione, infatti gli ingredienti che hai elencato nel mio frigo non mancano mai, e amo mescolarli insieme, aggiungendoci il tonno, proprio come hai fatto tu…ma quel peperone, con la sua dolcezza, ha completato l’opera..e poi, se ora li digerisci, ancora meglio 😉
Un bacione !
yeeeeee… oramai li ho salutati al prossimo anno.. quindi adesso ho un motivo in più per aspettare l’estate….. un bacioooo
Che bella manina cicciottella!!
:))))))))))))))
Cara Vivi anch’io spesso fatico ad arrivare al punto, a capirmi e a spiegarmi ma tu alla fine ti sei spiegata benissimo! Una meraviglia quella pasta anche se, senza offesa, preferisco quella manina cicciottella! Non da mangiare sia chiaro ma da consumare di baci!!!!! Un abbraccio
Anna
ahahahahahha.. sei un’intenditrice… davvero! un bacioooooo
Ciao,non si puo’ non farti i complimenti per questo piatto;insuperabile.Lisa