Un post veloce, al volo, scritto in tempi record e cioè il tempo che dura IL riposino giornaliero di Mia…
scusate l’assenza, mi siete mancati!!!!
In questi quasi due mesi sono successe tante cose: Mietta ha iniziato a camminare!!! Il giorno del suo compleanno, ovvero il 30 giugno, si è mollata e da allora è una cors(ett)a mano nella manina…
Per festeggiare l’evento abbiamo invitato una trentina di persone tra amici e parenti che muniti di una letterina per Mia come regalo, hanno assistito a quello che succede quando due palermitane (io e mia mamma) cucinano per 30 persone… :-))) vicini di caaaasaaaaa… sì potevate venire tutti quanti perché ce n’era per tutti :-)))
Ultimamente cucino molto poco e cammino molto per la casa nel tentativo di rimettere in ordine il disordine creato da una bimbetta che purtroppo, oltre al faccino bello, ha preso un’altra cosa dalla sua mamma: l’essere diversamente ordinata….
quindi tutte le mie ricette al momento sono super facili, ma soprattutto super veloci!!! come questa ad esempio, in cui l’ingrediente principe sono le Conchiglie di San Giacomo, ovvero le Capesante.
A me piacciono moltissimo, specialmente le capesante freschissime, che trovi ancora nei suoi due gusci chiusi, e specialmente ancor di più quando te le pulisce il pescivendolo 🙂 (avevo detto facili e veloci no???!!)
Le ho fatte gratinate, giusto così per farle sentire a loro agio dato che il sostantivo Capasanta è praticamente abbinato all’aggettivo Gratinata… Però per farla sentire anche a casa di una Food Blogger gli ho messo un po’ di particolarità, tra cui: la polvere di arance disidratate, e dei pomodorini datterini insieme a dei pomodorini verdi di una varietà particolare che dovrebbe chiamarsi “Green Doctor” e che hanno la particolarità di sembrare acerbi, ma in realtà sono maturi, dolci con una nota stuzzicante acidula
Ed ecco Cosa ti preparo per cena: la ricetta delle Capesante Gratinate al forno
capesante gratinate con pomodori verdi e rossi
Porzioni 4 personeIngredienti
- 8 capesante
- 3 fette di pane
- due cucchiai di pangrattato
- prezzemolo
- il succo di un limone
- olio extra v.
- sale pepe
- polvere d'arancia
- qualche pomodorino sia verdi sia rossi
- qualche foglia di menta e di basilico
- un cucchiaino di zucchero di canna
La ricetta passo passo
ho tolto la crosta al pane e ho messo nel mixer la mollica, insieme al prezzemolo, al succo di limone e ad un giro d'olio. Ho versato il tutto su un piatto, ho aggiunto il pangrattato, il sale ed il pepe e ho mescolato bene. Ho ricoperto le capesante nel loro guscio con questa panure, poi ho affettato dei pomodorini e li ho spolverati con sale, zucchero di canna, un trito di menta e basilico e un goccio d'olio. Ho messo i pomodorini sulle capesante, ho spolverato il tutto con della polvere di arancia e ho messo in forno ventilato a 200° per 10 minuti, poi qualche minuto di grill per dorare bene.
ciao viv,la mia piccola cammina da ottobre e da allora è un disastro…la casa sempre un macello, disordine ovunque! buonissime le tue capesante…le adoro! buona corsa con mia! 🙂
sono troppo belle vivi! ma la più bella rimane sempre Mietta…io non so più come fare…con 2 pupetti (orami cresciutelli rispetto a lei) in una settimana di ferie ho lavato i pavimenti 3 volte e rimesso in ordine non so quante per partire oggi che..la casa era sporca come di solito lo è di venerdi! ma pazienza, godiamoci le cose belle della vita: amore e buon cibo 😉
Sai che non le ho mai cucinate? Mi hai fatto venire voglia
Se Mia è simpatica e vivace come la sua mamma ne vedremo delle belle
Ciao “Occhi belli”,
un bacino a tutta la famiglia,
Daniela
Ciao, eh si le capesante gratinate son davvero buonissime! Ottima l’idea di aggiungere i pomodorini al mollusco. CE lo ricordiamo per le prossime che prepareremo.
baci baci
che siete belle :*
no, non mi riferivo alle capesante, oddio belle anche loro eh? Ma voi?
vi adoro *
Cla
Βelissime e sicuramente buonissime le tue capesante!
sembra delizioso.Grazie per questa ricetta
http://restaau.it/Search/City/ristoranti-roma.html
Quante cose interessanti che leggo!! Anche io sono siciliana e anche io come la tua Mietta sono nata il 30 giugno 🙂 Mi dispiace aver scoperto solo oggi il tuo blog, ma mi iscrivo subito tra i lettori e sbircio tra le gustose ricette! Questa per esempio è meravigliosa, complimenti!! Bellissime foto e ottimo sapore 🙂
Se ti va di passare anche da me, ti aspetto con immenso piacere, a presto!
http://ledeliziedelmulino.blogspot.it/