Home » Dolci lievitati » Notizie dal Nono Mese ed Il Pan Brioche più buono del mondo!

Notizie dal Nono Mese ed Il Pan Brioche più buono del mondo!

Ciauuuuu!!!! 🙂

 

Oggi sono particolarmente di Buon Umore. Sono ufficialmente entrata nel Nono Mese e comincio ad essere emozionata e curiosissimaa di vedere la nostra Pupetta…

Sto bene, mi sento carica e piena di energia, nonostante chi mi veda camminare non lo riesca minimamente ad immaginare perché da qualche giorno il mio passo è un po’ Bradipante :-). la mia pancia è Grandiiiiisssiiiiimaaaaa… beh… a dire il vero lo era anche prima, dato che saranno circa 3 mesi che la gente mi chiede “quanto manca?” 🙂

Ho iniziato ad eliminare un po’ di impegni e a riposare il più possibile, e in questo periodo quindi cucino… ma non troppo…

Siamo anche stati in vacanza!!! abbiamo visto dei posti bellisssssimi, e cioè abbiamo girato il Conero! Angela e Francesca ci hanno amorevolmente ospitati a casa loro e noi abbiamo scorrazzato allegramente tra spiagge meravigliose e paesini suggestivi…

numana e sirolo

Come ad esempio Recanati, che mi è piaciuta tantissimo! Sempre caro mi fu quest’ermo colle… Mentre ripensavo a Leopardi mi sembrava così strano ricordare che fosse il mio autore preferito quando ero adolescente e il mio pessimismo cosmico assomigliava tanto al suo… quindi per festeggiare ci siamo fotografati proprio sull’ermo colle… e quello che vedete dietro di noi sono gli interminati spazi, mentre ascoltavamo sovrumani Silenzi, e ci godevamo una profondissima quiete…

Viviana dal pozzo a recanati

Il tempo non è che sia stato proprio proprio meraviglioso… ed infatti ci ha permesso di aguzzare l’ingegno, cioè andavamo lo stesso in spiaggia ed affittavamo i lettini, ma li utilizzavamo a mo di paravento e così siamo tornati abbronzatissimi!!

 

Oltre a gironzolare sulla costa siamo andati anche nell’entroterra delle Marche, ed è stato bellissimo perché siamo andati a vedere il meraviglioso Agriturismo della mia amica Silvana! Lei e la sua famiglia ci hanno coccolati in un modo specialissimo, e la serata in compagnia di Daniela Andrea e il piccolo Francesco è stata meravigliosa!

agriturismo fonte geloni
 

Se passate da quelle parti prendete seriamente in considerazione l’idea di passare qualche notte nelle loro meravigliose stanze o negli appartamentini, arredati in modo delizioso… e soprattutto… preparatevi alle super colazioni che Silvana vi preparerà con le sue manine, offrendovi prodotti, frutta, conserve e dolci di produzione propria. Se poi prendete un appartamento e avete intenzione di utilizzare la cucina, sappiate che c’è un orto biologico enorme che vi aspetta 🙂

 

agriturismo fonte geloni immagini

E poi… se vi piaceranno i dolci che Silvana vi preparerà la mattina, tornando a casa… collegatevi al suo blog, così da poter prendere le ricette!!! 🙂

 

colazione in agriturismo

…vi chiedo soltanto di prestare attenzione al Pan Brioche perché crea dipendenza! L’ho già rifatto 3 volte!!!!

 

Tutte e tre le volte è stato difficilissimo fare delle foto decenti perché ho fatto queste foto di mattina prestissimo e cercando di farle in fretta per fare colazione con Gp prima che uscisse. Le fettone di Pan Brioche vanno affettate e scaldate un po’ in forno, così anche dopo 3 – 4 giorni tornano ad essere morbidissime (merito dell’uso del lievito madre). Io e Gp non abbiamo ancora capito se fossero più buone con il Cioko Cream o con la marmellata senza zucchero e senza Pectina dell’Alce Nero, e infatti abbiamo fatto numerosi tentativi per capirlo…

cioko cream e pan brioche

Ed ecco a voi la ricetta.. copio e incollo con piccolissime modifiche quella di Lalla,a cui vi rimando.

 

pan brioche dolce

Pan Brioche più buono del mondo

Ingredienti

Ingredienti per il lievitino:

  • 150 g di farina di kamut
  • 60 g di pasta madre appena rinfrescata
  • 4 g di lievito di birra fresco se non usate il lievito madre usatene 8 g
  • 1 cucchiaino di malto d’orzo lo trovate nei negozi bio
  • 120 cl d’acqua
  • Sciolgo la pasta madre che prima divido in piccoli pezzetti, il malto ed il lievito in un po’ d’acqua e quindi mescolo al resto lavorando fino ad ottenere un impasto omogeneo. Lascio lievitare 30 minuti (in inverno anche 45).

ingredienti per il Panbrioche:

  • il lievitino appena fatto
  • 350 g di farina di kamut
  • 150 g di latte
  • 2 cucchiai di zucchero integrale
  • 2 cucchiai di miele millefiori
  • 60 g di burro
  • 4 g di sale

La ricetta passo passo

  1. Sciolgo la pasta madre (che prima divido in piccoli pezzetti), il malto ed il lievito in un po’ d’acqua e quindi mescolo al resto lavorando fino ad ottenere un impasto omogeneo. Lascio lievitare 30 minuti (in inverno anche 45).
  2. Sciolgo il miele e lo zucchero con il latte a temperatura ambiente. Aggiungo l'uovo sbattuto (io lo spelo, prima o poi vi prometto di pubblicare un video!!). Nella ciotola della planetaria unisco il tutto alla farina di kamut e al lievitino e impasto a velocità  1-2 fino ad incordare la massa. Quindi unisco il burro a pezzetti. Alla fine unisco il sale sciolto in qualche goccia di latte. Lavoro bene per almeno 5 minuti, quindi si forma la palla e si mette a lievitare (fino al raddoppio, circa 2 ore) in una ciotola coperta da pellicola. Passato il tempo sufficiente al raddoppio del primo impasto del Pan Briosce - lo rovescio delicatamente sul piano infarinato e lo allargo piano per non farlo smontare. 

  3. Quindi procedo a dare le pieghe, ma a questo proposito vi rimando nuovamente alle preziose indicazioni di Adriano perché decisamente fanno la differenza! In questo caso utilizzo il secondo tipo di pieghe.

    Quindi do una forma leggermente allungata all'impasto e lo sistemo in uno stampo per plumcake rivestito di carta da forno (cm 31x11x10)

    Per evitare che la superficie si asciughi va coperto a campana (con una ciotola molto grande. Io utilizzo dei grandi sacchetti puliti che cerco di riempire d'aria e poi fermo sotto allo stampo. Lascio lievitare per 1 oretta.

  4. Io, dopo averlo impastato ho direttamente fatto le pieghe, tolto un terzo dell'impasto con cui ho fatto tre brioscine piccole, i 2/3 invece li ho rollati un po' a filoncino, messi nello stampo da plumcake rivestito e messo il tutto dentro ad un sacchetto gonfiato e chiuso per tre ore. Consiglio - e lo consiglia anche Silvana - di togliere un po' di impasto perché in effetti è un bel po' per uno stampo da plumcake. 

    Ho riscaldato il forno a 200°, ho messo dentro la teglia, ho lasciato cuocere 10 minuti, poi ho abbassato la temperatura a 180° e proseguito per altri 20 minuti. Il panbrioche è pronto quando inizia a stordirvi ed ammaliarvi con il suo profumino e la crosticina sopra è ben dorata.)

 

pan bioche dolce fetta

SalvaSalva

SalvaSalva

Iscriviti alla mia Newsletter

Conferma l'iscrizione e ricevi subito un PDF con un delizioso Menù in regalo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

22 commenti su “Notizie dal Nono Mese ed Il Pan Brioche più buono del mondo!”

  1. vi adoro… !!! le foto della vacanza sono bellissime, anche quelle dell’agriturismo. Ed il pan brioche lo proverò!
    Mi verrà questa magnifica forma tipica del pane a cassetta??? very sgrunge!!!
    baci tesora

  2. angela e giorgina

    che bella sei..riposa e non dimenticare di postare ogni novità.
    ti penso e penso che sarà bellissimo leggere la bellisssima notizia.
    un bacio.
    la tua amica di penna Angela

  3. Figurati, io sono appena entrata nel settimo mese e già ho il passo bradipante!
    Quante belle foto! E quante scorpacciate vi siete fatti! Complimenti e tanti auguri!

  4. Ciao Viviana, sei splendida non ti preoccupare di nulla!!!
    Ho una domanda: per chi non usa il lievito madre…che fa? e in che dosi???
    Rispondimi grazieeeee perchè vorrei farlo questo fantastico Pan Brioche!!!!
    Grazie Un abbraccio
    Giuly

  5. Cavolo, ma sei in forma smagliante? Complimenti, stai d’incanto!
    E fai benissimo: riposa, riposa, riposa!
    E quel pan brioche si vede che non è niente male! Lo proverò!
    A presto 🙂

    Alice
    operazionefrittomisto.blogspot.it

  6. Le foto le vedrò a casina uffa, ma possi già complimentarmi per la tua iperattività cara la mia super Vivi!!!
    Tutto meraiglios quello che passa accanto a te, ti abbraccio!
    Sara

  7. *Laura grazie grazie grazie!! quella pancia era un mese fa hihihihi :-))))
    un baciooooo

    *Otina miaaaaaa sìsìsìsì viene proprio il modello fungo 🙂 bbbono! tra qualche giorno lo preparo di nuovo per un’ospite speciale!

    *Lia grazieeeeeeeeee!!! sì è vero! la gravidanza è davvero un’esperienza meravigliosissima! un bacioneeee

    *Lo :****************************************

    *Arietta stupendaaaaaaaa!!! eh sì! col kamut possiamo papparcelo pure oi il pan brioche!!!
    un bacio grandisssssimoooo

    *Calzino da pancia a pancia tanti tanti bacetti!!! :*****

    *Valentina tresor bellissimooooo!!! :********** grazieeeeeeeee

    *Bruskamente grazie grazie grazie!! sì, l’agriturismo di silvana è davvero un psto meraviglioso! un bacioooo

    *Angelaaaaaaaaa!!!!!!!!! :**************** grazie grazie grazie! ti penso anche io! un bacio grandissimo a Georgette! :*

    *Anna :************************* e tu quanto sei un tesoro???!!!

    *Elel grazieeeeeee!! augurissimi anche alla tua panciaaaa!!!

    *Giuly cara, se non usi il lievito madre metti 8 grammi di lievito di birra e poi per il resto fai tutto nello stesso modo!
    un bacioneeeeeeee

    *Alice grazieeeeeee!!! ho preso 14 chili in realtà, ma principalemnte sono tutti nella mia superpancia 🙂
    un bacioneeeeeee

    *Tortino tantissimi bacetti al tuo cuccciolo!!!1 :-)))) e anche a te!

    *Saretta stupenda, sei sempre un tesoro! ti mando un abbraccio super!!!!

    *Foodwall :********* arrivooooo

  8. Giá 9! Dai che ci sei quasi allora!
    (Io ho scoperto di essere incinta di nuovo 2 mesi fa quando ero giá quasi al quarto mese!) Sto pensando anche io ad una vacanza rilassante magari in un agriturismo. Peccato che le Marche siano un po’ troppo lontane per noi…
    In bocca al lupo per queste ultime settimane!
    iLa

  9. ma che meraviglia di ‘pancia’ che avevi… eh sì, perchè ora è arrivata la ‘pupetta’: essere madre è una bellissima esperienza e se puoi devi godertela fino in fondo perchè così dev’essere cara. Sono felice per voi due e anche per la bimba [lei sa già di aver scelto i genitori giusti] 🙂
    Quanto al Pan Brioche dev’essere da libidine… Ma l’Agriturismo della tua amica è un posto semplicemente incantevole e penso che almeno una settimana, prima o poi, riusciremo a farcela anche noi. Grazie per aver voluto condividere con noi questi momenti ‘speciali’ e Buona Vita alla tua Tribù <3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto