Scusate l’assenza. Mi sono resa conto che periodicamente ho bisogno di un periodo di InternetDetox infatti sono un po’ sparita… Di certo voi avevate già capito questo mio aspetto, perché in effetti osservando i quasi 5 anni di Cosa ti preparo per cena, questa mia caratteristica è evidente… Per me è una scoperta recente, mi sono sempre reputata una donna tecnologica, ma forse non lo sono poi così tanto se periodicamente ho bisogno di eclissarmi…
La gravidanza procede benisssssimo e domani entro nell’Ottavo mese!!! uiiiii…. Pupetta cresce cresce ed anche io.. infatti sono circa due mesi che chi mi vede mi fa già le congratulazioni per il parto imminente… ehmmm uhmm… oppure mi chiede semplicemente… quanto manca???
Beh ecco.. non dico che non vedo l’ora di averla tra le braccia proprio perché sono seriamente intenzionata a godermi tutti i singoli passaggi di questa meravigliosa esperienza, che in effetti sto vivendo con molta più consapevolezza rispetto alla precedente…
ecco.. dopo avervi dato le ultime notizie torniamo ai Lupi e alla Primavera. Oggi qui è estate, ma fino a pochi giorni fa era anche un po’ autunno ed insomma non ne sto capendo molto. Però la cosa meravigliosa è che la natura è sempre molto più avanti di me, e lei capisce tutto e quindi i prodotti nuovi della primavera sono arrivati lo stesso! Fave, piselli, asparagi.. che meraviglia e che scorpacciate!!!
Per festeggiare i prodotti di stagione ho preparato una minestra di piselli e altri prodotti primaverili molto semplice e “molto buona” che ho trovato nel libro di Anna Lupi, In Cucina con gli Avi, libro bellissimo che consiglio vivamente dato che è un libro racconto. Sono le ricette della famiglia di Anna, quelle trascritte sul quaderno delle ricette dal papà di Anna sotto dettatura della Nonna. È una cucina antica, in cui ci sono molte influenze romane, ma anche toscane e campane…
E se volete assaggiarne qualcuna dal vivo, vi consiglio caldamente di andare a conoscere personalmente Anna Lupi al Ristorante La Fata Zucchina, a Verona!
Minestra di Piselli di Primavera
Ingredienti
- ½ spicchio d'aglio
- 50 g di lardo facoltativo... anticamente si usava sempre nel battuto, sostituibile con un giro d'olio
- 500 g di fave fresche
- 300 g di piselli freschi
- 200 g di asparagi verdi
- olio extra v.
per i quadrotti
- 100 g di farina di kamut
- un uovo
La ricetta passo passo
Preparare il battuto con aglio e lardo (questa del battuto mi ha fatto ridere tantissimo perché Anna spiega che un tempo per fare il battuto ci voleva qualcosa da battere... quando non c'era, le massaie battevano ugualmente sul tagliere per non far sapere che non si era nelle condizioni di potersi procurare l'occorrente) e metterlo in una pentola a soffriggere. Se non si usa il lardo allora mettere un po' d'olio insieme all'aglio.
Appena inizia a colorire si aggiungono le fave, i piselli e gli asparagi tagliati a pezzetti (nella ricetta originale ci sono carciofi e fave solamente), il sale, il pepe ed eventualmente anche del pomodoro (che io non ho messo perché l'ho preferita bianca).
Si lascia insaporire e si aggiunge un litro d'acqua, si porta a bollore e si portano a cottura le verdure. A quel punto si buttano i quadrotti che ho fatto in casa impastando 100 g di farina di kamut con un uovo, steso e tagliato a quadratini. Prima di servire ho spolverato con del pepe e ho versato un filo d'olio d'oliva di quello buono.
Battuta sul tempo!
Ho sul fuoco una minestra tipica Romana, Fave, piselli, carciofi e scarola, da terminare con una fetta di pane bruschettato… ed era proprio per il contest “Salutiamoci”…. In perfetta sintonia dunque!!!
Ma non posso postare un doppione!!!
Adesso mi organizzo qualcos’altro!!!
Bacioni ottavina!
nasinasi ai ferri!!!
Che bella ricetta!!!! il contest è sicuramente molto interessante e se ho capito bene (leggendo a giro) poi ci sarà una raccolta di tutte queste ricette buone/sane… Utile!!!!
Auguri per l’ottavo mese!!!! Chissà se pupetta fa come fece a suo tempo andrea mica ti mancherebbe tanto!!!!
Goditi la pancia e un bacione!!!!!!
giulia :*****
grazie vivi! 🙂 sapevo che avrei potuto contare su di te, bellissima ricetta, a volte non ci rendiamo conto che molte ricette tradizionali sono sane, il lardo facciamo finta di non averlo visto 😉 bacioni a tutti
miciapallina, non importa eh se è simile, comunque un grazie doppio
Stella…. E’ troppo simile! Al limite adesso preparo qualcos’altro! Aspetto consigli su come sostituire le uova!
nasinasi….
p.s. Vivi…. otto mesi!!!!
Devo sbrigarmiiiiiiiiiiiiiiii
un piatto sano e sicuramente buonissimo!! complimenti!!
grazie Vivi…che meraviglia…sempre meraviglia qui da te….un bacio a tutti e tre
che bello che tutto procede al meglio Vivi!!! ti abbraccio!
grazie Viviana anche da parte mia, per il tuo gustoso contributo 😉
Aspetti una bimba? Ma che bello (sono nuova del tuo blog). E che fortuna visto che ami il viola 🙂
Sarà che amo l’inverno, il freddo e i piatti di quei periodi, ma vedere questo piatto mi fa venire l’acquolina in bocca!
Alice
http://operazionefrittomisto.blogspot.it/
ciao Vivi,
che bello avere tue notizie 🙂
ti penso spesso e sono felice e curiosa di tutto ciò che accade nella tua cucina ma di più nella tua pancina!
stai tranquilla e goditi ogni istante..beata te, che bello esser incinte! e che bello esserlo in primavera!
:)))
un grande abbraccio da chi ti vuole bene.
angela
U ma quanti bei bimbi e bimbe nascrano tra maggioe giugno!!!SOno i mesi migliori eheheheh 😉
E questa minestra mi tocac al cuore è ME Ra VI GLIO SAAAAAAAAAA
Strabaci
Ma che delizia!! Complimenti!!
Ps: passavo anche per invitarti a partecipare al mio primo contest “Arcobaleno in cucina”:
http://www.cucinachetipassa.info/2012/05/arcobaleno-in-cucina-1-contest.html
Un altro meraviglioso modo per gustare ricette semplice e sane… grazie Viviana!
Sono felice di leggere che è in arrivo una pupetta ^__^
Ma partoriremo nello stesso periodo? :O
Per me è la prima volta e cominciano a sorgermi mille domande *__*
Chissà chissà :/
La tua minestra di primavera è buonissima, arricchita da tutte quelle primizie dell’orto che sono anche le mie preferite 🙂
Piacere di averti “incontrata”!
toc toc….volevo dirti che da Stella è pronto il pdf del Salutiamoci di maggio: fave e piselli. Sei pronta ora per partecipare a giugno? Ti aspettiamo 🙂
Cara ma da quanto mancavo dal tuo blog, troppo presa dalla mia vota e dalle mie ricette, Ti faccio i miei aguri per la gravidanza di cui ero all’oscuro spero dia vere presto buone nuove meriti di essere felice, un abbraccio
tesori miei! grazie per i vostri commenti!!!
subito dopo il post sono partita per fare qualche giorno di vacanza e così ho riabbandonato di nuovo il mio blog…
io, Gp e la pupetta stiamo bene e siamo in gran forma…. io ho una forma decisamente tondeggiante 🙂
vi mando milioni di baciiii