Home » Menù » Il mio Menù all’olio d’Oliva per la LILT

Il mio Menù all’olio d’Oliva per la LILT

Buon inizio Primavera! Qui c’è una giornata meravigliosa! Questa mattina ho annaffiato le mie piante, poi sono uscita e continuavo a dimenticare il cappotto in macchina! Direi che ci siamo! È ufficialissimo: è iniziata la mia stagione preferita!!! 🙂

La primavera, per ringraziare tutte le mie “danze del benvenuto”, mi ha fatto un supermega regalone, ovvero quello di riempire il mio corso di cucina di domani!! uiiiiii Grazieeeee che bellooo!!!

(ma che per caso si nota che oggi sono carica??!!)

Oggi vi parlerò di un progetto meraviglioso a cui ho partecipato creando un menù all’olio d’oliva per una cena, dall’antipasto al dolce!

Siamo nella settimana della prevenzione oncologica e la Lilt per festeggiare in bellezza sia questa settimana sia i suoi 90 anni di attività, ha scelto un modo supermegafantasmagorico! (il giudizio è assolutamente di parte eh!!) Vi faccio vedere!!

lilt e i menù all'olio d'oliva

riconoscete quella faccina con l’aureola su sfondo azzurrino??? sìììììì sono proprio ioooooo!!!

In tutte le piazze di Italia questa settimana verranno distribuiti degli opuscoli in cui la Lilt (da questo link potrai accedere al sito da cui scaricare l’opuscolo informativo) ha raccolto tantissime informazioni fondamentali per migliorare i nostri stili di vita e per una sana alimentazione e poi tadaaaannn ci sono i nostri Menù che hanno come ingrediente principe l’Olio d’Oliva!!!

é con mio grande piacere quindi che vi do appuntamento sulle principali piazze italiane e vi presento qui la mia proposta per una cena con menù all’olio d’oliva, dall’antipasto al dolce, che ho preparato per l’occasione!

Un menù a base di olio d’oliva!

Per me a dire il vero è stato molto semplice realizzato e ho avuto l’imbarazzo della scelta tra le mie ricette dato che, essendo siciliana, la base della mia cucina è principalmente con l’olio d’oliva. Il burro lo uso, ma decisamente meno e solo per alcuni piatti in cui proprio è fondamentale. La difficoltà più grande è stata quella di trovare un dolce, dato che appunto, la maggior parte del burro che compro va nei dolci. Quindi questa è stata un’occasione per sperimentare anche ricette dolci con l’olio d’oliva!

Caponata di carciofi

caponata di carciofi invernale

Pasta alla Norma

pasta alla norma

Sarde a Beccafico

sarde a beccafico

Sablée con Biancomangiare alla mandorla

sable vegano con biancomangiare alla mandorla

AAA purtroppo un errore di Stampa ha fatto uno sconto di 30 grammi alla Maizena che ho usato per far addensare il biancomangiare! Se passate da qui, ricordatevi che i grammi sono 35 e non 5!!! 🙂

SalvaSalva

SalvaSalva

Iscriviti alla mia Newsletter

Conferma l'iscrizione e ricevi subito un PDF con un delizioso Menù in regalo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

9 commenti su “Il mio Menù all’olio d’Oliva per la LILT”

  1. “E’ primavera svegliatevi bambineeeee….” c’è pure la canzone che vogliamo di più????
    Finalmente è arrivata e spero che sia definitivamente!!!!
    Splendida iniziativa e (come sempre) splendido menù!!!!
    Bacioooooo :**** giulia

  2. Ma che bellissima iniziativaaaaa!!! Sono orgogliosa orgogliosissima di teeeee!!!

    E della meraviglia della caponata di carciofi non dico nulla di più! 😀
    Un bacione grande, Vivi-tesoraaaaa!!!!

  3. Buongiorno dolcissima Viviana. Io sono di Benevento…. Vorrei tanto partecipare ai tuoi corsi.. Spero che prima o poi verrai anche qui ad insegnare..tvb buona giornata

  4. Ciao Viviana, ti leggo spessissimo e qualche anno fa ci eravamo scritte via mail…mi avevi dato degli ottimi consigli per una vacanzina nelle Cicladi! Stavolta invece sono a testimoniare una prova delle tue ricettuzze meravigliose: giusto ieri ho preparato il biancomangiare alla mandorla (avevo 2 litrate di latte di mandorle da smaltire!!!) e l’ho usato per farcire una semplicissima torta margherita…ovviamente ho messo anche le goccine di cioccolato e devo dire che ne è uscita una cosetta irresistibile: l’ho conservata in frigo e mangiata fredda sembrava quasi una torta farcita al gelato…grazie!!

    Giovanna (da Genova…anzi da Camogli, già che mi sono appena trasferita!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto