Ieri pomeriggio una mia dolcissima amichetta Clown, mi ha abbracciata e poi mi ha detto: “Ho un messaggio per te da parte delle mie colleghe! È da troppo tempo che non aggiorni il tuo blog!!”
Con mia profonda Gioia noto che i miei Blogmanager stanno aumentando, e come potete vedete a voi proprio non so dire di no, quindi eccomi immmmediatamente qui a salutare con milioni di bacetti tutte le colleghe di Pachetta della GSK ;-*
Ieri a pranzo ho preparato un piatto straveloce, strafacile e strabuonissimo!
La ricetta non è assolutamente mia, ma della mia maestrachef… Sabato mattina quando ho visto una rana pescatrice fresca fresca mi sono inchiodata lì davanti pensando a questa sua ricetta qui. E voi direte, uaoooo… eh certo! Vedi questo post e immediatamente ti vien voglia di provarlo a casa tua! Ed io vi dirò: eeeehhh non solo!!!! Questo suo strepitoso piatto infatti non l’ho semplicemente visto sul suo blog, ma l’ho pure pappata a casa sua!
Ricordo ancora quella cena stupenda che ci hai preparato, Lory tesoro mio… ed evidentemente il mio pensiero è stato così forte che di pomeriggio mi è arrivato un tuo sms!
Adoro quando mando amore e pensieri dolci ad una persona cara che magari non sento da tempo e lei mi risponde cercandomi! Sto giro mi ha raggiunta entro poche ore… sto migliorando la mia tecnica!!!
E voi, l”avete mai provato? 🙂
E se a questo punto, chi mi conosce, avrà un’improvvisa voglia di sentirmi… beh ecco.. vi ho svelato un mio giochetto!
Coda di Rospo al cartoccio con Arancia Timo e Crumble alle mandorle
(x 2 persone)
1 coda di rospo, o rana pescatrice (senza testa circa 4oo g)
1 arancia bio
50 ml di vino bianco secco
3 cucchiai d’olio extra v.
sale alla vaniglia
un ciuffetto di timoPer il crumble
Pane raffermo (in sua mancanza ho usato 4 fette di pane in cassetta)
olio
filetti di mandorle
saleHo pulito la rana pescatrice, togliendo la testa, la pelle (è importante togliere anche la sottopelle, ovvero quella parte leggermente viscida che in cottura si restringe e diventa dura), la lisca centrale, ho affettato quindi i due filetti in bocconcini e li ho messi dentro un sacchetto di plastica (tipo quelli per congelare) con un’arancia lavata bene e tagliata a fette (con tutta la buccia), il vino, l’olio e il sale. Ho messo in frigo (può restare da qualche ora ad una notte)
Ho acceso il forno a 180° ventilato, ho tagliato a quadretti il pane in cassetta, l’ho messo in una ciotola ho aggiunto un giro d’olio, del sale e dei filetti di mandorle, quando il forno è arrivato a temperatura ho messo a tostare fino a doratura, e l’ho messo in delle ciotoline.
Ho ritagliato due grossi quadrati (30×30 cm) di carta forno e su ognuno ho messo due fette d’arancia, metà dei pezzettini di pesce, ho richiuso un po’ il cartoccio a fagottino e prima di chiuderlo ho aggiunto anche due cucchiai della marinata. Ho chiuso con dello spago da cucina.
Ho infornato per 15 minuti
Stellina cara, un bacio a te e uso il tuo spazio per mandarne uno enorme a Lory, sono certa che ne sarai felice.
Buona la “vostra” rana pescatrice. 🙂
Buongiorno! ti pensavo ed ecco un tuo post…
senti un po’: ma al posto della coda di rospo (che è un po’ difficile da trovare dal mio pescivendolo di fiducia) che pesce posso utilizzare?
ciao Vivi,
ti mando un pensiero di serenità e allegria.
ti abbraccio forte e ti auguro una bella giornata.
è bello leggere le tue ricette ed è bello sapere che stai bene e sei serena.
angela
Quell’esercizio che fai tu lo sto sperimentando inconsciamente da moloto, consciamente da poco e..è potentissimissimooooo!!!!!!
Favolosa questa ricetta, dovrò provarla!
baciozzi tesora!
Buona settimana…
Mi piace un sacco pensare che se ti penso è perché tu mi pensi!!!! Amore che viene Amore che va!!!! Bello!!!!
La rana pescatrice è favolosa, la mangerei ora all’istante!!!!!
Bacioooooo giulia :*****
Funziona! Funziona! Anch’io ti pensavo da un po’ e… ecco qui il tuo post!!!
A questo punto, però, non so se sono in sintonia con te o con le tue stupende colleghe Clown. He! He! He!
Un bacioooooneeeee!!!
Deliziosi questi saccottini!!! Pieni di aromi e sapori irresistibili!! Brava!!
Franci
da acquolina in bocca…buonissima, e bellissime anche le foto!
Se ti va, passa sul mio blog a ritirare un piccolo premio!
grazie
http://duecoccinelleincucina.blogspot.com/2012/01/wowche-sorpresa.html
che carini i pacchettini porta sorpresa!!!!
e ora ti do io un motivo per aggiornare presto il tuo bel blogghino:
http://galline2ndlife.blogspot.com/2012/01/contest-bau-miao.html
partecipare serve per dare più visibilità al blog della lega del cane di teramo e aiutare i pelosi…ci aiuti??
baciozzolo
Vivi-tesoraaaaa!!!! Ti chiedo scusa per l’off topic ma ti invito a dare il tuo contributo con un click per salvare lo stadio del ghiaccio di Como: il sondaggio lo trovi qui, insieme a molte spiegazioni, mentre qui trovi il mio post in merito.
Ti prego, per quanto possibile, spargi la voce. Ogni contributo è prezioso! Grazie!
Cercavo una cosa su google e ho scoperto te e il tuo fantastico blog. Felice di essere diventata tua sostenitrice. A presto e… bravissima!
*Vale se non lo legge da questo spazio glielo mando appena la sento al telefono!!! un bacioooo
*Adriana uhmmmm…. ci vedrei della cernia, dell’aricciola… pesci che restano morbidi e non stoppacciosi, quindi no pescespada ad esempio! baciooooo
*Angela tesoro! ti mando un enorme bacione!! da queste parti… tutto ok!! :***
*Saretta proprio così.. basta saperlo, e poi ci giochi davvero con queste cose!!! spettacolo!! un bacioneeee
*Giulia bella! e se io ti penso è perchè tu mi penso!!! gli amici rendono la vita un po’ più dolce! ti voglio bene! :***
*Viviiiii ahahahah ecco che subito abbiamo le prove di questo esperimento1!! me sei in sintonia con tutti :****
*Francesca grazie!!! facili facili veloci veloci!! un bacione
*Ciccinella rossa uauuuu grazieeeeeeeeee
*Lo coi contest accidentaccio sono presa malissimo, ne avrei già 4 o 5 da fare.. ma mi sa che non arriverò a nessuno :-((((((
Vivi giro su facebook :****
*ylenia grazieeeeeeeeeeeeee :*************
sembra fantastica!e poi la coda di rospo è così versatile!la devo provare 🙂
molto utile questo blog, mi è da esempio per il mio appena iniziato.
Vita mia,so che perdonerai la mia assenza ma sono ampliamente giustificata vero? 😉 Ti voglio un bene dell’anima ma questo ora mai lo sai da anni ,forse però nn sai quanto è grande questa anima ;-)))