Sì proprio così… Ho iniziato a parlare anche con gli uccellini. Cioè, non è che il nostro sia ancora propriamente un dialogo, tipo che io dico qualcosa e loro la capiscono e mi rispondono… in realtà io parlo e loro mi guardano interdetti, chissà quindi che gli racconto… Una cosa però l’ho capita! Su un argomento siamo evidentemente d’accordo, abbiamo infatti gli stessi gusti: il Miglio Cip Cip è buonisssimo!!!!:-) Cip! Vi spiego:
Qualche mese fa, in seguito a dei test sulle intolleranze alimentari fatti sia da me sia dal mio Gp, abbiamo avuto la conferma che determinati alimenti è il caso di allontanarli dalla nostra alimentazione, almeno per un po’. Io avevo qualche sospetto, perché se si sta attenti, e con le orecchie ben tese, il nostro corpo ci parla, e ce lo dice già lui da solo cosa gli piace e cosa no… Quindi, siamo arrivati al punto che di una pizza posso mangiare solo un pomodoro a “stricasale” come si dice a Palermo: è il caso cioè che per un po’ eviti tuuuuttti i latticini, il frumento ed anche i lieviti…. Praticamente nell’ultimo periodo il mio sogno ricorrente è quello di sedermi a tavola con difronte la pizza più lunga del mondo…
Finalmente ho scoperto il Miglio!
Per consolarmi è partita la sperimentazione di nuovi cereali… beh, il kamut, il farro, sono validissime alternative al frumento, ed in effetti le stiamo sperimentando molto di più… ma tra i nuovi cereali che stiamo assaggiando uno spettacolare che mi ha rapito il cuore è il Miglio!!!Il miglio è davvero straordinario: nonostante sia un cereale è un cibo basico (in macrobiotica tutti i cereali, e le proteine sono tendenzialmente acidi, la frutta e la verdura sono basici, e una buona regola sarebbe nutrirsi equilibrando queste due proprietà dei cibi…), inoltre ha un gusto molto neutro, che si sposa stupendamente con qualsiasi abbinamento, esaltandolo. Epppoi crea un collegamento fantastico tra i miei gusti e quelli degli uccellini cip 🙂
Lo stiamo mangiando spesso, sia in zuppe, sia con le verdure, e… sia in versione supergolosa, ovvero le polpettine di miglio, fritte 🙂 quindi vi darò due ricette very Cip-addicted!!
Anche per questo cereale è consigliabile una breve tostatura, per renderlo un po’ più resistente in cottura, e quindi per rendere anche la sua consistenza più piacevole.
Ed ecco cosa ti preparo per cena: la rietta della spadellata di miglio alle verdure!


Spadellata di Miglio alle verdure
Ingredienti
- 200 g di Miglio
- 400 g di brodo vegetale
- 1 carota
- 1 zucchina
- 1 porro
- 150 g di pisellini surgelati
- 10 funghi champignon
- olio extra vergine d'oliva
- una foglia d'alloro
- sale pepe bianco curcuma
La ricetta passo passo
Ho lavato e scolato bene il miglio, l'ho messo in una capiente padella con un filo d'olio extra vergine d'oliva e l'ho tostato per qualche minuto. Adesso è il momento delle verdure, le ho lavate, asciugate e tagliate a piccoli pezzetti. Ho messo dell'olio extra vergine in una padella e ho aggiunto nell'ordine il porro affettato, le carote e dopo pochi minuti la zucchina, i funghi e i pisellini precedentemente sbollentati.
A questo punto ho aggiunto il miglio e ho lasciato insaporire pochi minuti, poi ho coperto con il brodo caldo, ho aggiunto la foglia d'alloro e ho lasciato cuocere coperto per 20 minuti a fiamma dolce. Trascorso questo tempo ho aggiustato di sale, ho spolverato con un po' di pepe bianco e con una generosa dose di curcuma in polvere e ho servito porzionando con l'aiuto di un coppapasta.
- (il piatto può dar luogo ad infinite varianti in base ai prodotti di stagione, in questo periodo ad esempio, al posto delle zucchine potrebbe essere usata della zucca)
stavo giusto cercando un modo per preparare il mioglio che ho comprato al bio qualche giorno fà grazieeeeeeeeeee mille! baci baci la
che ricettine buone con il miglio. cercavo proprio qualcosa da farci! ottime! le proverò per il pranzo in ufficio di martedì ciao Paola
Porca cacchina,sai che ho sempre voluto fare qualche analisi, forse devo prendere spunto date e andar dal dutur =D
Comunque bellissime queste ricettine e buonissimeeeeee!!
Un bacio Vivi,buona giornata
il miglio è davvero fenomenale, e io lo dovrei fare più spesso…
Adoro il miglio ma è davvero tanto che non lo preparo: metto in lista tutte e due le preparazioni, una migliore dell’altra, brava! Ciao e buon fine settimana!
Non ho proprio idea se i tuoi amichetti piumati stasera verranno… ma quasi quasi colgo la palla al balzo e mi autoinvito io!!!
nasinasi stropicciosi!
madonna santa che acquolina che mi hai fatto venire! le polpette poi…
Ma lo sai che non ho mai assaggiato il miglio in vita mia? Mi pareva roba da cardellini… Ma questo PRIMA di leggere le tue ricette! Quella delle polpettine poi sembra davvero sfiziosissima. Da assaggiare assolutamente! Un abbraccio graaaaaaande così! 🙂
Le voglio assaggiareeee!!
Perchè non partecipi al mio contest?
http://dolciechiacchiere.blogspot.com/2011/10/il-mio-primo-contest.html
Ciao ti volevo invitare a questo contest: IL DOLCE PIU’ PECCAMINOSO!
per maggiori info
http://dolciricette.blogspot.com/2011/10/la-cucina-dei-7-peccati-il-dolce-piu.html#comments
Ma che belle queste polpettine!!!!
Mi sa che quasi quasi ti seguo ..cose buone e simpatica due ingredienti che mi piacciono e uno non può prescindere l’altro!A presto!
IO lo amo da anni..e mi sa troppo di coccola!
Anche io ultimamente mi sto dando ai cereali e mi sento decisamente molto meglio, oltre che scoprire gusti e consistenze nuove. Ho da poco comprato la segale, ma ancora devo provarla 😉
PS: le polpettine devono essere davvero favolose!
hihihihi!!!sempre uno spasso,leggerti!le tue ricette sui cereali alternativi mi invogliano un sacco,grazie!:*
giulia
Davvero davvero un blog carinissimo!!
mi unisco… se ti và passa a trovarmi un bacione!
http://cupcakes-site.blogspot.com/ ♥
uuuh, voglio venire io a cena a finire tutto tutto :))))
Ciao Vivi, a presto!!!!!
Ciao Viviana, ho visto il tuo commento al giveaway, ma non lo posso accettare perchè non rispetta le regole! Se vuoi partecipare devi scrivere un commento in cui mi dici cosa fai mentre aspetti che il forno cuocia le tue pietanze! Ti aspetto con il nuovo commento 🙂
*Piccola layla sono contentaaaa!!! il Bio in effetti è una fonte inesauribile di scoperte!! 🙂 un bacioooo
*Paoladany com’è andato il pranzetto in ufficio? ti è piaciuto il miglio???? un bacioooo
*Silvietta io ho fatto il test Dria (mi sembri si chiami così ma non ci metterei la mano sul fuoco) 🙂 in effetti mi ha confermato i sospetti… un bacioooo
*Stella fiiiiiuuuuuuuu 😉
*Barbara Grazie!!! bene, fammi sapere se ti piacciono! un bacioneee
*Miciaaaaaaaaaaaaaaaaa la porta è già apertaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
*Calzino :))))))))) sì, le polpette poi sono trooooooopppo bbbuoneeee 🙂
*Vivi-tesoraaaaaa in effetti sarebbe un po’ roba da cardellini, però loro ne capiscono in quanto a gusti culinari ahahahahah un bacioooooo
*Serena ora vengo a vedere :*
*Dolci ricette il dolce più peccaminosoooo???? mmmmm….. non vedo l’ora di vedere le ricette che parteciperanno!! un bacio
*Simona la golosa :))))) gassssiiiieeee
*Valentina grazieeeee :****
*Saretta cara! è vero, è confortfood allo stato puro :)))
*Elel anche io ho una busta di farina di segale pronta ad essere sperimentata :))) prossimamente sui nostri schermi allora ci sarà la segale alla ribalta ahahaha 🙂
*Giulia bella! fammi sapere se le provi anche, altrimenti lo sai, vengo io a cucinarteli 🙂
*Cuppy grazieeeee!!! arrivo perchè i cupcake sono la mia passione dolcifera!
*vale dai che te le preparo di nuovo :))) :***
*Cristina, grazie :))
sai che non trovo il miglio in erboristeria??? secondo me hanno letto tutti la tua ricetta nel circondario.. ahahahahah
baciuzzi
…
come si dice a Palermo? ahahahahah
beddazza questa cosa non la sapevo ma se alle volte si devono fare dei sacrifici allora pazienza si fanno…cosìchè trovasti altre strade gustose!
brava la mia amicuzza bedda ***
cip
:*
Cla
Che tipo di test avete fatto?
questa ricetta mi strapiace, adesso la faccio molto spesso!!! impensabile ed invece è buonissimo. Non lo conoscevo come alimento… ho scoperto che contiene moltissimo calcio, quindi lo inserisco volentieri nelle abitudini alimentari. Grazie. 🙂
Baciiiiiiiiiii
ciao Viviana! ti leggo sempre ma non ti ho mai scritto! cercavo un antipasto sfizioso e mi sono imbattuta in queste ricette con il miglio e volevo dire a te e alle tue amiche che ora che si avvicina il “tempo delle castagne=caduta dei capelli” il miglio aiuta tantissimo! sto sempre a dieta e la dotteressa mi dice sempre di mangiarne almeno 4 cucchiai a settimana per non far cadere troppi capelli! 🙂 con queste ricettine si mangia con piacere! bravissima!
Grazie di cuore! ottime informazioni che divulgo immediatamente 😉