Ammetto che questo titolo mi sia venuto fuori un po’ strano e per certi versi potrebbe pure sembrare fuorviante, in realtà però non lo è affatto e quindi vi spiego!
Qualche giorno fa una mia lettrice, sapendo il mio passaggio radente su Roma delle puntate precedenti, mi ha chiesto cosa ci facessi al Gay Pride. :).
La mia presenza infatti sembrava essere testimoniata da una foto la cui protagonista se la ride allegramente.
Più che me in generale quindi era stato identificato il mio sorriso in particolare.
Ho riso tanto, ma tanto guardando quella foto… e ringrazio di cuore Tiziana perché mi ha vista in uno splendido sorriso e perché questa cosa mi fa pensare a quanto sia bello essere entrata nella vita di chi mi legge.
Il titolo di oggi è quindi assolutamente in linea con lo pseudoavvistamento al Gay Pride, ma ovviamente non è tutto, e no… questo è un blog di cucina mica me lo son scordato!
Ed ecco a voi, il volo pindarico che vi porterà alla ricetta di oggi!!! :)!
Qualche settimana fa, tra un giro a Roma, uno a Milano ed un gay pride (ahahaha) mi ritrovai anche dalle parti di Brescia, seduta su un divano bianco a guardare una libreria che penso sia il sogno per ogni appassionato di cucina: Marzia, hai mai contato i tuoi libri di cucina? Io ne ho stimati circa un migliaio, è possibile? Tra libri scritti in francese, e in inglese (per me intraducibili non solo per via della mia incompetenza inglo-vocabolaria, ma anche e soprattutto per l’intraducibilità del sistema di misura usato per identificare le quantità necessarie a far venire fuori dei dolcetti meravigliosissimi!), ad un certo punto mi son ritrovata a sfogliare alcuni libri in rigoroso italiano di un’autrice e a pensare: questo lo provo, questo lo faccio, bbuono questoooo, genialeeeee, ma daiiii ed è pure così semplice farlo???!!
Cioè.. questi commenti li ho fatti per tutte le pagine!
Al ritorno a casa mi sono collegata su internet, su questo sito e ho scelto l’oggetto dei miei desideri: Cucinare in un Istante di Donna Hay
La mousse al cioccolato bianco di Donna Hay
Donna Hay, mi piaci Assai!!! (ed ecco l’atterraggio del volo pindarico!)
Ho già testato varie ricette, e direi davvero che la riuscita è praticamente garantita! Donna ha uno stile fantastico, credo che conosca praticamente tutte le cucine interazionali, le ha fuse e ha creato ricette facili da preparare, gustosissime, con ingredienti facilissimi da reperire.. insomma.. si può dire che le sue ricette sono una Figata? 🙂
Vi lascio quindi ad un suo dolcetto, le cui dosi ho leeeeggggermente modificato (sarò una foodblogger per qualcosa no?)
facile facile veloce veloce
Mousse al cioccolato bianco ai Mirtilli
500 ml di panna fresca
100 g di cioccolato bianco
1 cestino di mirtilli
7 g di gelatina in fogli
acqua fredda
Per prima cosa bisogna mettere la gelatina in ammollo con dell’acqua fredda e lasciarla lì per non più di 10 minuti. Nel frattempo quindi in una pentolina si scalda a fuoco medio-basso la panna e gli si scioglie dentro il cioccolato bianco, mescolando con una frusta. Si aggiunge la gelatina, si mescola ancora per un minuto evitando il bollore. Si spegne il fuoco, si mette la pentola a raffreddare velocemente in acqua e ghiaccio e si continua a mescolare qualche minuto (è importante far raffreddare velocemente mentre si mescolano bene i composti in cui si è messa la gelatina, perché altrimenti una volta solidificati si creerà uno strato duro sopra che non è niente niente appetitoso…). Non appena il composto sarà tiepido si versa nelle ciotoline, si aggiungono i mirtilli (che chissà per quale legge fisica una volta che la crema inizierà a solidificarsi loro si solleveranno dal fondo cospargendosi qua e là all’interno della ciotolina) e si mette in frigo per qualche ora. Prima di servire decorare con qualche altro mirtillo
Le dosi sono per 6.
Ma sai che ho giusto dell’ottimo cioccolato bianco (solo 5 kg) in una confezione ormai aperta dalla mia gattaccia maledetta? E avrei anche delle more… che bello leggerti più spesso Vivi! Un abbraccio
Boooooonaaaaa la mousse con il cioccolato bianco!!! E con i mirtilli poi!!! Non so Donna Hay, ma tu e le tue ricette di sicuro mi piacete assai 😉
Questa mousse è facilissima,te la posso copiare?
spettacolareeeeeeeee!!!
ma che mousse sfiziosa, la proverò sicuramente :D!
…ed io che credevo di averla “rubata” dal libro del cioccolato, iddi la rubarono a donna Hay? buonissima è!
*
cla
Che bello! ce l’ho fatta a leggere questo tuo nuovissimo post prima di partire… un baciooooo
Un bacione Viviiiiiiiiiiiii!
Questa mousse è semplicemente meravigliosa, oltre ad essere molto molto elegante :-))
Che buona Vivi!
Se non fosse che finalmente ho cominciato a perdere i miei tanti chili di troppo, mi ci tufferei a capofitto!
Maaaa… dalle mie parti quando? Quando ci rivedremo?
Baci
quei mirtilli sono un amore…che dicono mangiami mangiami!
Da paura!!!! Spetta che mi segno quel libro che non conoscevo! Bacione!!!!
quanto ci piace questo bicchierino cosi candidamente goloso!
io ho 3 libri di Donna Hay e mi piacciono molto le sue ricette! questa mousse l’avevo adocchiata anch’io!! ti è venuta perfetta!
Che ricettina meravigliosa! Corro subito al sito di Donna anch’io!!!!
Bacioni Viviana, ti adoro!!!!!
Anna
ti fo appena scoperta e mi sono iscritta..se ti va vieni a trovarmi ed iscriviti..anche io ho un blog..piccolo…