****in fondo al post troverete un aggiornamento!!!
Come promesso l’anno scorso, oggi vi parlerò di una ricetta a cui sono molto affezionata… Diciamo che questo post più che un post è un viaggio intertemporale, perché è il primo post del 2011, parte da una promessa fatta nel 2010, vi parlerò di un viaggio fatto nel 2009 e per confondervi ancora di più le idee parto da Adamo ed Eva :))
Come siete messi con internet??? Beh.. se state leggendo queste parole in effetti dovreste essere messi piuttosto bene… Ricominciamo: quanto usate internet nella vostra vita??
Com’è facilmente intuibile io lo uso parecchissimo (beh ecco.. non è il caso di cercare su internet se la parola parecchissimo sia entrata nel vocabolario italiano perché ne dubito fortemente): la mia tesi universitaria sulla Finanza Etica l’ho scritta praticamente grazie alle ricerche pubblicate in rete; una fonte infinita di coccole per la mia anima mi arriva da voi grazie a questo blog; qualsiasi dubbio poi… riesco a renderlo un complicatissimo rompicapo leggendo su vari siti tutto ed il contrario di tutto sull’argomento; insomma… Internet è davvero uno strumento potentissimo!
Una cosa che in effetti non faccio molto è quella di acquistare in rete… più di libri, stampe fotografiche e ascorbato di sodio non compro… Peròòòò in effetti ora che ci penso io e Gp affidiamo un’altra cosa ad internet: L’ORGANIZZAZIONE DELLE VACANZE!!! Proprio così! Una volta decisa, più o meno, la meta, iniziamo subito a guardare i posti con Google Earth, e poi ci mettiamo alla ricerca del posticino perfetto perfetto per noi.
Nel 2009 la meta decisa fu quella dell’Isola d’Elba e le ricerche del posticino perfetto perfetto ci hanno condotti alla Locanda dell’Amicizia. Mamma mia che bel posticino!!! Tutto un insieme di piccole casette unite da sentierini in mezzo a fichi d’india, limoni, mandarini e fiori, fiori, fiori…
Quando Enrica ci ha visti e soprattutto ha visto la mia superpanza spaziale mi ha immediatamente fatto capire che saremmo stati straviziati e così è stato! Già perché lei era anche la cuoca della locanda 🙂
Abbiamo cenato lì quasi ogni sera ed ogni volta ci ha deliziati con ricette buonissime, fra le quali una in particolare mi è entrata nel cuore e quando la vacanza è finita, prima di partire, le ho chiesto la ricetta… Così ci siamo messe a parlare del mio blog e della mia passione per la cucina, ma soprattutto della sua di passione, e della sua vita e di quanto sia bello stare in un posto come l’Isola del’Elba tutto l’anno. I bambini che giocano in strada, le telefonate per sapere chi stava male se si sentiva la sirena di un’autoambulanza nelle vicinanze, il mare d’inverno, ma anche la loro passione per i viaggi, alla ricerca delle Balene nel sud America… Io la guardavo e i suoi occhi mi facevano sognare e vivere le sue passioni… Poi mi ha dato un foglio di carta e una penna e ha iniziato a darmi dosi e preparazioni delle Penne al Limone. Tutta emozionata inizio a scrivere e le chiedo se posso pubblicare la sua ricetta, lei mi risponde immediatamente di sì, ma di specificare che la ricetta non è sua, ma di Milena, la sua mamma… Mi fa vedere una sua fotografia e mi racconta la sua storia, ovvero la storia di un Angelo che ha voluto andare in cielo per salvare un’altra vita… ed io vedevo i suoi occhi brillare di un Amore puro e dolce ed oggi forse li capisco ancora di più…
Grazie Enrica, grazie per questa tua meravigliosa ricetta e per la vostra splendida ospitalità. fatta di risate di armonia e di buon’umore… Io e Giampietro vi portiamo sempre nel cuore.
Le penne al Limone di Milena
x 4 Persone
450 g di Penne
200 g di burro
2 tuorli
1 limone grattugiato rigorosamente bio 🙂
il succo di un limone
noce moscata
peperoncino
parmigiano grattugiato abbondante
sale
Togliere dal frigo il burro qualche ora prima di iniziare a cucinare.
Quando sarà morbido lavorarlo con una forchetta aggiungere i tuorli il limone grattugiato e continuare a lavorarlo. Aggiungere anche il succo di limone, la noce moscata, una spolverata di peperoncino e un pizzico di sale.
Scolare al dente le penne, rimetterle in padella con la crema aggiungere il parmigiano e mescolare per qualche istante.
Servire con una spolverata di Prezzemolo.
****Ieri ho comunicato ad Enrica che avevo scritto questo post parlando della ricetta di Milena. MI ha risposto con una mail in cui mi ha parlato dell’evoluzione delle loro passioni che si sono trasformate in un’associzione di volontariato per aiutare i bimbi dell’Uganda, della Rwanda e dei paesi limitrofi… Il progetto si chiama Associazione Milena… cliccateci sopra così potrete vedere anche voi gli occhi pieni di Amore e di Luce di cui vi ho parlato! Grazie ancora Enrica… siete Speciali!!
Che delizia questo piatto, si sente il profumino da qui! Mi hai fatto venire una supervoglia di ptrnare all’elba, che bei colori, profumi, paesaggi….un abbraccio Cara Vivi, se ti va ogni tanto passa a trovarmi…io in ogni caso vengo lo stesso da te…lo faccio da prima di aprire il mio blog, anzi…credo che senzia il tuo il mio non sarebbe forse esistito!baci!
deliziosa!!!!
Da provare oggi stesso, mi pare di capire che abbiamo una situazione familiare simile… io veronese sposato con Giusy, Orlandina di crescita e Messinese di nascita.
Entrambi appassionati di Cucina, noi però senza Blog… ci arrabattiamo un po’ con “La Cucina di Giusy” su FB.
Chissà che una volta non si riesca ad incontrarsi per la preparazione di qualche piatto a più mani.
vivi…anche io e armando usiamo internet per organizzare le nsotre vacanze!!!!sarà davvero un posto meraviglioso l’isola d’elba…e la storia dietro a questa ricetta è ancora più meravigliosa……che dire!!!!!!!
ma dai??? Ho casa all’Elba e non conoscevo questa locanda…sicuro che la proverò!
ellapeppa che bel vestitino nuovo che indossa questo blogghettino…
La locanda dell’amicizia ha un nome che è già una coccola.
E mi immagino già di varcarne la soglia 🙂
Due piccioni con una… pennetta!
Mi segno il nome della locanda (non si sa mai, una bella fuga io e GG…) e mi segno anche la ricetta di queste pennette!
La mia ex coinquilina faceva così le bavette. Naturalmente mi sono persa la ricetta e adesso la ritrovo qui!
Proprio proprio quella!
Grazie Vi!
… … mi manchi!
nasinasi
Pennette favolose, posto favoloso, persone favolose!!! Insomma se non l’hai capito questo post m’è piaciuto parecchio!!!!
Ti abbraccio forte tesoruccio bello!!! giulia
We Vivi, ma hai cambiato la grafica del blog oppure sono io che sono rinco??? 🙂
Complimenti per la ricetta.. fatastica!
Mi sa tanto che lo preparerò per questa sera! Mi garba tanto il sapore del limone! Un bacio laura
che bontà e che bello questo racconto, mi vien voglia di andare anch’io sull’isola d’Elba a cercare questa locanda magica e magari restarci! Il piatto lo proverò di sicuro…
Ciao Vivi, posso solo immaginarmi il profumo che sprigiona questo piatto, così semplice…ma così di effetto!
lo provo sicuramente 🙂
Un bacio
Chiudo gli occhi per sentire il profumo di questo piatto… profumo della tua terra, mi verrebbe da dire…
E li tengo chiusi per trattenere la dolcezza del racconto.
Un abbraccio, cara Vivi.
P.S.: Mi piacerebbe che Google Hearth ti suggerisse la Carnia, una volta o l’altra…
Il profumo del limone è arrivato fino a qui… forse trasportato dalla brezza che spira intorno all’isola! Un bacio Viviana
hanno un aspetto godurioso queste pennette. Ti auguro tutto l’amore di cui hai bisogno per questo nuovo anno. Baci.
Gli ingredienti ci sono tutti…e se me li preparassi stasera per cena? Nel caso ti farò sapere 😉
Vivi buon anno!Sì internet è mostruoso, in tutti i sensi!
Mi segno l’Isola d’Elba, dove mi piacerebbe andare una volta..e sai che una pasta similela feci los corso anno?Bbbonaaaaaaaaaa
Un bacione grande
E’ da provare ad occhi chiusi, se ti ha conquistata in un posto da favola ne vale la pena 😉
Bacioni tanti tanti
Sonia
Il nuovo look del blog è tanto carino …rasserena ……
anche il look delle pennette nel piatto sembra carino ed invitante …io ho provato una sola volta a fare la pasta con il limone …indescrivibile per quanto era cattiva …ma gli ingredienti della pasta di Milena sono gustosi e si sà …..come in tutte le cose della vita se azzecchi gli ingredienti giusti…… il risultato cambia eccome se cambia !!
bellissima ricetta. ma lo sai che me ne hai fatto venire proprio voglia di prepararla questa pasta???? tra l’altro mi trovo in casa dei limoni super bio del mio orto! a presto
E’ bellissimo il blog, bellissima la ricetta… bellissima sei tu!
Ti ho mandato un sms giorni fa con una “proposta indecente”, ma temo tu non l’abbia ricevuto… ormai (c’era una scadenza) temo sia troppo tardi, pazienza… si vede che non era il tempo giusto!
Kisses.
Cara i migliori auguri per un 2011 che ti porti tante cose belle come meriti!
Che meraviglia la ricetta, la locanda ed l’Associazione Milena!
E te naturalmente. Un abbraccio forte forte 😉
fantastiche le penne ma più di tutto l’iniziativa di enrica….un bacio
Annamaria
ciao Viviana, se passi da noi c’è un premeietto per te! S.
Ciao Vivi, che bella ricettina che hai postato!penso proprio che la proverò domani a pranzo:)
Un bacione grande!
buongiorno mio tesoro, l’idea del limone con la pasta mi sembra un’accoppiata così strana
Queste penne sono una sfida… proverò a farle! 🙂
Quel posto dev’essere da sogno. Anch’io amo parlare e confrontarmi con i ristoratori, quando ne intuisco uno spirito affine al mio. E mi ritrovo sempre a pensare che forse vorrei una vita del genere, ma mi manca il coraggio per provare a viverla…
A proposito: questa ricetta sembra proprio buona.
Questa penso mi piacerà un mondo…forse poco dietetica…ma chissenefrega…….
Ma ho un appunto da farti…DOV’E’ LA RICETTA DELLA PASTA CON LE SARDE????…..sinceramente da una palermitata come te non me l’aspettavo. Devi assolutamente rimediare 🙂 TVBBBBBBBBBB. Un bacio.
Epi.
Sembra interessante, come verrebbe se al posto del burro si usasse la panna?
Mi ero già iscritta, ma stasera leggendo, leggendo, ho letto tutto il tuo blog fino alla prima pagina.
Complimenti per le tue ricette, mi piacciono quasi tutte, per la tua spontaneità e auguri per la tua bellissima famiglia in amore!
Che aggiungere… continuerò a seguirti! Un abbraccio!
Dada ^.^
ma che bontà!!! le proverò sicuramente! ti aspetto sul mio blog appena aperto e ancora da riempire ma con tanta voglia di farlo!!ciao e comlimenti Patrizia
CIAO. PASSAVO DI QUI E ti lascio un salutino.
buona giornata.
maria grazia
Bella ricetta dall’aroma fresco e profumato. Gran bella foto che ne esalta la sfiziosità.
Bacio e buona domenica
diariodicucina.blogspot.com
Viviiiiii!!! L’ho provata pure io, buonissima!!!! L’ho pubblicata qui: http://muvara.blogspot.com/2011/01/pasta-al-limone.html.
passavo per caso e ho trovato un piatto assolutamente delizioso e complimenti per le foto molto invitanti!
Probabilmente il mio commento passerà inosservato ma voglio che tu sappia che sei diventata il mio idolo, la star dell’ottimismo verso la vita ^__^
@Sara
io l’ho osservato
questo piatto mi ha dato una soddisfazione enorme… sia quando l’ho mangiato, sia quando l’ho postato…
Molti di voi l’hanno proposto sulle proprie tavole ed è piaciuto a tantissimiiii :)))))
grazie di cuore per tutti i vostri commenti! vi inondo di baciiiiiiiiii
Piace a me, sicuramente da provare.
ciao, sono arrivata sul tuo blog su consiglio di Aria e mi ha molto impressionata. complimenti per l’ottimo lavoro che realizzi. ti seguo, a presto.