Home » Risotti » Risotto con uva fragola e porcini

Risotto con uva fragola e porcini

Samuele oggi, per il primo giorno, si è svegliato presto come i grandi, gli ho tolto il pigiamino, gli ho messo una tutina e il suo papà l’ha messo in macchina e l’ha portato dalla nonna…Sono un po’ frastornata, ho fatto colazione in silenzio, guardavo i vasi delle mie piante ma non c’era il mio patatino ad indicarle per farmi capire che il suo desiderio più grande sarebbe stato quello di rovistare bene la terra spargerla dappertutto, fare più fango possibile e se capita mangiarlo pure…
Sono un po’ frastornata…
Ancora non ho ricominciato a lavorare, ma speriamo che prima o poi qualcosa si sblocchi ed io possa tornare a guadagnare qualche soldino… nel frattempo credo sia importante iniziare ad abituarci ad essere meno in simbiosi, e così sono qui a sperare che lui non stia sentendo la mia mancanza, ma so perfettamente che chi la sente di più sono proprio io :)))

Come avete intuito mi sento un po’… come dire… frastornata…

mi sembra impossibile avere del tempo da poter dedicare completamente a me… e così… dove sono immmmmediatamente corsa??? da vooooiiii :))))
Così, ho ripreso un po’ le mie cartelle del pc, ho osservato le foto della cartella con su scritto :”da pubblicare” e ho trovato tantissime foto a base di frutta e verdura delle stagioni passate ahahah ho una vellutata di piselli (o di fave) che credo non pubblicherò mai più perché chi lo sa come l’ho preparata…. Sono quindi decisa a fare un po’ d’ordine tra le mie ricette e soprattutto sono super decisa a darvi oggi una ricetta in tempo utile per poterla sperimentare… gli ingredienti infatti sono questi:

uva fragola e porcini

Un risotto con Uva fragola con la nostra uva

La ricetta non è mia, l’ho letta su “noi voi bimby”, e siccome erano giorni che il mio Gp mi chiedeva se non si potesse fare un risotto con uva fragola (giusto per smaltire tre dei 3000 grappoli che hanno prodotto le nostre 4 piantine di uva fragola), non appena l’ho visto ho deciso che dovesse essere assolutamente sperimentato!!! Ho solo modificato la base per il soffritto usando al posto dello scalogno, che non amo particolarmente nel risotto, una cipolla che al contrario adoro: la cipolla doux des Cévennes St André, che vedete nella foto precedente :))

 

risotto con uva fragola e porcini

 

Risotto con uva fragola e porcini

180 g del riso che preferite per i risotti (vivendo nella bassa veronese io uso molto spesso il vialone nano)
100 g di porcini freschi
100 g di uva fragola nera
2 fettine di lardo di colonnata
un quarto di cipolla dolce o uno scalogno
olio extra vergine d’oliva
parmigiano
circa 800 ml di brodo vegetale
mezzo bicchiere di vino bianco secco
un ciuffetto di prezzemolo

Ho sbucciato, lavato e tritato la cipolla e l’ho messa a soffriggere lentamente con un giro d’olio d’oliva.
Ho pulito i funghi porcini (so che si dovrebbero pulire con un panno umido ma io li passo velocemente sotto l’acqua perchè il timore di trovare un sassetto scroccante sotto i denti è più forte del rispetto verso il porcino) li ho affettati finemente e li ho aggiunti al soffritto. Ho tritato il lardo e ho aggiunto anche quello al soffritto. Dopo qualche minuto ho aggiunto il riso, ho lasciato tostare e poi ho sfumato col vino. Ho continuato la cottura versando poco a poco il brodo caldo e pochi minuti prima del termine della cottura ho aggiunto i chicchi di uva fragola precedentemente lavati asciugati e tagliati a metà (vi consiglio di togliere anche i semini perchè questa varietà di uva li ha davvero duri e sotto i denti danno moooolto fastidio) lasciate qualche chicco intero per la decorazione, poi mantecate con parmigiano, spolverate con il prezzemolo tritato e servite subitissimo.

 

risotto uva fragola e porcini bimby

 

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

Iscriviti alla mia Newsletter

Conferma l'iscrizione e ricevi subito un PDF con un delizioso Menù in regalo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

18 commenti su “Risotto con uva fragola e porcini”

  1. Viviiiii, bentornata!!! 😀
    come ti ho già detto, capisco benissimo il tuo stato d’animo… mi ha appena chiamata mamma e mi ha detto che Iaki ha dormito, mangiato la frutta ed è pronto per uscire … un pò mi girano a non esser li con lui, ho paura di perdermi qualche progresso giornaliero, in questo momento ogni istante è buono per vedergli far fare qualcosa di nuovo… ma d’altronde, non possiamo permetterci di vivere senza lavorare e quindi, al mattino mi tocca…
    C’è però un lato positivo di tutto questo… quando arrivo a casa, e fino a sera, Iacopo è tutto e solo mio e del suo papà e nel fine settimana è una gioia esagerata riuscire a stare tutti e 3 insieme!

    p.s. approposito di risotto… ieri Iaki ha assaggiato il risotto alla raclette che ha fatto la nonna! 🙂 Interessante il tuo abbinamento fungo / uva fragola… quella del mio pergolato è bianca, ma potrei ugualmente provare!
    Baci

  2. interessante questo abbinamento anche se non credo potrò provarlo perchè mio marito l’uva fragola non la mangia proprio….io invece l’adoro…

    ti faccio i complimenti perchè con grande consapevolezza hai compiuto questo passo di affidare il piccolo alla nonna in vista della ripresa al lavoro. Vedrai che starete bene!!!!

  3. Ciao e Bentornata!!! Che bello dev’essere essere mamma!! Io per adesso sono “mamma” di un cagnolino di 7 mesi!! non è la stessa cosa ovviamente, ma donare amore incondizionatamente è superlativo!!!

    Visto che manchi da tempo, e visto che hai pubblicato una ricetta sui funghi, ti invito a partecipare proprio con questa al mio contest appunto sui funghi:
    http://pandiramerino.blogspot.com/2010/09/il-mio-primo-contest-marios-mushroom.html

    ti aspetto!!!!

  4. tesoro!!! come ti capisco! anch’io un anno fa ero nella tua stessa situazione, lasciare il mio pupo e avere del tempo per me :-O che cosa strana vero??? Ma vedrai poi alla lunga farà bene a te e a lui che vorrà sempre più bene alla sua mamma. Così ho ripreso con il blog, le foto, la cucina e il lavoro. Ma va bene così il tempo che stiamo assieme è ancora più intenso. Un bacione e buonissimo questo risotto autunnale. Bacio

  5. Ciao Viviana…ho una bimba di 2 anni e un piccolo di 8 mesi e capisco quello che provi…ma ti assicuro che un pò di stacco non può che far del bene a entrambi! quando hai un pò di tempo noi siamo qui ad aspettarti, bacioni!

  6. ciao tesoro….frastornata è il minimo..lo sarai sempre ad ogni passo…ad ogni tappa importante…loro andranno sereni, grazie a quanto avete seminato ogni giorno,ma tu resterai sempre con il fiato sospeso…l’altro giorno gnoma in prima media..e io come stavo? frastornata…
    …grazie per la ricetta ..ora ho anche io ho un modo nuovo per eliminare un paio di grappoli dei 30.000 della vite di mio papà….

  7. Solo chi è mamma può capire quello che senti, le altre possono ben immaginare!!!
    Sei ritornata alla grandissima con questo risotto, benritrovata cara Vivi!
    E spero che tu possa tornare presto in pista anche al lavoro!
    Baci

  8. apperò che accostamento fantastico!
    pochi giorni fa ho fatto la ricetta dell’artusi salsiccia e uva e mi son resa conto di quanto sia buona l’uva cotta! proverò questo risotto!

  9. Bentornata! Non essendo una mamma non posso capire a pieno, ma essendo una lavoratrice precaria, posso capire che cosa vuol dire aspettare che qualcosa si sblocchi… Per ora ci gustiamo le tue ricettine.

    Un abbraccio!

  10. tesorooo. Come ti capisco. Anche io mi chiedo che stia facendo la pupa mentre sono al lavoro. E allora mi dico che sta giocando e che si diverte mentre impara a diventare un po’ più grande. Come è andata questa esperienza?
    Sul risotto.. davvero strana come accoppiata. Io non avrei mai provato a farla per cui complimenti doppi, anche per il coraggio di provare certi abbinamenti!!!

  11. Quanto sei bella!
    E’ un momento particolare ed inevitabile..tu stai tranqulla perchè il tuo patatino è con la sua nonna e il rapporto nonni/nipote è straordinario e importantissimo, vedrai che farà soltanto tanto bene a tutti!
    Bacione!
    Alessandra

  12. Ciao Viviana,
    complimenti per il blog, a cui mi iscrivo subito.
    Questa ricetta mi attizza molto e penso che la farò quanto prima, anche perché ho due grappoli di uva Arneis che aspettano un uso particolare.
    Se non lo conosci ti segnalo un altro risottino carino, funghi e mirtilli, che troverai nel mio blog.
    euge-cucinareperamore
    Ciao e complimenti ancora

  13. Questo si che è un ritorno alla grande!!! il risotto deve essere favoloso, non lo potrò provare… Sono ancora a dieta e tutto questo ben di dio è difficile realizzarlo con una porzione di carboidrati, ma soprattutto con solo 2 cucchiaini di condimento a disposizione… Ma il traguardo non è poi così lontano quindi mi rallegro un po’!!!!
    Ma come anche tu senza lavoro???? Non lo sapevo e mi dispiace, spero che tu riesca a trovare qualcosa di compatibile con Samuele, come del resto pure io… E’ sicuramente un momentaccio e i pensieri non mancano… Va beh, lasciamo perdere i discorsi troppo seri!!!!
    Un bacione immenso a te e a Mr Patata!!!!! :****

  14. *Sere come ti capisco!!!! quanto è bello poi vedere i nostri uomini giocare insieme???
    bbbooonooo il risotto della nonnaaaaa :))))

    *prez carissima ciao!!! cccidenti che avete questo gusto diverso!!!! alla fine sta andando bene questo esperimento anche se solo per poche ore al giorno tra un po’ inizieremo ad aumentarle… speriamo continui così!!!
    un bacioneeee

    *Federica arrivo subito e partecipo!!!! anche io ho avuto due cagnolini nella mia vita e ti capisco…anzi ti dirò di più.. delle volte faccio a samuele cose che facevo alla mia niki e lui ride come un matto ahahha
    un bacioneeee

    *miciiiiiiiiiiaaaaaaaaaaaaa :****************** grazie grazie grazie e crepi!!! come stai splendore???

    *Nepitella cara, grazie per le tue parole!!! sì, alla fine sta procedendo davvero bene questo esperimento e in + ho più tempo per me che è una cosa meraviglioooosaaaa!!!
    un bacio grandissimo e auguri per il tuo pupo!

    *valeeeeeeeesei ciopppooo bbbuona cara! provalo e poi mi dici :****

    *Aria e hai ananche il tempo di scrivermi un commento??? :-O sei un mitoooo!!!! :)))
    grazie per le tue parole! un bacioneeee

    *Looooooooooooooooooooooooooo è sempre un piacere grande leggere le tue parole e la tua condivisione! ti stritolooooooooo

    *saretta 😉 così ci scriviamo le amil interne ahahahahah bbbbacioni grandiiiiiiii

    *nene salsiccia e uva???!!!!!! vado immediatamente ad aprire il libro e a cercarla!!! bbbonaaaaaa
    un bacioneeeee

    *Aiuolik tesorooooo!!!! facciamoci tantissimi in bocca al lupo reciproci va…. un bacione enormeeee

    *Otina mia dolcissimaaaaa io lo so spesso cosa fa la tua pupa e la sento pure per telefonooo :))))) l’esperienza sta andando bene, è incredibile come stiamo vivendo in coppia queste esperienze!!! ti voglio benissimoooo :***

    *Alessandra grazie grazie grazie, mi hai dato coraggio :)) in effetti mi rendo conto che non possiamo vivere in simbiosi e che è anche bello poi vedere qualcosa che non ha imparato da me o dal suo papà :))) un bacine grandissimo e grazie per le tue parole!

    *Euge cucinaper amore mi piace assai come concetto!! 🙂 grazie per il consiglio!!!! un bacioneeee

    *Giulia bellaaaaa!!! siamo un po’ sulla stessa barca mi sa… se remiamo insieme arriviamo prima!!!!
    uno di questi giorni ti chiamo che ne parliamo un pochino :*** baciiiii

    *anonimo grazie!!! se l’hai provata fammi sapere :**

    *elel che caraaaa!!!! grazieeeeeeeeee!!!!!!
    tantissimi baciiiii

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto