Home » primi piatti di pesce » Gli spaghetti coi Ricci: questa è stata una follia…

Gli spaghetti coi Ricci: questa è stata una follia…

La settimana scorsa, grazie ai preziosi consigli di una coppia di amici, ho scoperto una nuova pescheria in città… Ormai mi conoscete vero? Posso mai resistere di fronte alla prospettiva di andare in una pescheria consigliata? E così, nonostante quel giorno non avessi molto tempo per cucinare sono andata lì a fare un giretto di perlustrazione intenzionata a prendere solo qualcosa per fare un semplicissimo e velocissimo antipasto di pesce crudo…
Trovo un simpaticissimo ragazzo catanese a consigliarmi ciò che di freschissimo potesse essere adatto per il mio antipasto di pesce crudo… tutta contenta vado alla cassa con il mio pescetto freschissimo e mi sembra di avere una visione…….. vedo un sacchetto… con dentro qualcosa di nero… guardo meglio e scopro che dentro il sacchetto ci sono I RICCI!!!! Sì!!! Erano proprio ricci, per davvero! Entro in uno stato di trance, davanti ai miei occhi ho solo la pasta coi ricci, così acchiappo la retina, pago, esco e inizio a telefonare a tutti per comunicare la mia gioia! Entro in macchina e mi casca l’occhio sull’orologio… era tardissimo… noi invece dopo cena saremmo dovuti uscire prestissimo… GULP… ed io accanto a me ho un chilo di ricci da APRIRE armata solo di qualche coltello e qualche utensile di fortuna, mica l’apriricci ufficiale…
Sono a casa, nel lavello della mia cucina, armata di guanto arancione in gomma misura XL, strofinaccio sul guanto, grembiule bordeaux con su scritto: oggi cucino io ed un coltello. Primo colpo sul riccio; scopro che il riccio ha un’arma micidiale: il lanciaaculei! Io, il lavello, e tutta la mia cucina veniamo tappezzati da aculei neri… quando i Ricci sembrano avere ormai il sopravvento su di me, per fortuna rientro in trance, rivedo i miei spaghetti con i ricci, scopro il mio superpotere e inizio ad aprirne uno dopo l’altro.. in qualche modo. Mi armo di cucchiaino per il secondo round e riempio una tazzina con le uova dei ricci.Io vi sconsiglio di ripercorrere la mia avventura nelle vostre case, perchè a distanza di una settimana trovo aculei anche in camera… ma se li sapete aprire, oppure avete a casa l’attrezzo per aprirli, oppure li comprate già in una pescheria in cui ve li puliscono… allora sappiate che la pasta con i ricci è velocissima da preparare, e inoltre… è un’emozione che almeno una volta nella vita bisogna provare…

spaghetti coi ricci

 

 
Spaghetti con i Ricci

200 g di spaghetti
1 kg di ricci
Uno spicchio d’aglio
Un peperoncino
100 g di pomodoro a pezzi (*)
Un ciuffetto di prezzemolo
Olio extra v.
Sale

Ho tritato l’aglio, l’ho messo a soffriggere insieme al peperoncino in due giri di olio. L’aglio io non lo faccio mai dorare, solitamente lo tengo a soffriggere una trentina di secondi, fino a quando cioè non vedo tipo una patina sui pezzetti. Ho allontanato dal fuoco, ho unito i cucchiai di pomodoro, ho aggiustato di sale e ho fatto insaporire. Ho scolato gli spaghetti al dente, ho aggiunto i ricci nel pomodoro, ho girato per una decina di secondi e con il sugo ho condito gli spaghetti, servendo con una spolverata di prezzemolo fresco tritato.

 (*)Mk, che ringrazio, mi fa notare come nella pasta coi ricci non vada il pomodoro, e così ho controllato anche nel mio magico libro di cucina siciliana, che conferma che il pomodoro non ci sia. Io però adesso non so più come comportarmi perchè a me con il pomodoro piace tantissimo. Lo so, lo so… sta succedendo: mi sta tornando la voglia di rifarla, questa volta senza il pomodoroooo… giusto adesso che avevo tolto tutti gli aculei dal divano ah ah ah…

Iscriviti alla mia Newsletter

Conferma l'iscrizione e ricevi subito un PDF con un delizioso Menù in regalo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

51 commenti su “Gli spaghetti coi Ricci: questa è stata una follia…”

  1. vivi, grazie per avermi messa in guardia, altrimenti sarei corsa a comprarli! comunque devono essere parenti stretti dei fichi d’india. mi sono ritrovata le spine nelle cosce (giuro che ero vestita quando li ho pelati) una settimana dopo. un incubo! però, che tenatazione. il tuo piatto è bellissimo. un bacione

  2. Complimenti per la tenacia: l’hai avuta vinta anche sui ricci!! Bella ricetta… ma davvero non ci proverò, anche perchè di ricci qui.. non ne ho mai visti in pescheria!

  3. Hai provato con “apriti sesamo”? ;-D
    Guanti XL ? Nonnina, che mani grandi che hai…!!! Oppure fai lavare i piatti a GP e non dici niente ?!? :-)))
    Ottima, comunque ;-D

  4. daiii, dimmi dove si trova questa pescheria …. io qui il pesce freschissimo non l’ho ancora trovato!!! anch’io voglio i ricci, adesso che so che esistono anche a Verona devo comprarli per forza a costo di diventare un aculeo anch’io!!! in estate arrivo a pulire anche 300 ricci tutti in una volta quindi non mi fanno paura le spine!!! che voglia!!! sigh!

  5. Ok mi armo di scudo antisommossa, mi metto il casco della moto, incelofano la cucina, uso i guanti da saldatore e provo a fare questa pasta che sembra davvero divina!
    Un bacio
    FRa

  6. Ma tu mi vuoi far morire, dillo :)))

    Vabe’ dimmi se ti e’ avanzato almena un riccio dopo la guerra dei mondi, che ci faccio la scarpetta col pane….. :)))

    Grande Vivi, una foto che parla!!! :))

  7. Procida, ristorante La Gorgonia, il più bel piatto di spaghetti ai ricci mai mangiato. I tuoi sono tali e quali, ma io non ho il tuo coraggio, me li mangio solo quando me li preparano….baciotti cari cari

  8. povera Vivi….ti sei talmente immedesimata nel da farsi che sei diventata un riccio pure tu……..
    dai dai confessa che Gp, le spine te le ha tolte volentieri ;-)))))
    P.S. in pescheria,hai beccato Antonio, spero ti abbia trattato bene…se così non fosse gli faccio tirare le orecchie da Albè, ciaooo!

  9. Ciao Viviana!
    Caspita che lavoraccio, ma capitano sempre a te queste situazioni divertentissime!!
    Comunque gli spaghetti sono riuscitissimi!!
    Ecco dubitiamo ceh avrai il coraggio di rifarli a breve!!
    bacioni

  10. Ciao Viviana, ti seguo da tanto e trovo questo blog molto divertente, simpatico ed appetitoso!
    Ma da buon palermitano come te devo dirti che nella pasta con i ricci NON si mette il pomodoro…. sono d’accordo con te che è una pasta che emoziona.
    Ciao
    mk

  11. *Giorgia ah ah ah anche i fichi d’india sono terribili! con quelli però ho iniziato a prendere confidenza già da bambina perchè ne avevo una pianta inc ampagna 🙂 un bacio

    *scoiattolo ah aha ha 🙂 grazie, mi sa che tifavi per me

    *barbara sì ecco… non potevo assolutamente mollare! 😀 smacckkkk

    *jajo.. hai capitoooooooooooooooooo 🙂 erano i suoi guanti perchè i miei non li ho mai ricomprati ah aha h:) smackkk

    *micaela hi hi hi non voglio togliere il paicere ad astro di spiegarti dov’è 🙂 300 ricci! uuaoo dovevo chiamarti!! 😀

    *fra ah ah ah aha hah sei un mito! smackk

    *ciboulette o mamma… la scarpetta col pane che bbbuonaaa 😀 smaaackkk

    *paola che meraviglioso ricordo! ricordo bene anche tutti i miei piatti con i ricci 😀 smackkk

    *manu grazie tesoro! smaackkk

    *stellaaaaa in effetti è molto + bello mangiarla quando non hai dovuto lottare con mille aculei ah hah smaaackkk

    *manu e silvia in effetti ho un’attrazione incredibile epr tutte queste avventure! ecco.. sul coraggio non lo so.. potrei sempre armarmi di apriricci ah aha h :S smack

    *astroooooooooo sììììììì… ho ancora due buchetti sui pollici ed ogni giorno gli da i bacetti ah ah
    mi ha trattata benissimo!! smaaackk

    *acidoriccio ah ah che nome bellissimo! bellissimo ricevere un commento da te proprio oggi! un baciooo

    *nina 🙂 grazie! spero comunque che non ti abbia scoraggiata nell’assaggio perchè questo mi dispaicerebbe! smacckkk

    *Mk grazie! 🙂 poco fa mi hanno rimproverata per aver messo l’aglio oltre che il pomodoro :).
    Io la pasta con i ricci l’ho mangiata spesso e non solo a Palermo. Delle volte aveva il pomodoro, delle volte no. Mi sono sempre emozionata fino alla commozione, sia con, sia senza il pomodoro, e quando la settimana scorsa l’ho fatta a casa ho aggiunto il pomodoro perchè è così che io la preferisco…
    che bello! la pasta con i ricci si ama proprio.
    un bacio grande a te e alla mia Palermo 🙂

  12. La pasta con i ricci è buonissima.., cmq meglio comprarli già puliti.., tanto alla fine della estenuante lotta per pulirli vincono loro..!!, come hai visto ti sparpagliano gli aculei dappertutto…, te lo fanno apposta.. :))

  13. Qui a Milano al Festival dell’Alimentazione ho assaggiato un sacco di piatti ma la pasta con i ricci mi manca…da come la descrivi però sembra la fine del mondo…

  14. P.s.: anche io ero per il non mettere aglio e pomodoro (al massimo 1 cucchiaio), la cui acidità andrebbe ad alterare il dolce dei ricci.
    Però se me ne fai un piatto così lo accetto lo stesso eh !!!! 😀

  15. io adoroooooooooooooooo i ricciiiiiiiii
    buonissimaaaaaaaaaaaaaa a dire il vero anche io avrei aggiunto un pomodoro a dadini,anche se nn si fà ;)… per fare un pò di colore…
    un bacioneee lalla

  16. ahahahahahahahahahhaah—–> il lancia aculei! pare una parolacciaaaaaa!
    Sei troppo forte sei!
    Mi hai fatto cadere dalla sedia!
    Io i ricci li mangio da LIA e spero che prima o poi ti degnerai di venire a trovare ME così ti ci porto!
    😉
    baci

  17. Non ho mai provato i ricci, ma temo che possano non piacermi. Non amo il sapore troppo forte di mare … e credo che i ricci sappiano proprio di mare, o sbaglio?
    Fatto sta che li devo provare prima o poi, ma forse è meglio farli pulire ad altri 🙂
    I tuoi racconti mi allietano sempre la mattinata
    Un bacione
    Alex

  18. super viviiiiiii Ahahahahah troppo comica l’apertura dei ricci. Ti ci vedo. Ma il mantello l’avevi pure come ad ogni super eroina che si rispetti??? bacissimi sorella!

  19. mia mnadre ti direbbe sei peggio degli abbruzzesi! cioè de coccio 😉 avendo il marito di chieti conosce il genere e mi sembra che quanto a testardagine sei molto vicina…beh che altro dire se non BRAVA!!!!! aprire i ricci senza gli attrezzi giusti in poco tempo prima di uscire altro che abbruzzese….buinica sei!!!!

  20. Ma una foto della “martellatrice di ricci” no !?!?!?! 😀 Da quando sei sposata perdi i colpi: non mi starai mica diventando una signora seria ? hahahahaha

    ALEX: i ricci non hanno un sapore “forte, di mare”, anzi… sono abbastanza dolci e delicati…

  21. ahahahahah!
    Vi rischi di cascare nella rete della tradizione one one
    ahahahaha, magari nella ricetta originalissima non c’è il pomodoro, ma in alcune varianti si!
    come la mattiamo?
    intanto fatti in là che a me la pasta piace al dente
    😉
    ***

  22. Io la pasta con i ricci l’ho mangiata quest’estate a Cagliari in un posto che si chiama riccio mania, gestito da pescatori, tra l’altro lo consiglio a tutti perchè ti fai una mangiata epocale e spendi pochissimo, certo se ti accontenti di mangiare in piatti di plastica su tovaglie di carta, ma a noi ci importa qualcosa se non cè il cameriere che ci versa il vino? No!!! E vabbè sto divagando, comunque volevo dire che il pomodoro c’era eccome ed erano diviniiiiiiiiiiiiiiiiiiii!! Quindi sappi che se vuoi io vengo a casa tua a difenderti dagli aculei pur di mangiarmi un piattino di pasta, oh ti faccio da scudo umano 😛
    Baciiiiiiiiiiiiiiii

  23. *berny ah ah ah allora la loro è proprio una missione… ed io mica l’avevo capito ah ahh : ) un bacio

    *cocò grazieeee :******** un bacioneeeee

    *sara lo sono… se piace il pesce e il sapore del mare allora anche per te saranno la fine del mondo… 🙂 smacckkk

    *jajo all’aglio credo rinuncerei con grande fatica… sono d’accordo che di pomodoro ce ne voglia poco, ma a me con un pochino piace 🙂
    io li rifaccio, ma tu li pulisci? hi hi hi
    smaaackkkk

    *lallaaaa bentornataaaa!! com’è andata? sì sì, anche a me paice di + col pomodoro a pezzetti… 🙂 smaaaaaaacccckkkkk

    *Lo ah aha h aah ha ah ahh ah ah sei un mito mia dolcissima amica!

    *sandra ah ah ah mi ricordoooooo!! è un post che ho letto 100 volte prima di capire che avevi cambiato indirizzo ahah ah smackkk
    mi piacerebbe tanto fare un weekendino tesoro.. per adesso la vedo dura, speriamo l’anno prossimoooo :**** magari con marziaaaaaaaaa :))))

    *prez diciamo che mangiare e basta mica è una brutta scelta ah ahahh :****

    *alex, ecco… Jajo dice che sono dolci e delicati… secondo me i ricci o si amano o non piacciono porprio perchè hanno un gusto molto forte di mare, che poi io comejajo trasformo in un gusto dolce e delicato perchè li adoro, ma a chi non piacciono sento dire: sanno troppo di mare! un po’ come la bottarga, ma quella ti piace 😛 quindi s’hanno da provààà _D

    *enza era davvero così semplice? io però una forbice da sarto non ce l’ho… vabene lo stesso la frbice da cucina? 🙂

    *OTinaaaaaaaa il mantello si era trasformato in grembiule per l’occasione ah ah ahhaah ha meglio davanti che non sulle spalle ah ahh a smaaackkkkkk

    *vanessa anche mia madre me lo diceeee ah ah ahh a ed anche Gp… :))) Mi sa che Gp ti capisce bene hi hi hi smaccckkkk

    *Jajo io sono sempre stata una signora seria ah aha ah a hahah ah ho risposto anche io ad alex, anche per me sono dolci e delicati, ma a chi non paicciono ho spesso sentito dire: sanno troppo di mare hi hi hi
    però ad alex glieli faciamo assaggiare che sono certa che le paiceranno

    *stefi grazie! 😀 corro subito a vedere, grazie epr la segnalazione!

    *claaaa :*********** sì hai ragione… io l’ho sempre aggiunto perchè a me piace assaissimo… tesoro, li scolo ben al dente così non ti fai le corse, però sbrigatiiiiiiiiiii che dopo cena poi andiamo in milongaaaaa :))))))))))

    *adre tesoro mio… ma senti.. in questo posto… bisogna pure puntare le persone che sono al dolce sperando che si alzino per lasciarti il posto? no perchè se non è così io non ci voglio venire ah ah ah aha ah a ah hah h
    :*****************************

  24. Ma sei troppo forte!!!
    Bè, per lo meno so cosa mi aspetto se dovessi decidermi (dibito…) a comprare i ricci!!!
    Bè, comunque il risultato è davvero appetitosissimo!

  25. Leggo questo blog da qualche tempo … e quanto mi diverte farlo, di luoghi dove si presentano ricette ce sono tanti per la rete, ma il modo di condire i piatti con ironia è da pochi!
    Non sono mai intervenuta perchè voglio e continuo essere principalmente una lettrice , ed esecutrice quando qualcosa solletica la mia curiosità., ma quando ho visto il pomodoro nei ricci , non ce l’ho fatta … ghghgh
    E’ il mio piatto preferito, quello che mangio ogni tanto, è una di quelle cose che mi ricorda di esser viva … lo adoro, ma se posso dare un consiglio , non va assolutamente contaminato col pomodoro.
    I ricci devono essere freschissimi, appena aperti e fatti scivolare sugli spaghetti ,al dente, lontano dal fuoco, semplicemente loro, un po’ d’aglio fatto soffriggere nell’olio e poi tolto, e un pizzico di prezzemolo ,devono arrivare alla fine, come una prima donna, e scaldarsi al calore della pasta e morire in bocca ancora morbidi … divini.
    Mi spiace per le sostenitrici delle ostriche, ma questo rimane, a mio avviso, il piatto più afrodisiaco di tutti, e non intendo per gli effetti del dopocena , quanto per il piacere immenso nel mangiarlo, se cucinato come si deve, difficilmente si dimentica.
    Unica controindicazione, va mangiato o meglio assaporato ogni tanto … come si fa per tutte le cose “belle”!

  26. ciao, anch’io ti seguo da un po’ nel silenzio…ma dopo questo post non posso più rimanere nell’ombra. Sono di Verona e adoro i ricci…posso sapere dove si trova questa pescheria?Paola

  27. Dovrò farmi consigliare una buona pescheria anche qui… fatico ancora un po’ a destreggiarmi, però sti’ ricci, yum yum… ricordi salentini, con quei ricci profumati di limone sul pane caldo!!!

  28. Vivi, sai che non oserei mai ignorare un tuo consiglio. Quindi, visto che io i ricci lancia aculei non saprei combatterli e men che meno sconfiggerli, aspetto speranzosa un invito da te per assaggiarli… He! He! He!
    Se no puoi farmi avere un piattino di questa meraviglia anche a mezzo posta, ma mi sa che arriverebbe freddino… sempre che non se lo pappi prima il postino! 😀

  29. Ciao Vivi! Io ti ammiro perchè tu sai cucinare divinamente tutto, anche il pesce… cosa che a me non risulta affatto facile, dato che faccio anche fatica a mangiarlo! Complimenti per questo piatto prelibato!!!
    Buona giornata!

  30. gioia..questo è uno di quei piatti che mi voglio preparare da milioni di anni…. che dici, è giunto il momento?!?!? sono troppo curiosa di scoprire il gusto dei ricci… non li ho mai mangiati!!! 🙁
    Un abbraccio

    Sere – cucinailoveyou.com

  31. *dolcetto ah ah ah… ma no ma no.. se si ha l’arnese o la tecnica giusta non sono neppure difficili, è che io non avevo nè la prima nè la seconda ah ah ah enza poi mi ha detto che bastavano un paio di forbici da sarta hi hi hi :**

    *Barocca grazie per i complimenti, e per i tuoi preziosi consigli… a me piaccino molto anche le ostriche, solo che di ricci ne potrei mangiare in quantità industriali.. di ostriche dopo due mi ritengo soddisfatta 🙂 un bacio

    *elisa ah ah aha h lo scafandro.. ecco cosa mi mancavaaaa ah ahha :***

    *paola ok.. lo dico: è il mercato del pesce, in basso acquar :))) antonio mi ha detto di andarci il giovedì 🙂 smaackkk

    *precisina che bella la tua nuova foto! cavoli… quanto è importante la pescheria di fiducia? 🙂 smaaackkkk
    o mamma… hai detto ricci.. limone e pane caldo?? magari anche davanti al mare? grazie… che meraviglioso buongiorno mi hai dato…. 🙂

    *viviiiiii tesorooooo sono certa che se ti avessi avuta accanto insieme li avremmo immediatamente annientatiii ah ahah smmmackkkkk
    mi che bello… quando vieni a veronaaa??

    *camomilla eh eh eh hai detto bene… ho la passione nel cucinarlo proprio perchè ho la passione nel mangiarlo hi hi hi :))) un bacione enormeee 😀

    *otinaaaaaaaa :))) è già prontooo ah ah ah anche se lo so che non lo mangeresti mai ah hah 😀

    *Sereeeee tesoroooo ma a Genova sono certa che ci siano e siano anche super carnosi e succulentiii!!! buoooniiiiiiii :))))

  32. alberto, è il mercato del pesce che c’è in basso acquar, venendo da B.roma è subito prima del ponte su cui passa la ferrovia (se non ricordo male) prima del semaforo che ti porta poi sul ponte sull’adige… 🙂
    mi hanno consigliato di andarci il giovedì 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto