Polpette di Tonno Fresco di autore…
Questa ricetta è una delle poche ricette che non ho modificato: eh eh.. del resto appena ne ho letto la provenienza tutto il mio rispetto si è trasformato nel seguire pedissequamente le istruzioni per preparare queste polpette di tonno mito! Già già.. queste non sono delle semplici polpette di tonno, no no! Sono delle polpette di tonno famose, inventate dallo Chef Di Stefano, nella sua Tavernetta a Favignana. La ricetta l’ho presa dal mio fantastico libro di ricette siciliane scritto sulla carta paglia, reso ancora più rustico da qualche ditata e da qualche schizzo d’olio qua e là , e purtroppo l’ho letta solo qualche giorno fà. Dico purtroppo perché se l’avessi letta prima magari a maggio saremmo andati a cena da lui giusto così.. per complimentarci di persona!
Ed ecco cosa ti preparo per Cena, la ricetta delle Polpette di Tonno fresco!
Polpette di Tonno fresco
350 g di Tonno fresco, ma meglio ancora se freschissimo
1 uovo
50 g pane
Un bicchiere di latte
400 g di salsa di pomodoro
25 g uvetta passa (la passolina!)
25 g pinoli
30 g di parmigiano grattugiato
1 bicchiere di vino bianco (ma anche di più se serve)
50 g Pangrattato
Basilico Rosmarino e prezzemolo (io non avendo il prezzemolo ho usato la menta)
Sale, pepe bianco
Olio extra v.
La ricetta passo passo
Ho spezzettato il pane in un piatto, gli ho versato il bicchiere di latte e ho aspettato che si ammollasse bene. Ho lasciato qualche minuto il tonno sotto l’acqua corrente per fargli perdere un po’ di sangue. Dopo averlo asciugato l’ho tritato al coltello, l’ho messo in un recipiente e ho aggiunto il pane strizzato bene dal latte, un uovo sbattuto, metà dei pinoli e metà dell’uvetta, il prezzemolo tritato (in mancanza di questo io ho messo la menta) e il parmigiano e ho impastato. Ho aggiunto un filo di pangrattato perché l’impasto risultava un po’ troppo morbido. Ho formato delle polpettine schiacciate, le ho passate nel pangrattato e le ho fritte in olio d’oliva. Le ho salate e le ho tuffate in una salsa preparata con un soffritto di aglio, rosmarino, uva passa e pinoli. Le ho lasciate cuocere 30 minuti aggiungendo di tanto in tanto il vino bianco. Nei piatti poi ho aggiunto qualche foglia di basilico.
Si mangiano calde, o anche fredde, o anche tiepidine… tanto sono sempre una favola!
Ristorante la Tavernetta da Di Stefano
Piazza Matrice, 62 – Favignana (tp)
Tel. 0923921939 – Fax 0923534413
Ma vàààààà!!!! Non sono mai stata in sicilia, ma ho rubicchiato quà e là qualche ricetta ed è una buona cucina!
Quindi continua pure…che io attingo!
Martina
Missà che te le scippo, missà!!!!!!
A me non stanca mai la cucina siciliana!!!!Bacioni bellella mia…
Tu continua cosí con le ricette siciliane che vorrei fare proprio una cena siciliana per amici. Indovina cosa gli faccio come primo?????? Queste polpettine come secondo sarebbero perfette, anche se la vedo dura con il “meglio se freschissimo!”
Bacioni cara, Alex
Ti prego NON smettere eh!!!
Adoro queste tue ricette,sono una più buona dell’altra!
Un bacione
che belle polpette!!! buona settimana!
Ma vaaaaaaaaaaiiiiiiiiiii…continua a spararle tutte, le ricette sicule intendo!!! Graditissime!!! (notato la sintesi?)
No, non smettere, a me piacciono tanto le ricette siciliane e poi ognuno è giusto che prepari innanzitutto le proprie prelibatezze regionali e poi tutte le altre! a me piacciono un sacco come questa ricetta da leccarsi i baffi!!!ciaoooo
Ah, guarda, io non mi stancherò MAI della Siciliaaa!!Ricetta da paura e…l’indirizzo me lo segno!
Bacioni
Saretta
Eccoleeeeeee… è da stamattina che ne ho voglia.. ora ho letto la ricetta, appena posso voglio far mugolare anche lele! ihhiihihhi
Un bacio Dolcetta mia!
Perché smettere?!? Non devi smettere, ma continuare ancora ancora e ancora!!!! Intesi?
Un bacione giulia ^___^
eeeeeeeeeeh lo so che hai appena finito di ringraziare per i premi, ma ce ne sarebbe n’artro…
ehhhh no.
No, no no no no, così non vale! (e lo sto dicendo con l’indice che svolazza per aria tipo metronomo…) d
Delle polpette così via internet che non posso dargli neanche un morso o almeno un puccino nel sughetto… al limite una sniffatina?? Viviiiii sono troppo golose!!!!
buonissima la cucina siciliana!!! continua pure cosi’! 😛 qeste polpettine sembrano squisite… ciao Silvia
ops! che brutto! e’ rimasto un mio commento cancellato, scusa! E’ che mi si era pubblicato doppio!!! Silvia
Splendoreee non smettereeeeeee: la cucina siciliana è straordinaria e già pregusto le vacanze 2009 (vorremmo andare nella zona di Noto, Modica, Ragusa Ibla ecc. ecc. e poi a Trapani, per risalire fino a Palermo).
Buoneeeee ma Miss Emisfero Boreale mi ha tolto il tonno fino a ferragosto 🙁
Baciooooo
Meglio che non finisca: la cucina sicula è sublime.
Ciao
queste mi mancavanooooooooooooo
mamma che sono buoneeeee
te le copioooo immediatamente!
grande come sempre vivi
baci baci
potrei ricominciare dal tonno con queste polpettine qui!
Magari le avessimo avute in spiaggiaaaaa! 🙂
bacioni bella signora C!
Guarda Vivi a me la tua sicilianite acuta non disturba affatto… queste polpettine di tonno prelibate mi hanno aperto una voragine nello stomaco!
Bacioni e buona giornata!
*clamilla meno maleee!!! la cucina siciliana è fantastica! forse lo penserei anche se non fossi siciliana…. 😀 un bcio
*Paola sììììììììì.. con piacere! spero sia aìcontento anche lo chef Di Stefano 😛 un bacio!!
*Aleeexxxx maa…… una mezza ide aquasi quasi ce l’avreiiii…
*parolediburro grazieeeee!! aleee ohhh ohhhh! allora continuooo 😀 smackkk
*Manu buonissima settimana a te gioia bella!! 😀
*Precisina… io lo so che stai notando lo sforzo incredibile che sto facendo anche io a scrivere post + corti ah ahah un baciooooo
*Mecaela grazieeeee!!! ;D uno di questi giorni lo so che sbrocco e mi do al giappo ah aha hun bacioooo
*Saretta tesoro siculo nel sangueeee seiiii 😀 sssmacckkkkk
*sere eccolaaaa :d credo che il mugolio di gradimento sia insito nella ricetta ah aha h
*Giulia ma che tesoro sei tu????? 😀 intesiiii 😀
*Monique ma sei un tesorooo corro a prenderlooo 😀 smacckkk
*OT tesoroooo miooooo… lo erano davvero tante..Tuo cognato se ne è mangiata una quantità INDECENTE ah aha hahah 😀 smaaackkk
*Silvia 😀 lo erano davvero squisite!!! 😀 hi hi hi anche io faccio sempre commenti doppi 😀 smaaackkk
*webtesoro fantasticoooo super girooooo!!! magari se son oanche io da quelle aprti ci facciamo una mangiata da qualche parte modello lavatrice ok??? magari potremmo farla anche ddalle parti di roma…
*Lenny la penso davvero come te!!! 😀 profumo di minestra di cucuzza compreso 😀 smaackkk
*Lalla sììììììììììì.. poi dimmi se ti sono piaciute tantissim ocome a meeee 😀 smaackkk
*Sandra… sono qui che penso al logo ah ah ahha
*camomilla meno maleeee allora continuoooo!!! anche io le mangerei a colazione ah ah ah
MACCHETTEPOSSINO !!!!!!!! Stavo cercando “Jajo” nella tua risposta e non lo trovavo…. sono dovuto “tornare su” a leggere per capire che “webtesoro” ero io hahahahahaha
VOGLIO che ci siate anche tu, GP e OT: altro che “mangiata da lavatrice”… CHIACCHIERE E SORRISI A PROFUSIONEEEEE :-DDD
Magari anche dalle parti di Verona 😀
A Roma quando vuoi 😀
Per ora devo “accogliere”:
Alex, dalla Cermania, a Settembre;
un professore universitario di Seattle cui (tramite il mio altro blog “Civis Romanus Sum”) ho fatto sapere delle notizie sulle epigrafi di Ponte Sisto che cercava da anni ad Ottobre;
mi tengo libero Novembre per te ? :-DDD
Baciooooo
Per me puoi continuare all’infinito ormai la sicilianite acuta è venuta anche a me;D
ciao cocozza
Continua così, non ci stancheremo mai della cucina siciliana!!!
Io non potrei più vivere senza le tue ricette sicule!! 😉
ecco la mia bella sposina nuova nuova!!!! queste polpettine sono favolose…. e mi ricordano tanto il polpettone di tonno di mia madre…
La cucina siciliana è stupenda!
Mi piacerebbe assaggiare qualcosa direttamente sul posto, ma per ora mi accontento di appuntare le tue delizie ripromettendomi di rifarle quanto prima!
Ciau,
Nadia – Alte Forchette –
Io sto sperando che non finisca, questa tua “sicilianite acuta”! La ricetta della caponata l’ho provata (ho iniziato a lavorarci alle 9 di mattina… capirai, con una mano sola…) ed è rimasta di una bontà spettacolareeeee!!!
E adesso te ne salti fuori con le polpettine di tonno?!? Roba che io, lumbarda – e anche discretamente laghera (=di lago) – nemmeno sospettavo esistessero le polpette di tonno!!!
Da provare assolutamente!!!
Un abbraccio (va beh, mezzo abbraccio), tesora mia!
Ciao!!! Tu continua a scrivere le ricette che noi non ci stanchiamo cosi’ facilemnte! Nel frattempo, ti aspetta un premio!
queste polpettine sono fantastiche…da provare sicuramente ma…come mai tanta cottura? erano molto grandi o cosa? fammi capire…un bacio:-)
Annamaria
Ma perchè dovrebbe finire, tesoraaaaa?!
Tu sei fantastica in tutti i modi, la Sicilia pure, che vogliamo di più??! :DD
E visto che quel libro prezioso non si trova più in commercio, tu ci stai facendo un doppio regalo!
Miiiiiiiiiiiiiiitica 🙂
Baciamo le mani?! :))
Un abbraccio forte forte e baci baci :)*****
Cucina Siciliana?? La mia preferita! Non mi stancherei mai di mangiare delizie siciliane….adesso ho pure queste polpettine da provare ;)tu continua cosi’!
Baci tanti,
Daniela
mmm che buoni! io cerco sempre ricette di pesce….è quello che so meno cucinare! sarà perchè son Piemonteeees per metà e qui si mangia solo bagna cauda e agnolotti nè!!
Bravisssima cmq!! ciaooooo
smettere?
ma sei impazzita o cosa?
produci siculo che io questa non la sapevo nonostante stia sempre qua
🙂
quindi occhio che sto stampando!
love love
****
cuoricini cuoricini ***
*Jajo=webtesoro (che così è più facile trovare la risposta… ah ahah) direi che è una bellissima idea! noi foooorse a settembre passeremo da Roma… ma forse… voi quando passate nella City of Love??? dai dai dai!! secondo me entro il 2008 ci conosciamooo 😀
*Cocozza ah ahha hah hah a che forte che seiiiii!!!! ma… consoci
*pizzicotto77 Grazieeeee!! ah ah ah oggi comunque c’è un break ah haha
* val sssssmaackkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk
* Giovanna eccolaaaa!!! ciaoooooooo bentornataaaaaaa!! uhmmm un polpettone di tonnoooo… ma che dev’essere!! 😀
un bacioooo
* NADIA beh.. di certo i cibi mangiati lì dove anscono le ricette hanno un sapore e un fascino diverso.. però non potendo fare altro mi sa che è il caso di accontentarci nel farle a casa 😀 smaackkkk
* Viviana B. DAVVEROOOOOOOOOOOOO???? hai preparato la caponataaaaaaa??? ma tu sei un mitooooooooooooooooooooooooooooo
com’er acom’era com’era?? è vero che è una favolaaa??
* Imma ah ah ahmeno maleeee!! grazieee, corro a ritirarloooo!!!
* unika no, non erano motlo grandi.sul libro diceva di cuocerle per 40 minuti nella salsa… io gli ultimi 10 non ho + resistito anche perchè il profumo era fenomenaleeee e avevamo famissima!
dato che sono venute davvero fantastiche mi sa che Di Stefano ha ragione! ;:D
un bacio
* fabdo e tu seu una fantastica amica!!!!!! quel libro è davvero fenomenale, nessuna ricetta è riuscita a deludermi||| un baciooo
baciamo le maniiii 😀
*Daniela 😀 e il gelo di mellone me ne ha dato la provaaaa!!! un bacio grandee
*Cineklo Grazie!!!! secondo me il pesce è + difficile da comprare che da cucinare 😉 fammi sapere se queste polpettine ti piaccionoooo 😀
vorrei assaggiarla anche io la bagna cauda 😀
*Claudia tesorissima miaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! un bacio enormissssimooo
Mììììì settembre sarà un mese di superimpegni:
– a Bergamo a trovare il fratello della suocera (ma ho la suocera annessa e te la vorrei risparmiare :-D)
– Alex torna a Roma
– i lavori alla casa in Umbria (quindi ci toccherà fare di nuovo su e giù come ora a luglio 🙁 )
Mi sa che se siete in macchina vi fermo al casello di Chiusi/Chianciano :-DDD
La cucina siciliana!!! Che bontà, che sapori!!! Continua, ti prego!!!