Mia nonna era Vicentina, mio nonno invece Veronese. Si trasferirono a Palermo con i loro figli piccoli durante la seconda guerra e qui rimasero praticamente per il resto della loro vita. Così mio padre conobbe la mia mammina palermitana e due bimbe bellissime aprirono i loro occhietti sul mondo.
Quante righe? Ehmm forse un po’ più di due.. ma si sa… io il dono della sintesi neppure a pagarlo come dice giustamente precisina :D.
Quando ero piccola, spesso di pomeriggio veniva mia Nonna Ada, con cui in effetti non avevo un rapporto bellissimo. Capisco oggi che molti degli atteggiamenti che aveva erano tipici della regione da cui proveniva, e che quindi se di baci e di abbracci non se ne parlava, forse non era perché non mi volesse bene, ma perché era abituata a dimostrare l’affetto in modo diverso.
Ma forse sto divagando davvero troppo adesso.
Uno dei ricordi che mi lega a lei è quello dei pomeriggi in cui le chiedevo di insegnarmi il dialetto Veneto. Lei partiva sempre dicendomi: Risi e Bisi. E poi mi diceva una scioglingua sui tacchi: Ti che te tachi i tachi, Me tachito i tachi? No, tacate ti i to’ tachi, ti che te tachi i tachi. Credo sia il dialogo tra due calzolai che si dicono: “tu che attacchi i tacchi, mi attacchi i tacchi?”. “No, attaccateli tu i tuoi tacchi, tu che attacchi i tacchi”.
Quindi le parole venete che mia nonna mi ha insegnato sono: Risi, Bisi, tachitachità (quest’ultimo concetto mi si è chiarito col tempo e con le traduzioni di Gp).
Beh, questo per dirvi che questo piatto lo dedico a lei, chiedendole scusa se non sono stata una brava nipotina, ma ecco.. diciamo che oggi ho capito qualcosa in più…
Risi e Bisi con gamberoni “Tacà”
150 g riso violone nano
500 g piselli freschi (pesati con il baccello)
Un litro di brodo vegetale (o di fumetto fatto con le teste dei gamberoni)
Una cipolla bianca piccola
6 gamberoni
Qualche cucchiaio di olio extra v.
Un litro di Court-Bouillon
Eh sì, proprio così… questo risotto l’ho preparato lo stesso giorno della capasanta al cognac ed infatti il court-bouillon l’ho usato per entrambi i crostacei!
Ho sbucciato e lavato la cipolla, l’ho affettata sottilmente e l’ho messa in una pentola con un filo d’acqua e qualche cucchiaio d’olio e l’ho fatta leggermente imbiondire. Ho aggiunto i piselli sgusciati e lavati, ho lasciato rosolare qualche istante, poi ho aggiunto un mestolo di brodo e ho lasciato cuocere 10 minuti a fiamma media, coprendo con il coperchio.
Ho aggiunto il riso l’ho lasciato insaporire e poi ho iniziato a versare il brodo aggiungendolo mano a mano che si asciugava. A fine cottura ho aggiunto i gamberi cotti al vapore per 2 / 3 minuti, tagliati a pezzetti, lasciandone due interi per la decorazione.
La ricetta originale del Risi e Bisi al di là della presenza dei gamberoni, non è proprio così: preve l’uso del burro in sostituzione dell’olio e nella fase di rosolatura dei piselli si aggiunge della pancetta a pezzetti. Poi si versa tutto il brodo e si lascia cuocere, prevedendo che l’effetto finale venga morbido, quasi “minestroso”.
complimenti vivi per questa bella ricetta! ed è stato bello anche il racconto di tua nonna…io sono una che ci vive in mezzo ai ricordi 😉 bello bello bello hai la mia approvazione 😉 (quindi mo’ puoi dormire tranquilla ahahahahahh)
ahhhhhhhhh le nonne!
Che buono questo risottino, molto primaverile, anch’io ho fatto un risutin con i piselli in questi giorni! Troppo buoni! ^_^
Un bacio immenso
e tu la sai lunga! ma la tua nonnetta la sapeva mooolto più lunga, come tutte le nonne 🙂 che dolce che sei vivi: sono sicura che anche la nonna sarebbe contenta dei gamberoni 😀
a proposito.. tu, donne d’u sud, mi ajuti col mio cedro gigante? :O
Bè hai fatto bene a “tacarci” i gamberi hai sublimato un piatto già di per sè perfetto
Tesora mia, non avrai il dono della sintesi, ma in compenso hai il dono di regalarmi sempre un sorriso!!!
Le tue ricette, per quanto buonissime, sarebbero più… insipide se tu non le condissi con i tuoi racconti!
Ti abbraccio forte forte (e, anche per me, gli abbracci non son mica merce a buon mercato, eh! Mi sa che la provenienza regionale incide… Sigh!) 😀
Ahhhhhh, ma allora non sei Palemmitana solo….e chissa’ cosa pensavo io….una palermitana a Verona….ma come fa?? Eh infatti, da qualche parte, c’e’ qlc gene nascosto…..adesso capisco!!
Un abbraccio…ah, mi presento…Laura, piacere! ;-DD
Ciao sintetizzatrice…per inciso, adoro venire a leggere le tue divagazioni…e poi figuarati, anche da me avevano finito la ‘sintesi’ quel giorno…va be’, eccone la prova, ancora una volta!!! Finalmente ora so che i bisi sono i piselli…bellissimo piatto , da copiare, gamberoni inclusi…cosi’ il calzolaio non dice che c’e’ poco lavoro!!! viva le nonne!!!
Ogni tanto quando voglio svagarmi e ho bisogno di un sorriso vengo a tuffarmi nelle tue ricette, che non mi deludono mai!
Dovresti fare una raccolta, un libro a metà tra la biografia e il ricettario.
Secondo me ne uscirebbe un capolavoro!
Grazie per il buonumore che mi regali sempre.
P.S. Ma dove lo trovi il tempo di cucinare? E la forza? Io arrivo sempre a casa sfinita la sera e spesso ripiego nell’insalata ed in un secondo alla brace!
Sigh!
gragrà ah ah ah smackkk come ti capisco!! un bacioooooo 😀
*sere bboni i piselli frechi! qualche giorno fa sono pure andata alla sagra dei bisi e ne ho fatte scorpacciateee 😀 baciii
*salsinaaaaa acci acci… non ho ideesul cedroooo 🙁
*cocò… in effetti i gamberoni io li tacherei ovunque ah ah ah ah 😀 un baciooo
*viviana-tesora ma allora vale doppioooooooo!!!!! grazie grazie grazieeeeeee smack smack smackkkk
*laura benvenuta! 😀 eh sì… questa metà dei miei geni veneti ha lavorato proprio per farmi venire a vivere qui 😀 un bacio grande
*precisina ah ah ahahh a sei troppo forte! ecco sì, ma guardando il lato positivo delle cose noi abbiamo il dono del dettaglio ah ahahahah
snmacckkkk
*scarlett posso venire da te a sbaciucchiarti??? grazieeeeeeeeeee!!! mi hai fatto un compliemtno meravigliosisssssimoooo!!!
smack smack smack (ps… questa settimana ho cucinato solo domenica a pranzo, tra un confetto ed una bomboniera… e ho già pubblicato le due cose che ho preparato hi hi hi, speriamo di aver tempo anche inq uesto perchè altrimenti la prossima settimana potrò solo stordirvi con le mie parole ah ahah smackkk)
La ricetta buone è buona… ma leggendo il post mi hai fatto commuovereeeeeeeee e poi sorridereeeeeeeee.
Ciao tesoro. E ciao Nonna! 🙂
Buonoooooo e con i gaberi ancora megliooooo
un bacioneeee lalla
tranq nn sei cosi logoroica come ti fanno credere e poi è divertente sentirti raccontare le tue cosine…
Due bimbe bellissime ? Hai altre due sorelle ? hahahahaha
Scherzo, lo sai, tu e OT siete il massimo !!
C’è chi attacca i tacchi e chi i gamberoni: sinceramente preferisco la seconda opzione 😀
P.S.: dopo 3 o 4 giorni di dieta io attaccherò i polpacci di qualcuno… hahahahaha
La ricetta è magnifica, ma il racconto è ancora più amabile. Curioso come il tempo possa riequilibrare certi rapporti.
Ciao Viviana! Buono questo risottino con i piselli ed i gamberoni e mi è piaciuto molto anche il racconto, baci!
anche io nel mio piccolo ho avuto dei dubbi sul comportamento diverso degli italiani in giro per lo stivale…io vengo da roma e vivo a lucca da 6 anni…oltre alla nebba e al ghiaccio sulla strada mi ha fatto stranissimo nei primi periodi vedere che le persone si salutano i maniera più fredda rispetto alla capitale niente bacetti niente enfasi nel salutarsi…mi sembrava il profondo nord! poi ho capito che spesso i lucchesi sono + caldi dei romani ma + nei fatti che nei saluti…e quando ho conosciuto i parenti acquisiti di torino i luccesi oltre che bigotti mi sono sembrati calorosissimi 🙂 una cosa si può dire ognuno ha il suo modo di essere anche in base al posto in cui vive ma solo passando del tempo insieme riesci a capire com’è veramente! il riso è proprio bello..di sicuro lo faccio io amo i lriso e anche i gamberoni!
Sono passata per un saluto, buon fine settimana!
Bacioni
Marika
Risi & Bisi…credo che in realtà ne esistano milioni di versioni diverse, infatti solo nella provincia di Venezia l’avrò assaggiata in 100 modi diversi (per dire: quella di Musile è diversa da quella di Noventa che non è come quella di Caorle o come quella dei miei zii di S.Donà).
E poi il gamberone è un connubio davvero stuzzicante! (Mai provati con l’anguilla?)
Nadia – Alte Forchette –
deliziosa questa ricettina ma…il racconto è stato fantastico…specialmente quando vorresti cominciare a parlare delle 2 belle bimbe:-))))))buon fine settimana
Annamaria
Bella ricetta, mi piace la proverò presto!
Gioiellino carissimo, dico soltanto quello che penso e ti dirò che apprezzo anche la qualità delle foto. Ma le fai tu? Con quale mostro di macchina fotografica???
P.S. Che famazza, ci vorrebbe proprio il tuo risottino…sobh!
boni risi e bisi! anche la mia nonna li fa! poi coi gamberoni!
ottimi
buon w.e.
sembra davvero buona questa ricetta, esistono mille modi per fare il riso..e a me sono molto utili!!buon fine settimana
Ahhh, ho appena finito di scrivere un meme in cui accenno al risi e bisi :-))
Che tenero il ricordo di questa ricetta. Un abbraccio, Alex
accidenti dovevo venire ad aiutarti con i confetti e invece ho fatto un bel casino…..però anche l amia nonna ch eera un’oca padivana mi diceva tichetitachii tac—un bacione
Non sapevo che avessi origine venete!
Si, penso proprio che l’espansivita dipenda in parte dalla latitudine, ma è solo una questione di abitudine e non certo di mancanza di affetto…un bacione!
Che bei ricordi..anche io mi ci coccolo spesso. Bellissima ricetta!Un bacio
Bella l’idea di aggiungere i gamberi al riso e bisi
la tua aggiunta e’stato un vero tocco di classe 😉
La tua nonna sarà sicuramente orgogliosa di te 🙂
Ciaoooo,
Aiuolik
Ciao Viviana!!! il risotto è strepitoso, davvero buono! Io con le nonne non ho avuto un rapporto stretto non abitando vicino, ci si vedeva solo per le feste o visite di cortesia, che non è la stessa cosa che vedersi nel quotidiano… Va beh! Cmq il riso è davvero buono!!!
Baci giulia
scusate se non vi rispondo singolarmente!
grazie a tutti! ogni vostra parola, ogni vostra condivisione mi riempe sempre!
spero di tornare ad avere tanto + tempo a disposizione per potervi coccoalre tutti come vorrei!
vi abbraccioooooooooo