La settimana scorsa ho pure fatto una promessa da marinaia circa un meme sulle varie cucine regionali italiane… Io ci ho pensato e ho capito perché mi viene così tanto difficile fare una classifica… a me piace la cucina ITALIANA!! Tutta! Non riesco a fare una classifica, perché come prima cosa, non le conosco tutte, e poi perché in qualsiasi regione sia stata ho sempre, e dico sempre, mangiato benissimo!
Anche la cucina di casa nostra sta un po’ risentendo del periodo di fuoco… stiamo mangiando pochissimo a casa e ho davvero poco tempo per inventarmi qualcosa…
Ci sono volte però che ci viene il desiderio di mangiare qualcosa e a quel punto cascasse il mondo.. ma quello si prepara, o almeno ci deve andare vicino! E Così… la settimana scorsa ci venne voglia di Pastissada con la Polenta… E come si fa? La Pastissada ci mette 7 ore a cuocere.. come minimo…
Cos’è la Pastissada? La pastissada è un piatto molto antico, tipico della cucina Veronese. Si può fare con diversi tipi di carne, ma la vera pastissada è di carne di cavallo, e questo perché la ricetta venne inventata per utilizzare la carne di cavallo resasi “disponibile” dopo i furiosi scontri tra ostrogoti e tedeschi del 489 nelle vicinanze di Verona. Il popolo per utilizzare quella carne quindi la sterilizzo nel vino, lasciandola macerare due giorni e poi cuocendola sempre con il vino per ore e ore e ore. Crearono così un piatto di cui subito si accorsero della squisitezza e che oggi si trova in quasi tutti i ristoranti tipici di Verona, come secondo, accompagnato con la polenta, oppure anche come primo, condendo gnocchi o bigoli.
Non avendo tante ore a disposizione per la cottura abbiamo ripiegato su uno spezzatino di Vitello, preparato però con la mia mitica ricetta per la Pastissada. L’unica cosa che ho cambiato è il tipo di carne e il tempo di cottura: 1 ora e mezza invece di 7 (o comunque fino a quando la carne non si sfilacci).
Spezzatino Pastissado
600 g di spezzatino di Vitello
300 g di cipolle bianche (sempre il 50% della carne)
Un bicchiere e mezzo di Vino rosso, buono ma leggero (valpolicella!!!)
2 chiodi di garofano
Un cucchiaio scarso di aceto balsamico
Un cucchiaio di concentrato di pomodoro
Una scorzetta di limone (bio possibilmente)
Un rametto di rosmarino
Olio extra v.
Pepe sale
Ho affettato la cipolla sottile, e l’ho messa con abbondante olio a soffreggere dentro una casseruola in coccio. Appena si è dorata ho aggiunto l’aceto balsamico, i chiodi di garofano, la scorretta di limone sminuzzata, il rametto di rosmarino e ho lasciato insaporire. Ho aggiunto la carne e l’ho lasciata rosolare. Ho riempito un bicchiere con il Vino e gli ho sciolto il concentrato di pomodoro. L’ho aggiunto alla carne e ho aggiunto altro vino fino a coprirla. Ho fatto cuocere a fuoco medio per almeno un’ora e mezza.
Ho accompagnato il tutto con una polenta buona, ma così buona, che se avessi davanti la persona che me l’ha regalata la spupazzerei di coccole!!!! 😀 Grazie Loryyyyyyyy!!!
Se lo preparate fatemelo sapere che ci tengo!!
E… ecco… Mirko, adesso devo guardare in su per mandarti un bacio… ho già iniziato! A presto!
Idem come te: vorrei taaaanto avere qualche ora in più al giorno a disposizione, ultimamente c’è davvero troppo da fare e poi anch’io non ho fatto quel meme perchè conosco solo una parte della cucina italiana e tutto ciò che ho provato mi è piaciuto tantissimo!
Non conoscevo la pastissada, dev’essere una vera bontà!!
capita non avere tempo ed è proprio brutto..io però oggi me la sono presa libera, ma non ho intenzione di far niente tranne che studiare un pò nel pome…qui piove a dirotto e questo piatto da proprio l’idea di caldo e invernale!!bacio..ahh da me post sulle stigghiole
hehe donnina bella…come non capirti?!;)
Senti, se tu e GP siete in giro e:
1-avete voglia di pastissada de caval
2-volete farvi 2 risate
provate il “ropeton”; non ricordo la via ma è dalle parti del tatro romano..;)
Bacini
saretta
Ciao bellezza miaaaaa!!!
Oh povera, l’avevo capito che sei proprio tanto tanto indaffarata in questo periodo… latiti dal blog!
Però questo piatto dev’essere proprio buono (anche se io, da più che la carne in sè ho apprezzato la descrizione della storia di questa pietanza tipica)!
Un abbraccio grosso grosso!
Vivinaaaaa…finalmente tu hai postato una fantastica ricettina!!!
La polenta la mangerei volentieri, si si… magari non così condita ma chissà che bontà che era!..
Ti abbraccio..
Mi sa che il tempo non basta mai un po’ per tutti, sempre di corsa da una parte all’altra… Però il tempo per una buona cenetta come quella che proponi tu bisogna sempre trovarlo!
Ciao,
Aiuolik
buooonaaaaa… la pastisada che ti indica saretta dal “ropeton” è famosissima e favolosa (ci andavo taaaaanti anni fa, sigh) magari a pasqua… 🙂
Interessante la storia della pastissada! Anche io ripiegherei sul vitello..7 oreee…?? Ma che siamo matti, c’ho pure la vitroceramica…elettrica eh! Un bacione Vivi!
Quest’anno non ho ancora mangiato la polenta … quasi quasi 🙂 Mi raccomando, non ti stressare eh! Un abbraccione, Alex
*dolcetto lo è! davvero! il tempo è sempre meno di quello che ci servirebbe… ce lo dobbiam ofare bastare ah ah ah
*mike che meraviglia prendersela liberaaa!! 😀 ecco giusto una studiatina 😀
*Saretta ma daaaiiii conosci il ropeton ah ah ah sei un mito!! e l’hai mangiata acnhe con gli gnocchi? 😀
*vivi, eh sì.. ma sta per finire questo periodo… e poi vi racconterò! 😀
*sere lo era lo era…. ma la polenta la possiamo fare con cosine semplicissimeeeeee!! dai dai dai vieni che ti preparo la polenta di lory 😀
*aiuolik sììììì per quello bisogna sempre trovarlo! al limite una buona cenetta fatta con preprazioni veloci… 😀 scusa se non ho + fatto il meme a cui mi avevi invitata 😀
*lulaaaaaaaaa sei qui a pasquaaaa???? andiamo al ropeton tutti insiemeeeeee!!!! ah ah ah.. non ci saranno i guantini piri ah ah ahah a h
*fragolina.. cosa fa fare la fame è vero? in questa ricetta la lunghissima cottura è necessaria… si può fare cuocere anche in due round…
smaaackkkkk
*Alex io con Gp non posso esimermi.. la polenta lui ce l’ha nel DNA 😀
grazie gioia, ci provoooo!!
Prima di tutto,mando anch’io un bacio a Mirko e uno anche..;-)
Poi lo sai che hai fatto una polenta strepitosa?
Hai assaggiato quanto è buona quella farina?
A settembre al prossimo raccolto,ne vado a prendere altra poi te ne mando altra,sai comè..nn si sà mai..tu la finissi..ahahahaha! 😉
Adesso respiro ehhhhhhh 😉
Non sono molto per la carne ma devo dire che questa ricettina mi piace solo leggendo gli ingredienti, il vino rosso, l’aceto balsamico e la scorzetta di limone devono rendere questo piatto profumato e gustoso. Lo copio. Baci
Che brutto voler fare le cose e non avere il tempo!! Questo piatto è molto molto invitante!!! La polenta poi mmmmmm brava Baci e buona giornata!! Alessia
Non ho mai mangiato una cosa simile :-OOOOOO
io farei lo spezzatino di vitello, il cavalluccio non lo manzo 😉
buonissima idea, glassie 😛
Arieccoti finalmente!!!!!!!!!! :)))
La carne di cavallo si mangia/mangiava tanto anche a Bari (mah, chissa’..forse anche li saranno abbondati i cavalli iin sguito a qualche battaglia??Ora mi hai fatto venire al curiosita’!), ma preferisco senz’altro quella di vitello!!
Che bbuona questa ricetta, e l’accoppiamento con la polenta..che ne parliamo a fare!!!
BAcioci e buon lavoro per qalsiasi cosa tu stia facendo!!!! 😀
Sono vegetariana …ma questa foto è davvero invitante,sig!
mamma mia che buona e che bella foto.
io poi non ho manco mezzo pregiudizio sulla carne di cavallo.
ma che ti è successo che hai così poco tempo?
come ti capisco, il tempo non basta mai e delle volte uno è costretto a ripiegare su cose veloci e poco elaborate! La carne di cavallo non l’ho mai assaggiata… bisognerà provà!!! la polenta si, mi piace da pazzi!!!!
baci baciosi giulia
ah la pastissada…quanti ricordi…è un piatto che sa essere buonissimo oppure mostruoso: quella di mia suocera non l’augurerei nemmeno al mio peggior nemico! ehm…ehm…speriamo che non abbia imparato a navigare in internet! 😉
però la tua deve essere speciale!!!! 🙂
un abbraccio
che bbella viviiiiii 😀 ma sai che pensavo di fare la polenta di farro stasera? ecco… e adesso come si fa a reggere il confronto?!?! ahahahh 😀 bacioni smuack!
…Uffa, mi manchi… 🙁
un piatto coccoloso direi..con la polenta…la pastissada non la conoscevo ma dalle mie parti con la carne di cavallo si fanno i “pezzetti”..e sono buonissimi (per chi li mangia)..a me piacciono tanto gli spezzatini..mhhhhhh!!!
Vivi uno stracotto simile con la polenta l’ho mangiato sabato sera a una cena e mi è piaciuto tantissimo,ma ora deve iniziare la primavera e bisogna mangiare più leggero sarà per l’inverno prossimo!
Ma dimmi un pò quando è il tuo compleanno mica è già passato? birbona?
ciao cocozza
in essere, o melgio sul fuoco ma con ingredienti di serie B: mi sono ripromessa di fare fuori tutto quello che c’è in frizer e frigo prima di entrare in un supermercato 🙁
carne un pezzetto surgelato destinato a una tagliata;
cipolle rosse 🙁 ;
un po’ di taverlo bianco + rhum;
pentola anti aderente e non coccio – che si è cremato 10 giorni fa;
…a sto punto che il dio cuoco ce la mandi buona….
p.s. ma con una scorzetta intendevi la scorza di un limone intero? …
Bellissima anche la foto, per quanto riguarda i meme anch’io ne ho qualcuno arretrato (vedi 7 segreti) ma ho capito che mi verrebbe difficile rispondere per cui forse non lo faccio ah!ah!ah!
lo sai come la penso!….traduco il tutto con dell’innocuo seitan e sono dei vostri!!!!
quella polenta fa proprio una gran acquolina!!!!
sbirismuak!
Buongiorno mio tesoro!!! sai che ieri mi hai fatto venire voglia di polenta e l’ho fatta anch’io^^^ che buona che era (con funghetti trifolati e gorgonzola.. come hai fatto tu un pò di tempo fa). Baciiii
Cucinato oggi!
Solo che al posto dei chiodi di garofani ( non li avevo ufff ) ho messo mezzo cucchiaino di curry e mezzo cucchiaino di noce moscata… e invece delle cipolle bianche ho fatto un mix di cipolle rosse e bionde…
DA PROVARE!!!
E’ veramente una ricetta squisitissima…. ovviamente accompagnata da una buona polenta!
😉