Home » Primi piatti sfiziosi » Fricelli al pomodoro Italian Style Pre e Post Incrustugnamento

Fricelli al pomodoro Italian Style Pre e Post Incrustugnamento

Sì ecco, vi preannuncio che per la metà di questo Post cercherò di spiegarne il titolo.
Qualche giorno fa passavo da uno dei miei Blog preferiti. Precisamente il post era questo! Cocozza quando chiede ad Ale un’idea per il pranzo riceve come desiderio da esaudire la pasta con le patate. Mi sono ripromessa di farla anche io quella pasta buonissima, ma nel frattempo mi sono chiesta quale fosse il piatto che Gp richiede con maggior frequenza. :D.
Tadaaaan: E’ la pasta col Pomodoro!!
Credo che Gp potrebbe mangiarla tutti giorni, due volte al giorno per 10 anni, e non si stancherebbe! Ma questo non mi stranizza… lo stesso era mi padre, vero mamma?! 😀
Oggi per San Valentino quindi, non posso che pubblicare il piatto che Giampietro ama di più!

Fricelli al pomodoro

Fricelli al Pomodoro
Il sughetto è stato preparato con un soffritto di cipolla che Gp preferisce a quello di aglio, poi è stato addolcito con un pizzico di zucchero (sì lo so… ci sono altri metodi per togliere l’acidità, ma tra la patata, il bicarbonato etc etc io preferisco un pizzichino di zucchero!) e aromatizzato con qualche foglia di basilico. Come pasta ho scelto un formato a me sconosciuto prima, i Fricelli Pugliesi. Una Poesia!!! Ho fatto saltare in un saltapasta i fricelli col pomodoro, ho aggiunto un cucchiaio di ricotta fresca (di pecora) e ho messo sul piatto. E a questo punto ecco il dubbio:

Lo inondo del classico ed intramontabile Parmigiano?
Vado con una grattugiatina di Pecorino Romano?
Metto la ricotta salata?

Tra nord-centro-sud alla fine ho scelto l’Italian Style: TUTTE E TREEEEE!!
La mano di Gp dopo ogni forchettata partiva col mulinello mentre lui diceva:mmmmm 😀

E parte del titolo l’ho spiegata.
Andiamo adesso all’incrustugnamento.
In Sicilia, ma mica solo lì, quando si fa da mangiare ci si tiene sempre, diciamo così, un po’ larghi. La mamma di una mia amica calabrese ogni volta cucinava per 5, 6 persone anche se a tavola erano in 3…. Perché… e beh, e se arriva qualcuno???!!Quando a casa mia avanzava della pasta (che come avrete capito, spesso era pasta al sugo) mia mamma la sera la riscaldava. Metteva un filo d’olio in una padella e a quel punto arrivavo io che le chiedevo: Mamma, a me la fai bella Incrustugnata (o incrucchiuluta, sono sinonimi :D)? e così la pasta assumeva questo aspetto:

Pasta incrustugnata

E se siete arrivati fino a qui vi meritate un bacio grande grande!! E tantissimi auguri a chi è innamorato, sia di una persona, sia di un animale, sia di un albero, sia di un concetto astratto, sia dell’Amore!
Sì, è vero… l’Amore si festeggia ogni giorno, ma io oggi lo festeggio ancora di più!! 😀

Buon San Valentinooo!!!

Iscriviti alla mia Newsletter

Conferma l'iscrizione e ricevi subito un PDF con un delizioso Menù in regalo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

37 commenti su “Fricelli al pomodoro Italian Style Pre e Post Incrustugnamento”

  1. Dolce Vivi nnamurataaaaa!!!
    Penso che la pasta al pomodoro sia la cosa più buona del mondo, io amo i condimenti semplici, molto di più di quelli elaborati con troppi sapori che si mischiano!
    Devo dire che, la versione post incrustugnata, mi fa na gola esagerata!!! Proverò!..
    Un bacio dolcissimo e buon S.Valentino!

  2. Alora…mi spieghi perchè sono lombarda DOC e sono attratta in maniera viscerale dai sapori del sud????(bottarga, mandorle, arance…neh Vivi?);)
    Mi metto tra gli amanti della pasta incrustugnata o quel che l’è, tipo la sfoglia superficiale della lasagna(no pasticcio!), quella che è croccante e che per fregarla ti ustioni la lingua..
    Ma quanto piacere c’è nei sapori semplici semplici?
    Ancora auguri tesorina bella e che la vita ti regali almeno tutto l’amore che doni agli altri!
    bacissimi
    saretta :)))

  3. Ma dai, anche Davide potrebbe mangiare pasta al pomodoro tutti i giorni, festivi inclusi, per 10 anni senza stancarsi mai!
    E allora sai che faccio? Provo a copiarti la ricetta, è ovvio! 😉
    Perchè, si sa, la via per il cuore di un uomo passa dallo stomaco… 😀

  4. buon san valentino anche a te, vivi!!sono scoppiata a ridere quando ho letto “e se arriva qualcuno?!” perchè da sempre, ogni estate, in calabria nel paese dove è nato mio padre..appena qualcuno varca la soglia viene invitato ad ASSETTARSI a tavola, non importa se ha già mangiato..è una cosa che purtroppo – o per alcuni per fortuna – non fa più parte del pensare comune..un po’per comodità e un po’ per diffidenza..però mi hai fatto proprio sorridere…bacini
    PS: anche io adoro la pasta scaldata e incrustugnata!

  5. *Jajo, ah ah ah! Pasta col pomodoro può andar bene?

    *Lauretta :DDDDD che meravigliaaaaaa! sono troppo contentaaaaa!!

    *OT guaglincella miaaaaaa!!!! ti vogggghiiuu bbbeneee asssaj

    *Sere sììì le cose semplici vincono sempre!!! come ad esempio il pestooooooooo 😀 auguri tesorucciaaaaaa!!

    *saretta 😀 riesci sempre a commuovermi tu!! 🙂 grazie! tu il sud nel sangue c’hai!! 😀

    *Nadia ah ah ah ah anche tu hai la mamma incrustugnatrice di pasta al pomodorooooo ah ah ahh a

    *Vivi 😀 a Gp la prima votla ho preparato un tè con le fette biscottate ah ah ah e l’ho implorato di dimenticarselo ah ah ah ed infatti il primo invito a pranzo mi sono dovuta superare!!ah aha h

    *Gnocchetto 😀 ah ah ah evvivaaaaaa anche tu mi rendi cioooopppo felice!! 😀 smaaackk

  6. *Gnocchetto, ora che ci penso! ho letto la recensione sul tuo blog nel cerca ristoranti! è bellisssssima 😀

    *Monique ah ah ah è vero! e nei paesi è ancora più sentita come cosa! l’ospitalità è sempre a braccetto con il cibo casalingo ed è un concetto meraviglioso! 😀 smacck e auguroni anche a te!!

  7. pant… pant… a fatica arrivo pure iooooooooooo…………..

    Buon San Valentino alla mia amica… e al suo meraviglioso GP!!!

    beh… dai anche a tutti… e se avete un Uomo di Core… single da refilarmi… possiamo parlarne… Vivi ti offri a fare un po’ di agenzia matrimoniale????

    MMM… mi sa che va per le lunghe… quindi oggiposso concedermi un piccolos trappetto alla dieta e mi scofano questa meravigliosa pasta… consolatoria!!!!
    Baci

    W l’Amore……… e tutti gli Amici di Amoreeeeeeee

  8. …Altrimenti ti menavo…ahahahah!
    Sai quanto piace anche allo stregone la pasta incrustugnata,ma un altro nome meno arizigogolato no ehhhh…ahahahah!
    Buona festa anche a voi,con tutto l’amore del mondo 😉

  9. Buon San Valentino anche a te e al tuo GP!!!
    Sai che io non sono una patita della pasta al sugo? Però con quel tris di formaggi dev’essere proprio buona 🙂 L’incrustugmanento, invece io lo chiamavo “sugo secco” e mi sono sempre rifiutata di mangiarlo :-))) Prima c’erano i miei che la finivano il giorno dopo, ora c’è Uncle! L’importante è che non venga buttata!
    Ciao,
    Aiuolik

  10. La semplicità vince sempre, anche in amore! L’incrustugnamento è una gran bella cosa … per esempio anche per la polenta col pomodoro ripassata in padella il giorno dopo! Auguroni a voi due innamorati. Un bacio, Alex

  11. sandra
    La parte che mi impazziare è il post incrustugnamento! ehehehehehehehe…. pensa che devo fare ancora colazione e ho già la salivazione accellerata per questo piattino di pasta qui! slurpeteeeeeeeee!!
    baci stella per me ieri first lesson da maestra! :o)
    Passato bene Sanva?? 😉

  12. mammaa che buona!
    Il sughetto al pomodoro lo faceva tale e quale la mia nonnina pugliese! Il suo sugo è imbattibile neppure mia mamma riesce a farlo uguale!
    Però.. come dici tu .. anche mia mamma fa spesso dosi da squadra di calcio!!! (ehh !!!) e .. la pasta riscaldata che buona.. magari saltata con un po’ di formaggio tipo mozzarella o scamorza.. bella croccantina e unticchiosa!! mamma che bei ricordi e che fame che mi fai venire ragazzuola!

  13. MA e’ troppo bella la frase “e se arriva qualcuno?”, un compendio di ospitalita’!!!

    Sai che quel formato di pasta pugliese non lo conosco :(, ma non per niente qui si imparano un sacco di cose!

    Buon post (nel senso di dopo) S. Valentino!!!

  14. Vivi, che piacere, ho visto che sei passata da me!
    Per quanto riguarda la foto alle orecchiette..penso che la scattai proprio pensando “mo’ chissa’ quando le rifaccio?????” :)))

    PS; eh eh, sono un po’ rinco stamattina, per sbaglio avevo messo questo post sul mio blog 😛

  15. *ciuri, lo sai che ricambiare questa cosa mi piacerebbe in una maniera spropositata vero???? io cercooooo e cerco al buio così mi viene + facile!! ah ah ah

    *Lory ah ah ah nooo botteeeeee solo coccccoleeee 😀

    *Aiuolik è veroooo è la cosa fondamnentale!! per la pasta incrustugnata ci sono io, per tutto il resto c’è Gp 😀

    *Alex ma che buona ideaaaaa!! la faccio!! grazie tesoro!!

    *Giovanna e la frittata di spaghetti??? mamma miaaaaa davvero che ricordiiiiiii

    *gràgra sìììì i gusti semplici non stancano e piacciono sempre!! 😀 smaccckk

    *Pasadena 😀 io non capisco ancora se la preferisco pre o post 😀 smack

    *Sandraaaaa e l’avevo capito che qui bolliva qualcos in pentola!! che bellooooo!! 😀
    sì, una serata davvero bella!!: D
    smaaackkkk

    *Saraaaa ah hah h a dai dai dai incrustugnamoooooo ah ah ah

    *Elisa croccantina e unticciosa= incrustugnata ah ahah che bbbbbuonaaaaaa

    *Ciboulette… sono rimasta incantata davanti a quelle orecchiette, così come da Uvetta 😀

  16. Conosco molti italiani che si papparebbero un bel piatto di pasta al sugo tutti i giorni!! Sai che io la preferisco ancor più riscaldata? O incrustignata… come dici tu!! Non so perchè ma mi è sempre piaciuta!!

  17. Ma allora mi sa che è corredo genetico il fare kili di pasta in più, essere sempre abbondanti io pensavo che fosse la sbadataggine di mia mamma, e invece…comunque a me la pasta al sugo mi piace di più “bella incrastagnata”, così come quella con i broccoli “arriminati”, o con le sarde….bacio

  18. Buona la pasta e simpatica l’annotazione dell’incrustugnamento: anche a casa dei miei è un classico, soprattutto del lunedì (condizionato dai cosiddetti “avanzi” del pranzo della domenica)
    Buon We

  19. Buondi..guarda cosa ho per te..

    L’orgasmo ha sette fasi fondamentali
    1.Asmatica:ah..ah…ah..
    2.Geografica: qui….qui…
    3.Matematica: di piu’..di piu’..
    4.Religiosa:oh Dio..o mio Dio..
    5.Suicida: ..sto per morire..
    6.Omicida:..se ti fermi ti ammazzo!!!…
    7.Scaramantica:..se non fai girare la barzelletta niente sesso per 5 anni..nemmeno petting..nada de nada!
    Io non rischio!!
    ;D Mirtilla

  20. Vivi sono Grà la fata dello zucchero…con sto link non mi conosci, ho un altro blog ma non è solo mio….è un blog a piu mani, fatto da noi forumiste di alfemminile….vienici a trovare 😉 ehehe sto facendo un po’ di pubblicità occulta :-)))))))))))

  21. bellissimi e invitantissimi piatti… complimenti! Mi presento, sono Gialla è ho da poco creato un foodblog, e mi sono permessa di inserirti tra i link… Passa a trovarmi se ti va, ti aspetto… Ciaoooo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto