Home » primi piatti di pesce » Fusilli Lido con gamberoni e piccadilly

Fusilli Lido con gamberoni e piccadilly

Ecco fatto… non ho resistito! Mi sono ributtata sul pesce ed anche sul siculo! Questo primo l’ho leggermente modificato, infatti a Palermo le Caserecce alla Lido sono un piatto tipico e vengono preparate con pesce spada, menta e melanzane fritte… ma siccome nel mio frigo c’erano 6 gamberoni che si trovavano di passaggio, li ho aggiunti alla ricetta classica. Devo dire che non me ne sono affatto pentita!!
Poi io ho cercato bene… ma di caserecce di passaggio in dispensa non ne ho trovate.. ho optato quindi per un formato di pasta che adoro: i fusilli!


Fusilli Lido con gamberoni e piccadilly
200 g di fusilli
150 g di pescespada
6 gamberoni
una piccola melanzana
5 pomodori piccadilly
un ciuffetto di menta
peperoncino
olio extra v.
mezza cipolla dorata
poco vino bianco

Ho tagliato a tocchetti la melanzana dopo averla lavata e sbucciata parzialmente. Ho messo i tocchetti in una ciotola ricoprendoli di acqua molto salata, trascorsa una mezz’ora li ho scolati, asciugati e fritti in abbondante olio d’oliva (io le melanzane le friggo in anticipo e le lascio a scolare l’olio di frittura in uno scolapasta). Ho lavato e sgusciato i gamberoni, lasciandone due con la testa, gli altri 4 li ho taglaiti a tocchetti e lo stesso ho fatto per il pescespada. Ho soffritto il peperoncino e la cipolla affettata, quando si è dorata leggermente ho aggiunto i tocchetti di pesce e i due gamberoni interi, li ho fatti rosolare, ho fatto sfumare un po’ di vino bianco e ho salato. Ho aggiunto i piccadilly tagliati a pezzettoni e la menta ed ho lasciato insaporire qualche minuto. Ho cotto i fusilli al dente, li ho saltati col condimento e le melanzane. Servire decorando con menta fresca tritata e il gamberone intero.

Iscriviti alla mia Newsletter

Conferma l'iscrizione e ricevi subito un PDF con un delizioso Menù in regalo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

20 commenti su “Fusilli Lido con gamberoni e piccadilly”

  1. Buooooooooooooooooniii… anche io adoro i fusilli, assieme alle penne rigate ed ai bucatini sono i miei tagli preferiti!!!
    Se poi ci metti melanzane e gamberoni… da urlo!!!
    SMMMMMMMMMMMMMMMACK

  2. Mamma Santissima che meraviglia….
    Senti… a me con sta faccenda della sfida sulle strade di Montalbano…
    le arancine di questa sera che hanno il loro speciale perchè (e lo sappiamo solo noi tre)…. sta fantasia di Fusilli… la domanda sorge spontanea….

    A BBBELLLLAAAAAAAAA QUANDO ANDIAMO IN TERRA DI SICILIA?

  3. *Sere anche a me i bucatini piacicono un sacco!!! prooontaaa?? ma il blog di kelablu ha qualche problemino oggi?

    *Ciurettaaaaaa ma adesso non siamo in 4 a saperlo??? certo un anno e 8 mesi sono stati troppi :D!!! eh… che dici di organizzare una bella spedizione 😀

    *jelly ah ah ah sono durati pochissimo in frigo in effetti ah ah ah smack!

    *Aiuolik sìììì con le ricette tipiche italiane non si sbaglai mai 😀

    *sciopina… bene o male quanti ne avrei voluti mangiare io… è che ci imponiamo sempre un max di 200 g di pasta.. preferiamo pentirci di averne mangiati pochi che di aver mangiato troppo ah ah a h 😀

  4. Viviana,
    questo per dirti quanto siamo coerenti noi 2; questa sera se non avessi trovato le sarde avrei optato per questa pasta…
    poi, t’invito a vedere le tue barchette di patate nei miei piatti 😉
    sei unica
    serena notte
    Cla

  5. Mi piace questo fatto di utilizzare gli “ingredienti di passaggio”: capita spesso anche a me, anche se con risultati diversi!
    Inoltre è un’opportunità per sperimentare e miscelare nuovi sapori.
    Brava

  6. transitassero anche nel mio frigo…la farei para para.

    viviana ma visto che domani è santa lucia perchè non hjo organizzare un giro di arancine?
    io ho già dato oggi (sul mblog) e adesso vado in cucina a spentolare.

  7. *Mimmi ah ah ah .. gioia ci vorrebbe proprio la menta…. ma se non la trovi scegli l’erba che ti piace di + che non sbagli mai 😀

    *Sandra ah ah ah ma magari è pure una marca ah ah ah 😀

    *Claudia… grazie!! le mie barchette hanno fatto un bel po’ di strada se sono arivate pure sulla tua tavola! 😀 buone le tue sardeeee!!! 😀

    *Alex… da brava palermitana la melanzana fritta a tocchetti la metterei pure nell’insalata ah ah ah un bacio grandeeeeeee

    *Lenny ho ben presente i tuoi meravigliosissimi risultati! 😀 il problema è quando aproi lfrigo e c’è la desolazione… lì mi deprimo un po’ ah ah ah

    *Enza hai giocato d’anticipo ah ah ah ed io che volevo raccotnare la storia della festa per santa Lucia a Palermo :D.. ieri ho fritto, ma non solo per santa lucia anche per promessa 😀 domani racconterò smack!!!

    *Gnocchetto, eh non dev’essere male con la pasta all’uovo! io raramente l’abbino al pesce ad essere sincera… però quelle poche volte mi ha dato soddisfazione! 😀 un bacio

  8. Ciao Vivi…questa sera ho poca voglia di cucinare …avevo pensato di comprare 2 cascioni(sai la piadina cotta già piegata e ripiena..), ma poi quando vedo delle ricettine così mi sento in colpa!!mi dovrò rimboccare le maniche !!!
    ciaoo

  9. I tuoi primi di pesce con l’influenza della sicilia mi fanno venire in mente anzi no in bocca il sapore di quando sono stata lì e ho mangiato così bene che ci tornerei ogni momento
    ciao cocozza

  10. *Elisa in effetti ogni anno i giorni prenatalizi sono sempre più intensi!! un bacio!!!

    *nataraja ah ah ah ma ogni tanto un sano cascione da scaldare aspettandolo su divano mica fa male :D!! un baciooo

    *Cocozza a giudicare dalle etichette in effetti ne sto facendo una quantità incredibile!! 😀 un bacio!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto