Vi ho già parlato del mio libro di cucina preferito? Mi sa di sì… si chiama dalla sicilia con furore… 😀 scherzo! Si chiama La Cucina Tradizionale Siciliana… è il mio libro preferito perchè le ricette che ho provato hanno sempre ma dico sempre il sapore che immaginavo… Pertanto quando voglio preparare qualcosa della mia amata Sicilia passo sempre per un consulto da lui, trovo sempre la ricetta che avevo in mente (è addirittura suddiviso per province) e poi la seguo alla lettera!!
Venerdì pomeriggio disponevo di due belle fette di tonno… ho aperto il libro magico e ho scelto questo modo di prepararlo, che ho scoperto essere uno dei modi + comuni nel trapanese… io e il mio palermitanesimo sfegatato abbiamo dovuto accettare questa cosa… Mi sono permessa di aggiungere solo ed esclusivamente 4 foglioline di menta… So che risulta essere una cosa difficile… ma il piatto (come qualsiasi piatto siciliano che contenga l’agrodolce) deve essere preparato in anticipo, anche il giorno prima…
Messaggio per la mia mamma: “mami, hai visto cosa ho preparato mentre eravamo al telefono? Per la foto ho scelto proprio la fetta che ha fatto da cuscino al telefono quando hai sentito parapatatapppammm e poi il mio: nooooooooo il telefono sul tonnooooooo”
Tunnina ammarinata
4 fette di tonno
2 cipolle
Olio extra v. abbondante
4 foglie di menta
3 cuchiai di aceto di vino bianco
2 cucchiai di zucchero
sale e pepe bianco
Ho sbucciato, lavato ed affettato sottilmente le cipolle e le ho messe in una padella coperte con dell’acqua. Le ho messe a stufare fino a completo assorbimento dell’acqua, a quel punto ho aggiunto l’olio e ho aspettato che si dorassero. o preparato l’agrodolce unendo in una tazzina l’aceto e lo zucchero e mescolando bene. Le dosi dello zucchero e dell’aceto sono indicative, perchè molto dipende dall’aceto… L’insegnamento siculo che proviene dalla mia dolcissima nonna è: L’agrodolce è perfetto quando assaggiandolo sulla lingua non senti nè lo zucchero nè l’aceto!
Mentre la cipolla si dorava ho soffritto a fuoco vivo i tranci di tonno (lavati e precendentemente messi in acqua salata per far perdere un po’ di sangue -nota della mamma-) in olio d’oliva, diciamo un 3 minuti per parte. Li ho messi su un foglio di carta assorbente e li ho salati. Non appena le cipolle si sono dorate le ho condite con sale e pepe, ho versato l’agrodolce e ho poi sistemato il tonno. Ho abbassato un po’ la fiamma, ho coperto e ho lasciato insaporire qualche minuto.
Ecco… io l’ho mangiato la sera stessa, per fortuna le fette che ho preparato erano 4 così le altre due mi hanno convinta che il giorno dopo il tonno in agrodolce assurge a Tunnina ammarinata 😀
Davvero, ci ho provato… io c’ho provato a resistere fino alla fine della pausa pranzo per leggerlo, ma si sa che la mia forza di volontà non regge…
Immagina solo in che condizioni mi appropinquo al pranzo…
Grazie di farmi sognare… Un baciottone
ma dai, ho fatto anche il il tonno venerdì… 🙂
Intrigantissimo da provare :P:P:P
Mi hai schiattare dal ridere con il titolo del libro ahahhahahaah e anche il cuscino per telefoni pare interessante ehehehe
Fantastica ricetta come sempre e tu spumeggiante più che mai!!
Bacioni e buon inizio settimana :*
sembra (e sono sicura che lo è) buonissimo!! il prossimo filetto di tonno che prendo lo preparerò prorio cosi!grazie della ricetta!
ciao c.
Ciao Viviana!
a parte che mi hai fatto ridere parecchio perchè di secene al tel con la mamma molto simili alla tua io le vivo ogni giorno… volevo chiederti maggiori info sul libro… sono molto interssata (per mio papà…. magari glielo regalo a Natale!)
KISS e buona settimana!
Anna
che bella faccia!e non sembra neanche così complicato..per me che sono proprio alle prime armi!
agrodolce alla siciliana e’ meraviglioso.
Ma quanto e’ buona la vostra cucina?
Spettacolare.
baci
sciopina
Mancavo da un po’, ma vedendo i tuoi ultimi piatti mi è venuta una fame. Bravissima e piena di fantasia. Baci. Vivi
Ma Vivi!!!
A parte il fatto che mi proponi sempre cose così succulente che una volta e l’altra mi tramuto in decalcomania sul monitor del pc…
Ma tu e Stella non è che avete organizzato un IRONBLOG sottobanco???!!!Sai com’è, vi siete tonnizzate entrambe!!!!
BRAAAAAAAAAAAAAVEEEEEEEEEEE
Bacetti
saretta 😉
mi piace il metodo della tua bravissima nonna per sapere le giuste quantità di aceto e zucchero, e adesso come sta il tuo telefono?
E’ la prima volta che mi capita un pezzo di tonno che sa di telefono…ahahahah!
Bellissima foto e magnifica ricetta!!!
Noi a Roma abbiamo i supplì al telefono, non vedo perchè non ci debba essere il “tonno al telefono” :-)))) Io stavo per avere la tastiera al caffè … mi hai fatto sbellicare. Cmq, come Stella ben sa: io un trancio di tonno così qui me lo sogno! Bravaaaaaaaaaaaaaaaaaaa! Baci Alex
*Ciuretta… mi fai sempre troppo ridere ah ah ah
*Stella, sorella di tonno del venerdì!!! 😀 il prossimo lo faccio come il tuo!
*Tatiana sììììì da provare, poi pazientare e mangiare il giorno dopo! 😀
*adre io non ho riso molto quando il mio telefono è volato sul tonno crudo…. tristissima vicenda… sniff sniff… no buono dopo 3 giorni ah ah ah
*Agana benvenutissima!!! uaoooo se poi ti piace me lo dici?? 😀
monique semplice semplice semplice!!! così assaggi un pezzo di sicilia 😀
*sciopina.. me lo chiedo sempre anche io ogni volta che mi peso dopo una vacanza sicula ah ah ah ah
*gatinaaa!! grazie per la visita! e grazie per i complimenti smack!
*Saretta che ridere la decalcomania… beh.. il feeling si vede dagli ingredienti 😀
*Nonna Lucia era una fonte :D.. il telefono penso stia bene… io quando lo sniffo meno ah ah ah
*Lory ah ah ah… mi fai troppo ridere!!!
*Alex veroooo i supplì al telefono 😀 mi ricordano un film con adriano celentano e ornella muti 😀
CUOCHETTAAAAA che mi sono dimenticata scuuuusaaaa perchè mi sono messa a cercare il libro su google e non l’ho trovato… facciamo che vado a controllare bene a casa e poi ti do indicazioni + certe 😀 un bacio
Ciao Vivi.. a casa mia il tonno si divora e quando non ho tempo per preparare il sushi, lo cucino semplice semplice alla piastra. Questa potrebbe essere una valida alternativa.. ma.. poi come si fa con l’alitosi!? ahhahahaha
Bacio e buon inizio settimana!
Che buonooooooooooo…. :-)))
Non è che te ne avanzano un paio di fettone??? Ehehehe!
:-***
E che dire se ogni volta mi lasci senza fiato
buona settimana (se tutti i giorni sono come il lunedi 😉
cocozza
la cucina sicula per me è la migliore d’Italia!
Ciao Vivi, che carina che lasci messaggi anche alla tua mami…!!mi fai venire una voglia di sicilia!!! ciaooooo
w’a sicilia ‘na vasata e bona iunnatedda
Divertentissima e brava.
Non potresti mandarmi una copia di questo “libro magico”?
Dici che funzionerebbe anche con me?
Di certo la cucina sicula è magica.
La cucina siciliana é fenomenale, secondo me!
non so com’è..tu sei siciliana e io pugliese, ma tutte le volte che entro qui e ti leggo mi sento a casa mia..mi fai morire dalle risate!
Baci
*Sere.. la cipolla è cotta e la menta e l’agrodolce aiutano! diciamo che è meglio di mangiare la pasta col pesto ah ah ah 😀
*Sandra spazzolate già tutte… ma se vuoi te lo rifaccio 😀
*cocozza ma grazie sei sempre così dolce!!!
*LFB meno male che lo dici tu… io non potrei dirlo ah ah ah
*Nataraja ah ah ah… sììììì se vuoi andarci magari ti do qualche consiglio specialemtne culinario 😀
*marcella buonisisma giornata anche a te! buono il rosoloio al pistacchio!
*Ok lenny certo che funziona!!! è magico per questo 😀
*Nightfairy anche secondo meeeeeeeeeeee!!! ecco l’ho ammesso!! ah ah ah
*elisa che cosa meravigliosa mi hai detto!!! ti posso abbracciare forte forte? 😀
il tonno così è sempre meravigliosamente e goduriosamente straordinario… anzi… sai che è tanto che non lo mangio? mi sa che la tua pusher di pesce fresco è moooolto più fornita del gioielliere del pesce sotto casa… baci tesora
e’ proprio il tonno che cercavo!! diverso e sicuramente appetitoso, ma vorrei sapere il giorno dopo bisogna scaldarlo?ciao grazie
sta sera cena di pesce… e chi pansi che cucina??? ma certo… IO.. :)ho cucinato la tunnina ammarinata….ho appena assaggiato un pezzetino…. sono snza parole… è favoloso!!!! l’ho cucinato da 4 ore ed meraviglioso, spero che mi rimanga qlc per domani visto che il secondo giorno diventa ancora più buono… grazie.. 🙂 natalia