Sì sì… avete ragione! Oggi mi sono buttata assolutamente sul classico… ma di quelli proprio che trovi in tutti i baretti con le paste pronte da riscaldare al microonde! Forse è proprio per questo che le farfallette al salmone si sono un po’ sminuite ai miei occhi! Ciò non toglie che quando le preparo io a casa vengo colpita da un instinto, che per fortuna freno, di leccare il piatto… Questa ricetta la scrivo qui perchè ogni volta che ho intenzione di prepararla telefono alla mamma e le dico: “Ti ricordi quella volta che per Natale hai preparato le farfallette al salmone e tutti la sera ti hanno chiesto se per favore gliele facevi rimangiare??” e lei comincia a dettare per telefono… Mami… smackkkk!!! Giuro però che, data la tua recente avversione al salmone in ogni sua forma, questa cenetta, chiusa in bellezza da un bel trancio di salmone con le patate, non te la proporrò mai 😀
Farfallette al Salmone
200 g di farfallette
100 g di salmone affumicato
10 cl di panna da cucina
una cipolla bianca piccola
20 g di burro
2 cucchiai di patè di salmone
un bicchierino di spumante secco oppure di vodka
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
prezzemolo tritato
pepe bianco
Il salmone dev’essere di buona qualità, altrimenti non vale…
Ho tagliato il salmone a pezzettini e l’ho diviso in tre parti. Ho tritato la cipolla e l’ho messa a cuocere con un po’ d’acqua in una padella antiaderente (un saltapasta). Appena l’acqua si è asciugata ho aggiunto il burro e ho fatto dorare per qualche minuto, a quel punto ho aggiunto una delle tre parti di salmone, e ho fatto sfumare con la vodka (ma sarebbe meglio lo spumante). Ho aggiunto la panna, e la mousse di salmone, ho aggiustato di sale, ho messo il pepe bianco e ho lasciato amalgamare per qualche minuto. Nel frattempo ho cotto le farfalle, le ho scolate, le ho messe nella saltapasta con la crema e la seconda parte di salmone. A fuoco alto ho amalgamato bene le farfalle al condimento, e ho aggiunto il parmigiano (non inorridite e fidatevi… è l’unica ricetta in cui unisco il parmigiano al pesce!). Ho servito sui piatti decorando con la terza parte di salmone e il prezzemolo.
Trancio di Salmone al forno con patate
2 tranci di salmone
2 patate
un biccheire di vino bianco
pepe bianco
olio extra v.
sale
Facile facile: ho tolto la pelle al salmone e l’ho messo a marinare nel vino e pepe bianco per una mezz’oretta. Nel frattempo ho sbucciato e lavato le patate, le ho tagliate a pezzetti piccoli e le ho messe in una teglia con un filino d’olio e SENZA SALE. Ho infornato per una ventina di minuti a 180°. Ho spostato un po’ le patate per fare un po’ di spazio alle due fette di salmone e ho continuato la cottura per altri 20 minuti. Il sale l’ho aggiunto 5 minuti prima di sfornare.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Bèèèèèèèèèèèè si si proprio bèèèèèèèèèè come una capretta,me dai un pochino ;-)))
Ciao bella bimba buon WE!!!
Grazie Vivi! Mi piacerebbe proprio capire che specialità era! Peccato non averlo chiesto! ;-(
Buon we!
Ammazza Vivi!Solo al leggere di questa ricetta faccio il pieno di OMEGA 3!!!!Ho deciso:mi faccio adottare spontaneamente da te! 😉
Baciotti e b we!!!!
Saretta
Sarà banale ma a me la pasta con il salmone affumicato piace un sacco e una o due volte l’anno beh.. si fa mangiare più che volentieri.. slurppppp
Peccato che io il salmone riesca a mangiarlo solo affumicato (e ne mangerei a kg), fresco non mi piace.. non mi piace il sapore e la sensazione che ti lascia in bocca.. gusti…
potrei sottoscrivere in tutto il tuo post… lo fanno tutti… ma non quello fatto a casa e tutta un’altra cosa
Lory ah ah ah… visto che brava oggi? ah ah ah
Sere accidentaccio.. ma ora lo scopriamo!!
Saretta ah ah ah adottatissimaaaaa 😀
Elisa molte persone non sopportano il salmone fresco… in effetti io l’avevo provato a Palermo ed era grasso e molliccio, invece quello che trovo qui mi piace un sacco… o forse è il mio gusto ad essere cambiato ah ah ah
Giovanna hi hi hi esattamente… non volevo pubblicare questa ricetta e se l’ho messa è proprio per questo 😀
Buonissimo weekend tesore mie!!
ogni tanto un classico non fa male..sperimentare si, ma conservare anche le ricette mitiche, quelle con cui non sbagli mai..e poi io adoro il salmone!!!
Baciottoli
Io oggi focaccina con sale grosso, salmone marinato con aneto (ikea) salsina al rafano (ikea)!!
Poi apro qui e cosa trovo?? Salmoneeeeeeee!! A me datelo pure cotto, crudo, marinato …io ADORO il salmone!
Anzi salmoni siete stati avvisati se passo io vi magno anche così direttamente dall’acqua 😛
le tue ricette me le segno ovviamente !!
E’ vero è un classico, ma è buonissimissimo!!!
Ciao,
Aiuolik
ciao Vivi,sono a casa con l’influenza..uffi…domani volevo andare a ballare!mannagggg..il salmone con le patate mi fa una gola!!brava!
ciao eva
la pasta al salmone, se ben fatta, è mitica (come la tua)
anche io adoro il salmone, in tutti i modi… è golosissima questa pasta, altro che baretti e microonde… 🙂 buon we
Miiiiii!!! Il salmone con le patate!!! Lo dovo assolutamente provare!!!!
Ciao!
Farfalle al salmone? Le mangerei tutti i giorni, e’ una di quelle cose che non mi stancano mai.
Il salmone poi e’ sicuramente il mio pesce preferito…ho una specie di culto soprattutto per quello affumicato che come dici tu deve essere di ottima qualita’ senno’ non vale!
brava
ciao
sciopina
Il salmone affumicato lo adoro, quello fresco meno … la pasta rigorosamente con quello affumicato! Il tuo Murphy se ne è andato? Il mio è ancora qua … credo voglia rimanere per tutto l’inverno. Un baciotto e buon inizio settimana! Alex
for two? buon inizio di settimana
*Elisa ecco! esattamente!!! con i classici non si sbaglia mai! 😀
Adre ah ah ah il terrore delle correnti salmonate ah ah aha h ah
Aioulik sì sì sì 😀 inoltre è pure velocissima da fare 😀
Nataraja accidentaccio!!!! cosa vuole questa influenza?!!! Spero stia meglio dopo questo week end rigenerante!
LFB lo penso anche io! 😀
Stella hi hi hi, che poi non so neppure sia buona oppure no quella lì… do per sconate molte cose alle volte 😀
Lilith provalooo perchè è buonissimo e velocissimooooo 😀
Marcella, nel senso delle dosi? in effetti pensavo di scrivere da qualche aprte che le mie dosi sono sempre per due… 😀
questa e’ la cena ideale per me e mio marito!
Preparato ieri sera il primo come da tua ricetta. SPETTACOLARE !!!!!