Sì, l’autunno in effetti mi mette un po’ tristezza, ma questo forse perchè è l’estate la mia stagione preferita e quindi quando iniziano i primi freddi per me inizia l’attesa del caldo… Invece per la mia passione culinaria l’autunno è una stagione meravigliosa!! Arrivano le zucche… i porri, i cavolfiori.. i broccoli!!!! I cavoli e i broccoli a dire il vero sono una mia recente passione. Da bambina li detestavo e quando mia mamma li cucinava scappavo anche solo sentendo l’odore… Il merito del cambiamento di gusto è stata una pasta che preparerò e vi farò conoscere non appena vedrò il cavolfiore giusto!!! Ieri invece ho comprato questo broccoletto qui!!!
Ero proprio contenta e soddisfatta dell’acquisto perchè rispondeva a tutti i miei requisiti: la cima era bella soda, il colore era di un bel verde intenso senza sfumature giallognole, i ciuffetti erano molto vicini ed uniti… ero quasi stupita di averlo trovato così fresco!! L’ho utilizzato per preparare queste orecchiette. La ricetta è decisamente semplice e non è certo niente di nuovo…
Orecchiette con broccoletti e zafferano
Un broccoletto
250 gr di orecchiette fresche
uno spicchio d’aglio
1/2 bustina di zafferano
4 cucchiai di olio extra v.
sale
peperoncino
parmigiano
Ho tagliato dal broccoletto vari ciuffetti e li ho messi a bagno in acqua fredda. Ho aggiunto un cucchiaio di sale (è un metodo che mi ha insegnato Irene per far sì che la terra si stacchi più velocemente da ogni tipo di verdura). Se però nell’acqua c’è parecchia terra la ricambio altre volte fino a quando non trovo il fondo della bacinella pulito. Poi ho fatto bollire un litro e mezzo d’acqua con il sale, gli ho buttato i ciuffetti e ho cotto fino a far ammorbidire i torsoli (se preferite avere dei pezzetti + sodi cuocetelo al dente, io preferisco farlo spappolare un po’ di più).
Mentre cuoceva il broccoletto ho fatto rosolare un aglio sbucciato, sciacciato e tagliato grossolanamente, nell’olio e ho aggiunto il peperoncino. Ho raccolto i broccoletti con una schiumarola, li ho spezzettati e poi aggiunti nell’olio. Ho aggiustato di sale. Nell’acqua dei broccoli ho aggiunto la mezza bustina di zafferano, ho riportato a ebollizione e buttato le orecchiette. Quando queste si sono cotte le ho saltate insieme ai broccoletti facendole mantecare con del parmigiano.
Un’altra possibilità che mi si apre dopo aver cotto i broccoletti è fare una minestra: in questo caso mi limito a spezzetare i broccoletti, rimetterli nella loro acqua di cottura, e aggiungere un soffrittino di olio ed aglio. Cuocio poi la pasta che più preferisco (leggasi spaghettini spezzettati)!
Ohh le orecchiette con le cime.. la mia nonnina materna, pugliese di nascita milanese di adozione, le faceva molto spesso le orecchiette.. sopratutto mi piaceva guardarla quando metteva il suo asse di legno sul tavolo e iniziava a dar forma alle orecchiette!! e che profumi in cucina!!
Solitamente le cucinava con le cime di rapa .. ma anche pasta e broccoli era tra i suoi piatti .. niente zafferano ma la coppiata sarebbe proprio da provare!
Buon lunedì cara!
Io sono ancora una bambina e i broccoli non mi piacciono 🙂
Buon inizio settimana,
Aiuolik
neppure a me .. come la cima ma nella pasta della nonna beh.. erano un’altra cosa!!
ottimo l’abbinamento con lo zafferano!
ahhhhhhhhh… morta!! son cascata dalla sedia… poveramèèèèèèèè!!!
assassinaaaa… a quest’ora le ricchiette!!! uaaaaaa… piango dalla fame!
bone
baci
grazie! questa, visto che è buonissima e soprattutto semplice, la faccio STASERA!!!! Ah ieri ho fatto i brutti ma buoni… Hai ragione l’autunno ispira 🙂
ciao! anch’io i broccoli li ho scoperti da “grande”, a dire la verità quasi tutte le verdure, da piccola non le volevo mai assaggiare…
Cmq le tue orecchiette sembrano moooolto buone!!!
baci giulia
Interessantissima la minestra!!
Queste orecchiette sono favolose!
Se fai un salto da me ho postato la cugina della tua 😉
baci
Non posso dire di essere un’amante dei broccoli, ma se prima non li compravo mai, adesso non mi tiro di certo indietro di fronte a un bel piatto di pasta e broccoli (con lo zafferano però non li ho mai provati).
ottima l’aggiunta di zafferano è quel tocco di sapore buona giornata
Adooooro broccoli, cavoli e tutti gli ortaggi invernali! Comfort food, riscalda il cuore. Questo è uno dei miei piatti preferiti, ma non ho mai provato con lo zafferano! Ieri ho mangiato i primi germogli e ho pensato a te 🙂
Un bacione, Alex
anche io adoro tutta la famiglia, broccoli cavolfiori cime di rapa…
e tutta la pasta di semola, e lo zafferano… 🙂
riguardo al tuo post precedente arrivo un po’ in ritardo ma mi sarebbe molto piaciuto mangiare un po’ di terra da piccola pur di avere una sorella,
bacioni buona giornata!
ma com’è che riesci a far sembrare ogni ricetta così speciale??? Baci tesoro!
Ho avuto un’idea per la cena di stasera 😀
…ops! l’idea è tua non mia!!!….comunque per stasera ho voglia di cose buone e le orecchiette fanno proprio al caso mio…
Buona giornata…a presto
scusate la latitanza… ennesimo incidente in famiglia, tutto bene, ma starò un attimo fuori onda :D.
tanti tanti baci a tutti tutti i miei amici!
In bocca al lupo Vivi!!! Un bacione
cime di…broccoletti???
A me non fanno impazzire, ma con la pasta li mangio volentieri..
Incidente in famiglia??Spero niente di grave…
Baci
Chissà perchè, ma mi sentivo che era successo qualcosa. Spero nulla di grave. Un abbraccio a te e alla tua famiglia. Alex
bella questa ricetta e poi i broccoletti fanno anche bene! brava e complimenti!
Eccomi qui… Grazie davvero per il vostro interessamento! Io sto bene perchè non ero in macchina… Giampietro sta un po’ meno bene ma essendo un supereroe confido nelle sue brevi capacità di recupero!
Grazie per tutti i vostri commenti:
Elisa: Ah ma tua nonna le faceva proprio serie!! 😀 wow che spettacolo e che bello il tuo ricordo!!
Aiuolik: i gusti possono cambiare da un momento all’altro hi hi hi…
LFB: mercie 😀
Sandra: in effetti dovrebbe esserci un divieto di girare per i blog culinari in ore pasti 😀
Lula: mo passo a vedere i brutti 😀 hihihi
Giulia: e al tuo piccolo le verdure piacciono o fai i salti mortali per fargliele mangiare così come la tua mamma con te?
Adre: che ridere!! abbiamo psotato due cugine! incredibile!
Giu&cat: ma in effetti questa pasta la trovo molto delicata. quel tipo di broccoletto infatti non ha il gusto forte di un cavolfiore ad esempio… può piacere facilmente a chi non li ama.
caravaggio: già, lo zafferano oltre a colorare un pochino le orecchiette da un rpofumino buonissimo!
Alex, come va la produzione di germogli? quanti chili ne sono venuti? se ti piacciono i cavolfiori tra qualche giorno ti dedico una ricetta!! grazie tesoro per il tuo calore! smack!
Stella sì è vero… sono fortunata ad avere la mia sorellina! Sono altrettanto fortunata però ad avere un’altra che chiamo sorella di Vita… Sono sfortunata solo per il fatto che sono entrambe fisicamente lontane da me… ma l’amore arriva lo stesso! 😀
Otro: ecco appunto si parla del diavolo ah ah ah baci tesoro!
Anonimo: wowwww sìììì che contenta che sono quando qualcuno prova le mie ricette!!! grazie grazie!! smack
Elisa: grazie mille carissima!
Max: è vero i cavoli fanno benissimissimo!!! 😀
Uno dei miei piatti preferiti, adoro i broccoli!mi fanno venire le voglie come le donne incinte, probabilmente un mio figlio futuro nascerà con un broccolo in mezzo alla fronte…
so che è già un impianto sostanzioso… ma gli amici sono golosi 🙂 cosa abbinare come secondo?
grazie
fede