Home » primi piatti di pesce » Linguine con Bottarga in rosso

Linguine con Bottarga in rosso

Quello che è il superipermercato che più detesto, negli ultimi tempi mi sta veramente stupendo… già, perchè ho iniziato a detestarlo per il semplice fatto che è immenso, grandissimo, enorme… si gira con i roller in pratica, ma ogni volta che cerco qualcosa di leggerissimamente diverso dal coro non la trovo… ci sono 40 tipi di salse di pomodoro ma se vuoi le freselle per loro devi andare a comprartele in Puglia! Insomma… vedevo sempre tutti con i carrelli stracarichi ed io non trovavo quello che volevo… stavo iniziando a prenderla come offesa personale… Però, come vi avevo detto qualche giorno fa, il banco del pesce era diventato per me un punto di attrazione… poi la settimana scorsa è arrivata la Bottarga! ohhh…. desideravo le linguine con la bottarga da mesi, e quindi ho deciso di firmare un armistizio!! Vabbè, pazienza se non c’era il succo di frutta alla pesca!

Linguine con Bottarga in Rosso:
200 g di linguine
30 g di bottarga
150 g di pomodorini pachino
peperoncino
aglio
olio extra vergine
sale
prezzemolo

La preparazione della salsa è molto veloce, quindi puoi iniziare non appena avrai messo sul fuoco l’acqua. Grattugia quasi tutta la bottarga, tenendone un po’ da tagliare a striscioline. Schiaccia col polso un aglio sbucciato, e mettilo in olio abbondante a soffriggere. Aggiungi il peperoncino e i pomodorini lavati, asciugati e taglaiti a metà. Non salare. Non appena i pomodorini saranno cotti aggiungi la bottarga grattugiata, fai insaporire qualche istante, aggiusta di sale se occorre e poi aggiungi le linguine scolate. Servi con una sploverata di prezzemolo e le striscine di bottarga sopra.

Iscriviti alla mia Newsletter

Conferma l'iscrizione e ricevi subito un PDF con un delizioso Menù in regalo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

24 commenti su “Linguine con Bottarga in rosso”

  1. –> Lory, sai che profumino!!!
    Sì, l’avevi detto, ma in effetti non ti avevo presa molto sul serio smack!!

    –>Nightfairy, grazie!! anche se ancora non l’ho neppure capito che è iniziata una nuova settimana.. sonnnoooo

  2. Ahhh, la devo ritirare fuori anch’io!! Facciamo un bottarga day 😉
    Cmq anche io sono in guerra con il mio supermercato. Ogni volta che trovo un prodotto che mi piace, dopo qualche settimana lo tolgono dal programma. È stato così con la pasta De Cecco, con una determinata ricotta, e altro. Me la sono proprio presa personalmente!! E mi sono pure lamentata per la pasta, che hanno sostituito con una marca tedesca. Ma non mi ascoltano!!
    Un baciotto, Alex

  3. –> Adre, ma la tua bottarga viene dalla sardegna? ;)!!!

    –> Stella, meno male che non hai un supermercato come il mio! ci hanno messo due anni per decidersi a venderla!!

    –> Grazia, Sì… è decisamente un piatto mediterraneo! mi fa pensare alla apsta con i ricci.. però quelli qui so già che non li troverò mai :((((((

    –> Alex, ma io davvero non li capisco i supermercati!!! per il bottarga day possiamo fare prestissimo, ne ho un altro pezzo 😀 farò però la ricetta della nostra trattoria…

    –> ecco appunto Aioulik.. presto ti dirò come mi son venute le tue trofie!!! bentornataaaa

  4. Bottarga bottarga.. ne ho prese 3 di muggine a mia mamma quando siam tornati dalla Sardegna, a me non fa impazzire, riesco giusto a mangiarla se grattuggiata.
    Io ho in frigo il salame di tonno che è molto simile, anche se più morbido, e lo uso così, forse è un sacrilegio ma mangiato a fettine me lo rifiuta anche Linux (il gatto)!

    In effetti quel supermercato è mooolto dispersivo, le poche volte che ci capito e decido di farci la spesa mi perdo e rinucio a prendere le cose che mi servono perchè non le trovo!Però hanno degli ottimi vini e altri buoni prodotti!

  5. Viviana (piccola parentesi: hai un nome che secondo me la dice tutta su come sei!. Chiudo parentesi^_^), mi piacciono molto questi tuoi piatti freschi e soprattutto colorati…Per il sapore non ho dubbi, li hai fatti tu!

    un baciotto e buona settimana! ^.^

  6. –> Elisa, in effetti la bottarga ha un gusto molto forte, e d è una di quelle cose che o si odia o si ama…
    quel posto è dispersivo pure per come ti sistemano la pasta.. per formato invece che per marca… è un casino trovare gli spaghetti de cecco!!

    –> fabdo, sei un tesoro!!! Pensa che la mia mamma ha scelto accuratamente il nome proprio per il suo significato! 😉
    Stavo in effetti pensando che la maggior parte dei miei primi sono di questo tipo… aglio olio peperoncino e pesciolini vari… dici che le mie origini si vedono?
    un baciooo

  7. ciao cara, intanto sappi che ieri ho fatto il gateau seguendo la tua ricetta e l’ho propinato ai suoceri per cena. Successone!!! Poi visto che ero in vena ho fatto il salame di cioccolata (mi era venuto lo spinno, non lo mangiavo da quando ero piccola) se riesco a fotografare il pezzetto rimasto posto la ricetta ;D
    La pasta con la bottarga è buonissima, io l’adoro, ma a mio marito non piace

  8. –> Elisa… evvvaaaiii 😀 grazie!
    –> Cipolla, grazie! benvenutissima!
    –> Drì… sono convinta che però a te non piaccia la bottarga…
    –> Lula davvero??? sìììììììììììì che soddisfazione!!! :D! è rimasto un pezzettino piccolo di salame? 😀 besoooo

  9. Ciao! Io ho qualche remora sulla bottarga, non mi sono mai decisa ad assaggiarla… Però le tue linguine sono molto appetitose; via mi dovrò decidere!!
    Buon martedì (vale lo stesso?) Baci Giulia

  10. mio padre faceva la bottarga di ricciola. era così buona che la mangiavamo solo come antipasto per non sprecarla.. da sola con un po di olio. Ho letto il tuo meme, è stato un bel modo per conoscerti meglio. Ciao

  11. Bottarga??? Con me sfondi una porta aperta!! ;-))) ne ho comprata una deliziosa a slow fish che purtroppo è già finita.. ;(
    che ne dici se ti mando un barattolo di confettura ci scappa un pò di bottarga???
    ;-DDD
    besos desde formentera! (magari)

  12. –> Giulia, provale… magari inizi grattandone pochina così da vedere se ti piace!! buon mercoledì 😀
    –> Adri, ok… facciamo allora che le preparo senza pezzettini 😀 smack!
    –> Giovanna… ha tutta la bonta di un ricordo meraviglioso la tua bottarga di ricciola! I meme in effetti son belli perchè ti aprono delle finestrelle sulle persone…
    –> Sandra… cerrrrto che sì 😀 hi hi besos!!!

  13. Ce l’ho, ce l’ho, yuhuuu, l’avevo dimenticato!!! Oggi la faccio al maritozzo che adora gli spaghetti!
    Grazie per avermelo ricordato!
    Buona giornata!
    Mik

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto