Home » Pasta fatta in casa » Pansotti o tortelli con le noci al desiderio ligure

Pansotti o tortelli con le noci al desiderio ligure

Sono contenta! Da quando ho questo blog ho risolto uno dei miei problemi in cucina!! Già, perchè le mie ricette nascono o dal desiderio specifico di un piatto in particolare e quindi dalla ricerca della ricetta che per me lo realizzi meglio, oppure dal mio frigorifero (in realtà di genesi ce ne sarebbero altre… ma non si prestano al filo del discorso che sto seguendo…). Nel primo caso la ricetta che realizzo deriva dallo studio delle varianti di circa un centinaio di ricette esaminate su internet e sui vari miei libri di cucina. Nel secondo caso il risultato è estremamente impervedibile. In entrambi i casi avevo però la certezza del verdetto finale: Irripetibilità del piatto!! Che quando combino dei disastri è bellissimo… un po’ meno quando il risultato è molto apprezzato!
Adesso faccio attenzione alle quantità degli ingredienti che adopero e le cose che + mi piacciono le scrivo qui… così frasi di Giampietro del tipo: “ti ricordi quella volta che hai preparato gli gnocchetti con il pistacchio” non mi mettono più in crisi!!!

Domenica pomeriggio ad esempio avevo voglia di preparare qualcosa di mai fatto, e mai sperimentato… il frigorifero davvero non mi aiutava… avevo voglia dei pansotti col sugo di noci mangiati qualche mese fa a Genova… degli ingredienti necessari a prepararli avevo solo le Noci… e le ho usate!!

Il risultato è stato questo qui:

Pansortelli al desiderio ligure

per la sfoglia:
200 g di farina
2 uova
sale

per il ripieno:
50 g di gherigli di noci
50 g di mandorle sgusciate e pelate
40 g di philadelphia
100 g di provola dolce
un panino (piccolo) ammollato in mezzo bicchiere di latte e poi strizzato
30 g di parmigiano grattugiato
noce moscata
pepe nero

Ho preparato la sfoglia impastando la farina con le uova e il sale. Non sono esattamente un’esperta in questo campo, quindi non so in effetti quale sia il metodo per ottenere un superbo impasto… ho letto infatti alcune preparazioni in cui non viene aggiunto il sale, altre che prevedono il riposo di un’ora almeno prima di stenderla… Credo che la mia amica bolognese Angela, che spesso mi delizia con pasticci e tortelin presto subirà un interrogatorio, perchè fare la pasta in casa è stata proprio una bella soddisfazione!! Il ripieno l’ho preparato unendo nel mixer tutti gli ingredienti.
Ho steso la pasta, l’ho tagliata a quadrati con lato di circa 10 cm, con un cucchiaino ho messo una bella pallina di ripieno al centro e poi mi sono lasciata stupire da Giampietro, che mi ha insegnato a chiuderli! Prima a triangolo e poi attaccando le due estremità… e così ho scoperto dell’infanzia in cucina di Gp passata a chiudere i tortellini con la nonna e con la mamma… 😀

Li ho conditi con un sughetto veloce veloce preparato con aglio olio, pomodorini pachino tagliati a metà (salandoli all’ultimo non si spappolano) peperoncino pinoli e basilico.

Abbiamo accompagnato questa creazione con un Rosso di Montefalco della fattoria di Milziade Antano… Un vino che proviene da una cantina Umbra, scoperta un bel po’ di tempo fa passeggiando sulla strada del Sagrantino, nei pressi di Bevagna.

Iscriviti alla mia Newsletter

Conferma l'iscrizione e ricevi subito un PDF con un delizioso Menù in regalo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

19 commenti su “Pansotti o tortelli con le noci al desiderio ligure”

  1. massì saranno stati buonissimi anche questi, di si-cu-ro 🙂
    una roba simile a quelli originali l’avevo messa sul blog tempo fa,
    ma sai che è vero che avere il blog aiuta, non l’avrei mai detto, cucino con più attenzione (pensa prima ah ah) e segno tutto, mentre prima se mi veniva bene una cosa non c’era verso di riuscire a farla uguale
    ciao!

  2. Mmm che voglia, sembrano buonissimi!
    Da qualche tempo è venuta anche a me la voglia di fare i ravioli.. mi spaventa il fatto che non li ho mai fatti in vita mia ma prima o poi..
    Per l’ ispirazione da “apri il frigorifero”!! beh, sono proprio come te, io faccio tutto a caso, dosi comprese e le mie ricette diventano uniche perchè poi non so più rifarle e qualcuno, come a casa tua, si lamenta…
    In effetti il blog aiuta molto anche se io ancora non scrivo le dosi esatte.. ma mi impegnerò a farlo per le prossime..

  3. slurp… fanno proprio gola!!
    e lì, mi ripeto, sono anche le tue bellissime foto (vedi che dobbiamo fare!!!)
    certo che Gp ha un C pazzesco!!! ma… almeno ne è consapevole?
    bacini

  4. Li voglio a cenaaaaaaaaaaaaaaaa!!!
    Viviana, come ti capisco! Io prima perdevo sempre i foglietti dove mi ero segnata qualche ricetta fatta o no mi ricordavo da quale libro l’avevo presa. Ora butto via il foglietto, tanto è archiviato tutto nel blog!Cmq gli esperimenti con i rimasugli del frigo sono quelli più divertenti! Un bacio, Alex

  5. Ciao! E’ un po’ che passo di qui, ma è la prima volta che lascio un messaggio.
    Il tuo blog mi piace molto. E’ pieno di idee interessanti, come questi “pansotortelli”!
    Se ti va, vieni a trovarmi.
    Io ti ho inserita tra i preferiti, se non ti dispiace.

  6. –> Dri… magari al prossima volta che vieni a trovarmi ci proviamo insieme che dici?

    –> Stella, erano molto buoni! Ovviamente del gusto dei Pansotti avevano solo le noci ah ah ah…

    –> Elisa… era anche per me la prima volta, e non avevo neanche chiaro in mente che forma dargli… abbiamo improvvisato…

    –> Lula… io spero di sì… però in effetti pensandoci bene… anche io non è che sia messa male a C considerando che Giampietro invece di passare la domenica pomeriggio allo stadio mi aiuta a chiudere i ravioli ah ah ah ah ah
    (hai ragione… ne dobbiamo parlare!)

    –>Alex Sììì che bello fare quegli sperimenti!!! domenica però era così triste che non avrei potuto fare neppure la mia “pasta della disperazione” ah ah ah

    –>fabdo… io adoro viziare i palati… tu però vizi pure gli occhietti!!!! 😀

    –>jelly Benvenuuutaaa!! grazie, anche il tuo mi è piaciuto!!!

    –>Lory… pefffavove tornaaaa.. sta casa aspettaaa aatttèèè!!! ah ah ah…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto