Home » Dolci al cucchiaio » Bicchierini al cocco con frutta cremosa

Bicchierini al cocco con frutta cremosa

Come qualcuno avrà intuito io non amo particolarmente i dolci. Sono una siciliana atipica in questo, ma entrare in una pasticceria e vedere vetrine straboccanti di paste e pastine, colori e cremine, ricotta panna cioccolato… beh.. non mi provoca nessuna reazione acquolinosa!
Ecco perchè i dolci che preparo sono solitamente cosine SEMPLICI veloci e non troppo caloriche. Questi bicchierini ad esempio sono semplicissimi e anche dopo un pasto abbondante non “inchiummano” (leggi appesantiscono)…


Bicchierini al cocco con frutta cremosa:

400 ml di latte di cocco
300 ml di latte
7 g di gelatina in fogli (sarebbero 3 o 4 fogli)
7 cucchiai di zucchero
250 g di fragole
1 pesca

Metti in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda per almeno una decina di minuti. nel frattempo in una pentola mischia il latte di cocco, il latte e 4 cucchiai di zucchero, accendi il fuoco e fai riscaldare, senza però protare ad ebolizione. Unisci i fogli di gelatina scolati dalla loro acqua, falli sciogliere, e continua a cuocere per altri 2 minuti, sempre evitando il bollore. Spegni il fuoco, metti la pentola nel secchiaio con acqua e ghiaccio e fai raffreddare. Non appena il liquido si sarà intiepidito versalo in dei bicchieri e mettili in frigo dove dovranno rimanere per almeno 6 ore.
Per le creme di frutta ho frullato le fragole con 2 cucchiai di zucchero e la pesca con uno. Prima di servire ho versato la crema di frutta nei bicchierini.

Li ho preparati diverse volte… usando il latte scremato se voglio una consistenza + morbida, quello parzialmente invece se preferisco una consistenza tipo panna cotta.

Iscriviti alla mia Newsletter

Conferma l'iscrizione e ricevi subito un PDF con un delizioso Menù in regalo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

18 commenti su “Bicchierini al cocco con frutta cremosa”

  1. @lory: ma che ottima idea!!!! ahahaha

    viviana: bravissima! se non me li fa lory (va a sapere se mente….mica c’è da fidarsi! prr!!), li provo di sicuro 🙂

  2. Facciamo allora che prima vengo a pranzo da te e poi passiamo da gourmet e andiamo tutte insieme al cenacolo 😀
    ho ancora stampate davanti agli occhi tutte le foto che ha fatto dentro quel ristorantino!!!

    ma se lo provate poi mi dite se vi è piaciuto?? hi hi hi sò soddisfazioni!!! 😀

  3. Devo dire che lo stesso vale per me!
    Il nome del tuo blog è delizioso, è semplice ma spiritoso.
    Piacere di conoscerti e piacere di aver trovato questi bicchierini …
    Marika

  4. …mminchia anche a me non piacciono particolarmente i dolci… poi la cassata mi sdegna dopo mezzo boccone… anche io siciliano atipico… però da piccolo davanti alla tv mangiavo la maionese a cucchiaiate…

  5. come vorrei che capitasse anche me di non avere voglie golose 🙂 Comunque, deliziosi i tuoi bicchierini. Ci trovo un’idea che mi era venuta in mente da provare: usare il latte di cocco per fare una panna cotta. Vediamo come verrà. Un bicchierino intanto me lo prendo sicuro :-p

  6. Ciao Viviana, che emozione trovare un tuo commento sul mio blog!!! Grazie mille!!
    Ho il tuo link perchè avevo già visitato il tuo blog e mi erano piaciute molto la ricetta degli involtini di zucchine e le barchette di patate, ma non ero riuscita a lasciarti un commento…
    Mi piace cucinare, ma ho poco tempo e quindi vince la pigrizia e di conseguenza non mi sento una gran cuoca, ma ho deciso di impegnarmi!!!
    Appena provo una delle tue ricette ti faccio sapere come sono venute!
    Spero di risentirti presto ciao Giulia

  7. Ciao, ho scoperto il tuo blog attraverso quello di Mimmo 😛
    che dire al contrario tuo, sono una siciliana doc almeno in questo..per altre cose un pò meno.. nel senso che AMOOOOO i dolci, più calorici sono,meglio è 😛
    Ma in ogni caso siccome adoro la cucina mi sa che passerò molto spesso di qua 🙂
    buon pomeriggio
    michela

  8. Marika, gassie per i complimenti! anche il nome del tuo blog mi piace un sacco, è originalissimo!

    Ignipott.. chissà come interpreterebbe freud le cucchiaiate di maionese…

    francesca.. il problema è che compenso con voglie salate… i fritti poi… in effetti se la fai con il latte parzialmente scremato viene quasi una pannacotta!

    Giulia, ho fatto qualche giretto perlustrativo in + sul tuo blog!! spero di postare allora delle ricettine veloci per te!

    ehmm.. adrenalina… diciamo che l’ammore in realtà a me fa ingrassare!!! il mio blog si chiama cosa ti preparo per cena perchè mi sbizzarrisco solo a cena.. a pranzo compenso con tristi insalatine 🙁 temo comunque di fare i tuoi brownies.. potrebbe essere un punto di non ritorno!

    Benvenuta Miky! Per i dolci ti consiglio di dare uno sguardo ai miei link… molti dei blogfood che frequento hanno delle ricette di dolci che stano quasi per convertirmi!!

    Saluto tutti i lettori del mio blog perchè la prossima settimana scorrazzerò allegramente nel centro europa tra germania (aleeeexxxx) e olanda 😀
    intanto se provate questi biccheirini fatemelo sapere.. l’ultima volta mi sono pentita di aver fatto appunto i bicchierini e di non aver invece scelto delle zuppiere!!!
    ciauuuuuuu

  9. Ma dai???? Da che parte passi? Vacanza o lavoro? Se dovessi passare lungo il confine con la Francia e hai voglia di un caffè batti un colpo!! Metti maglioni e giacche pesanti in valigia che fa un freddo becco 🙂
    Baciotti, Alex

  10. Per ora Vivi starà scegliendo bulbi di tulipano e curiosando su nuove bontà… aspettiamo il reportage al ritornooooooo!!! ^_^ ciao! Una tanguera poco pratica in cucina… 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto