Home » I sogni son desideri » A spasso per l’Olanda

A spasso per l’Olanda

Siamo appena tornati dal giro per l’Olanda con Tita, il suo contachilometri ne segna 3500 e rotti… ppperò!! ecco perchè mi sento così sciroppata! Cosa dire di questa vacanza? un sacco di cose!! siete pronti??
L’Olanda è un paese davvero meraviglioso! In effetti il tempo è davvero triste, così come mi era stato detto, anche se siamo stati fortunati e la pioggia ci ha inzuppati solo una volta! per il resto il cielo è grigiolino, e ti fa venire un po’ di depressione, poi però esce il sole e ti si aprono queste distese interminabili in cui il verde viene smorzato soltanto dalle mucche pezzate!
Abbiamo mangiato malissimo, ah ah ah, in ogni città visitata mi incaponivo nel voler trovare un posto in cui potessimo provare la cucina tipica olandese: siamo arrivati alla conclusione che non esiste se non per pochissimi piatti…fritti!! anche le città + piccole hanno infatti ristoranti multietnici, abbiamo mangiato quindi in un ristorante thai (very very spicy!!), in uno giapponese e.. stavamo cedendo ed entrando in un ristorante italiano ma abbiamo resistito e siamo entrati in quello argentino, per il compleanno di Giampietro siamo andati sul sicuro insomma!!
La gente è meravigliosa… ospitale, disponibile, simpatica… non l’avrei mai detto!! Credo che tutti vedano l’Italia come il paese dei balocchi, perchè appena capivano che eravamo italiani (tipo dopo circa un secondo) si illuminvano e cominciavano a parlare del lago di Garda e del nostro clima e del nostro cibo (eeecccciiiiicredooooo!!!!!). Cosa veramente insolita… non abbiamo incontrato italiani in vacanza!!! straaaanoooo… Ci fermavano però gli italiani che vivevano lì! Avevano una grandissima voglia di fare quattro chiacchiere e… gli occhietti nostalgici…
Le città sono organizzatissime, i trasporti sono di un livello superiore, anche se il modo più bello di visitare le città è girare con la bici. Ad Amsterdam avevo una bici che frenava coi pedali, e aveva il campanello della barbie, a Den Haag invece abbiamo affittato delle bici spaziali che avevano addirittura la fotocellula per la luce, solo che era un po’ altina per me e ho rischiato + di una volta di capitombolarmi, vabbè, anche ad Amsterdm ho rischiato… il fatto è che non dipendeva molto dalle bici…
E’ abbastanza facile girare per le strade anche in macchina… solo quando guidavo io qualcuno suonava e diceva qualcosa che per fortuna non capivo… in alcuni incroci ci sono poi dei semafori così intelligenti che sei stupido come me puoi stare lì delle ore, perchè hanno un sensore che se ti vede ti fa passare, se non lo capisci aspetti…
La lingua olandese ha un suono particolarissimo, sembra un misto tra inglese e tedesco, parlato però con l’evve francese… per fortuna sanno parlare tutti l’inglese e per fortuna mia erano tutti anche abbastanza pazienti per capire il mio di inglese, infatti lasciavo sempre parlare Gp!
Probabilmente se avessimo comprato una guida migliore avremmo girato meglio! Per farvi capire il livello di questa guida ci è capitato di prenotare in un albergo che era in una città diversa da quella in cui veniva segnalata… e dopo 800 km stanchi e affamati… non è stato uno scherzetto divertente!!
Forse una cosa mi è dispiaciuta… non aver visto i campi di tulipani, ma in effetti a settembre era un po’ difficile!

Ecco! questo è il mio reportage, anche questa volta ho per voi una selezione fotografica. Come avrete capito non ho ricette olandesi da proporre… anzi… sono tornata con un desiderio di minestrine e zuppette incredibile!! Passerà molto presto…

Iscriviti alla mia Newsletter

Conferma l'iscrizione e ricevi subito un PDF con un delizioso Menù in regalo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

15 commenti su “A spasso per l’Olanda”

  1. Sono stata a Utrecht due anni fa per 5 giorni e anche io sono arrivata alla tua stessa conclusione: non esiste la cucina olandese! Però a casa ho portato con me un libro di cucina…scoprendo che prediliggono i piatti a base di carne e che la cucina è abbastanza partente di quella tedesca.
    Bentornata!
    Aiuolik

  2. Ciao Viviana,
    Alex mi ha appena segnalato il tuo Blog e soprattutto il tuo post sull’Olanda…
    Mi ha fatto sorridere ciò che scrivi sul tempo: e tu non sei riuscita a vedere tutte le 3879 sfumature di grigio vista la brevità della permanenza, ma io che ci vivo qui posso assicurarti che ci sono tutte!!!!! ^_^
    Per il resto non posso che concordare…la mia seconda Patria è ospitale, organizzata e funzionale…etc. etc.
    A saperlo ci saremmo incontrate! Io sto a 25 km da Den Haag!
    Alla prossima, magari vieni in primavera per vedere tutti i bulbi in fiore…è un’esperienza da non perdere!

    kusje e tot ziens ^.^

  3. Vivianaaaaaaaaa, sei stata a Stoccarda??!!! Ma lo sai che sta qui dietro l’angolo e mia sorella ci ha abitato fino a 2 settimane fa?! Beh, la prossima volta però ti fermi … almeno per un caffè e un pezzo di torta di mele!!
    Ah, ho pure risposto al meme che mi hai lanciato: trovi il link nel mio post sul cake di lamponi!
    Ah, sei bellissima! Anche il tuo GP, ma tu particolarmente! Baci, Alex

  4. Ecco dove eri finita!!!! 🙂 ma voi due mai fermi, veroooo???? ;-)))
    la mia è tutta invndia, stai pure tranquilla!!
    stanca come sono ripartirei per un viaggetto..sul cuscino!!
    besos mujer
    iltoccodizenzero

  5. ma nooooooooo!!! uffaaaaa quasi quasi ritorno in vacanza per incontrarvi!!!
    Alex, ho capito che ero dalle tue parti solo al ritorno, leggendo il tuo post sui bicchierini…
    fabdo, a saperlo magari mi consigliavi un ristorante dove assaggiare la cucina olandese!! accidenti! mo vengo sul tuo blog a curiosare!
    marika… facciamo magari che cerco su internet qualche ricetta non fritta, magari con le patate e poi la posto.. 😀
    un baciooooo a tuttiiii
    aiuolik, come vi ho già detto… ho sognato la vostra trattoria!!

  6. sandra, a parte la mia vacanza… non avevo capito che avevi cambiato indirizzo!! complimenti il tuo nuovo vestitino è bellissimo!
    loryyyyy io lo dissi… in realtà sottovoce eprchè ho fatto due settimane di vacanza ma siccome sono staccate tutti mi hanno detto: miiiii ma a casa mai.. e allora un po’ mi vergognavo 😛

    alex… per giustizia ti dico che il bello della coppia è Gp… solo che è decisamente meno fotogenico di me!! 😀

  7. ah ecco dov’eri finita!
    belle foto, bei posti, e belli voi ovviamente 🙂
    ci sono stata così tanto tempo fa in olanda che non mi ricordo niente tranne il museo di van gogh e il mare del nord freddissimo anche ad agosto…
    ciao ciao

  8. Finalmente si qui!!! nel frattempo ho cercato di fare un pò di progressi in cucina ma una volta ho fatto tardi in ufficio, un’altra dovevo andare dal parrucchiere, e poi c’era la casa da risistemare e..insomma… ho fatto solo una crostata un pò surreale. Lo so, tutte scuse… prima o poi ti stupirò. Baci, la tanguera spratica in cucina… 😉

  9. Stella, purtroppo sono stata troppo poco tempo ad amsterdam per visitare il museo del mio pittore preferito… we infatti credo proprio che dovrò tornarci, perchè davanti ai suoi quadri mi prende sempre la sindrome di stendhal!!!

    driiiiiiiii io sto aspettando un indirizzo!!!

    sì è vero.. e infatti sono sicurissima di essermi persa qualcosa.. come ad esempio l’aringa cruda! ma accidentaccio, non sono riuscita a trovare un posto in cui assaggiarla!!

  10. bentornata!!! Mi sono guardata tutte le foto e come l’altra volta mi hai sghignazzare, sei troppo simpatica. Ma che aveva quella da dire no foto??
    Guardando le tue fotografie mi è venuto da pensare che io e il convivente mai abbiamo fatto un viaggetto soli, le uniche vacanze in sardegna dalla suocera con pupo…trsitess…per dire che vi INVIDIOOOOO!!!

  11. e’ vero francesca… è davvero un altro mondo per la civiltà!! ci starei diciamo un mesetto in vacanza, ma non ci vivrei… già a verona scalpito perchè mi manca il sole siciliano.. figuriamoci se vivessi in olanda…

    adreee!! grazie! allora ridiamo vicendevolmente quando ci leggiamo!!! ma che ne so! si è messa ad dire qualcosa tra cui ho captato “no foto”… io le ho risposto bellamente: “allora la cancello??” mi sa che non mi ha capita… ah ah ah e siccome non mi ha detto sì io non l’ho cancellata…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto