Home » Contorni » Involtini di zucchine al pesto del mio balcone

Involtini di zucchine al pesto del mio balcone

Quest’anno il mio balcone è tristissimo… per la prima volta in 7 anni tutte le piante che ho sono state infestate da parassiti di ogni genere e tipo… ho scoperto addirittura un nuovo bruco africano che ha fatto banchetti luculliani con i miei gerani…
In controtendenza invece tutti i vasetti con le mie amatissime piantine aromatiche… sono rigogliosisssssime e sanissime!!!
Quindi per festeggiare ieri sera ho preparato questi involtini… ecco! Alla faccia dei bruchi che gli anni scorsi si pappavano il mio basilico!

Involtini di Zucchine al pesto del mio balcone
per circa 20-25 involtini
4 zucchine
uno spicchio d’aglio
un mazzolino di prezzemolo
un mazzolino di basilico
un rametto di rosmarino
qualche foglia di menta
olio
sale e pepe bianco
qualche cucchiaio di farina.

Lavate e asciugate le zucchine, col pelapatate togliete da ogni lato una striscia di buccia. Affettatele nel senso della lunghezza.
Infarinate e friggete le fettine in olio d’oliva facendole diventare dorate, ma soprattutto morbide, e mano a mano che le scolate dall’olio, mettetele su un piatto con della carta assorbente e salatele.
Preparate una salsina con prezzemolo e basilico tritati finemente, aggiungete qualche foglia di menta e poco rosmarino, tritati pure loro… poi l’aglio sminuzzato, il sale, il pepe ed un filo d’’olio d’oliva, giusto per legare.
Cospargete ogni fettina con la salsa, arrotolate e mettetele in una teglia, anche senza olio sul fondo. Infornate per 15 minuti in forno caldo a 160°.

Forse la preparazione è un po’ lunghetta… fidatevi però… è un successo garantito!!

9 commenti su “Involtini di zucchine al pesto del mio balcone”

  1. Questa foto è strepitosa… la ricetta pure! Allora, facciamo che intanto preparo le barchette di patate (che finalmente ho un poco di tempo), ma queste saranno le prossime!!! 🙂 NST

  2. Ma ciao NST!!! sì sì sì.. che poi mi fai sapere se ti sono piaciute!!!
    per la foto… beh, ti ringrazio, sei troppo buona! ultimamente mangio i piatti un po’ freddini nel tentativo di fare qualche scatto decente… il risultato è quello che è… io la buona volontà ce la metto 😀

    baciiiii

  3. Ciao Viviana, che bello scoprire nuovi blog nati durante le mie vacanze! Benvenuta! Sono sicura che ti divertirai come me ad avere questo spazio tutto tuo. Le tue ricette mi piacciono molto. A presto, Alex

  4. Maaaa..mica è che ne sai una più del tavolo anche te!!! Ma son bellissimissimi..cioè ho un picco di bavetta in questo momento che non ti dico! ^—^
    Li vorrò provare anche loro, sìsìsì!
    Baci

  5. ah ah ah ah Vaniglia che forte che sei… non so se ne so una più del tavolo… certo è che il mio tavolo ne avrebbe cose da raccontare! ah ah ah
    un bacioooo

  6. Concordo sono buonissime .. anche io ho il mio misero balcone pieno di erbe aromatiche.. l’unica che non è sopravvissuta è la salvia.. peccato che non sono più riuscita a comprarmela..
    Le terrò a mente per la prossima cenetta!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: